Il fiume

Un giorno, una sarta stava cucendo seduta vicino ad un fiume. Improvvisamente, il suo ditale cadde nel fiume. Urlò disperatamente tanto che il Signore apparve e le chiese, "Cara figliola, perché piangi?" La sarta rispose che il suo ditale era caduto nel fiume, e che...

leggi tutto

Religiosità in Sicilia

Come sapete mi trovo in Sicilia da un pò, e il fine settimana del 7/8 maggio siamo andati a visitare  Siracusa e dintorni. Alla sera della domenica 8 ci troviamo a Ortigia  (tra l'altro molto bella) tra una folla di gente che si dirige verso la Cattedrale. Un pò...

leggi tutto

I giovani non hanno voglia di faticare ?

Sono apparse sul Corriere del Veneto di Venerdì 13 maggio le dichiarazioni del presidente della Camera di Commercio di Venezia , Giuseppe  Fedalto, che faranno sicuramente discutere. La sua tesi è che " i giovani, soprattutto quelli con un certo grado di istruzione,...

leggi tutto

Gita a Colorno e Parma

Puntualissima, alle ore 7,30, è avvenuta la partenza, alla volta di Colorno e Parma, dal parcheggio dell’OIC. Il tempo atmosferico si è presentato, fin dalla prima mattinata, splendido ed ha mantenuto la sua promessa per tutto il resto della giornata. Tredici donne...

leggi tutto

Festività Pasquali

Dopo aver dato l'avvio alla discussione  'Buona Pasqua', adesso do il mio contributo. Lo faccio solo ora perchè abbiamo avuto tra i piedi (con nostra somma gioia e molto volentieri !!!!) mia figlia, che vive in Inghilterra, ed il suo ragazzo, che vive in Danimarca, ...

leggi tutto

BUONA PAQUA

Cari amici auguro a tutti voi ed ai vostri cari una Buona Pasqua. Aprofitto dell'occasione per farvi una proposta. Penso che la ragione d'essere di un Blog  (come quello a cui partecipiamo) sia  di innescare una dicussione, uno scambio di idee e di commenti su degli...

leggi tutto

Linea Amica: il nuovo portale della PA

On line il nuovo Portale degli italiani Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato il 14 aprile 2011 nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi il nuovo Portale degli Italiani (www.lineaamica.gov.it). Guarda la...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria Soci Agorà

Oggi 14 Aprile 2011 si è svolta l’Assemblea Ordinaria dei Soci Agorà per l’approvazione del bilancio consuntivo 2010, momento importante per la vita associativa ma anche opportunità d’incontro fra tutti i soci e di presa conoscenza di nuovi aspetti organizzativi. Dopo...

leggi tutto

Visita a Villa Baglioni di Massanzago

Uscita culturale il giorno 11 aprile a Massanzago (PD) per visitare  Villa Baglioni, ora sede municipale. Ci ha fatto da guida il dr. Barban, del servizio cultura, che ci ha illustrato nei minimi particolari il ciclo pittorico ad affresco di Giambattista Tiepolo,...

leggi tutto
  • From danilo solda on Val Venosta

    Paolo, molto bene ,molto bene, molto bene. Ho letto e pubblicato il tuo bell’articolo che ritengo ben articolato e di interesse culturale, benchè sia espressione personale, ma da una visione di comparazione molto interessante, perchè descrive delle realtà culturali e regionali che fanno pensare.
    Personalmente penso che tutto questo soddisfa la strada che il nostro Blog dovrebbe intraprendere

  • From giancarla milan on In viaggio a Chianciano Terme

    Aspettavo il tuo reportage, Francesca. L’hai fatto in modo molto dettagliato quasi a volerci ricordare tutto quello che abbiamo visto. In quei sei giorni abbiamo fatto il “pieno” d’arte, di cultura, di cibo e di sole. Abbiamo fatto un sacco di risate, di scambi d’opinione, di confidenze. Abbiamo scattato centinaia di fotografie, ammirato le colline del “Mulino bianco” …, rilasciato interviste alle tv private, trattato acquisti di olio con un produttore locale, festeggiato un compleanno con vin santo e cantucci, acquistato vini e formaggi toscani, ballato e cantato … Siamo stati coccolati dal cuoco napoletano del nostro albergo con una cucina genuina e abbondante, abbiamo scoperto i “pici” al chinghiale all’osteria dell’Aganìa, ma abbiamo soprattutto capito che vivere una vacanza insieme è una stupenda esperienza.
    Approfitto per ringraziare tutti i partecipanti per aver fatto in modo che tutto andasse per il meglio.

  • From danilo solda on In viaggio a Chianciano Terme

    Ottimamente Francesca sei una allieva del Blog, che da soddisfazione per il tuo impegno, mi auguro che in futuro altri seguano il tuo esempio, per arrichire la redazione di articoli rispondenti alle attività di Agorà.
    Vedo che anche Paolo potrebbe essere un ottimo collaboratore, lo vedo attento nel leggere e commentare gli articoli pubblicati

  • From paolo on In viaggio a Chianciano Terme

    Complimenti per la cronaca (finalmente office è partito !!) anche se ……. commentare la toscana è anche fin troppo facile! Personalmente la Val di Chiana ed il Senese li trovo bellissimi, da non perdere (la possima volta) le Crete.

  • From giancarla milan on NONNI DEL CUORE

    Desidero precisare che alla formazione si sono iscritte ad oggi 44 persone. Tutti potranno parteciparvi, perchè verranno organizzati più corsi. Il primo partirà verso la metà di settembre con una ventina di persone, dando la precedenza a chi sta già svolgendo attività presso la Scuola Materna e il Museo del Giocattolo.

  • From lucianaceron on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Cara Francesca, tu non sai come apprezzi questi avvenimenti; perche tu non sei al corrente che faccio parte di una corale folk che ogni tanto allieta(come volontariato) sia gli ospiti del Giubileo e quelli del Santa Chiara , come molti altri Istituti dell’O.I.C. e altri ancora della Provincia e so cogliere la gioia nei loro occhi che cantando con noi, quelle vecchie canzoni risvegliando in loro vecchi ricordi , passando un’ora gioiosa dimenticando i loro acciacchi,spero ci sarai anche quando verremo noi .

  • From paolo on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Complimenti Francesca, abbiamo trovato una cronista e penso anche una fotoreporter per le attività di Agorà e dell’OIC.

    Scusa il ritardo ma l’articolo lo ho letto solo ora, i giorni scorsi ero un po preso.

  • From giancarla milan on Pomeriggio musicale all'O.I.C.

    Grazie Francesca per il tuo articolo che rende i soci di Agorà partecipi di un piacevole intrattenimento offerto agli ospiti del Pio XII da parte di una Band che tu sicuramente conosci. Mi piace molto l’idea che i soci di Agorà siano presenti anche alle iniziative proposte da OIC per regalare qualche ora di serenità ai residenti nella struttura. Stare con loro, ascoltare e canticchiare insieme, osservare le loro emozioni, intravedere i loro ricordi nella battuta del tempo, tutto questo significa già essere volontari fra i tanti altri.