OLTRE IL CREPUSCOLO

OLTRE IL CREPUSCOLO L’ombra spinge il crepuscolo e io aspetto la notte. E’ passato il tempo quando stretti come un sol corpo guardavamo estasiati in cielo la nostra piccola stella che splendidamente sola cingeva d’amore la tua breve vita. Or son tante le stelle a...

leggi tutto

Bolla di sapone

  BOLLA DI SAPONE                  Lieve e misteriosa, dolcemente iridescente come un’ alito d’amore, volteggia sopra la testa e danza davanti l’occhi attoniti, di un triste vegliardo d’acciacchi pieno. Sembra la giovinezza tua provocatoria e ingenua… questo...

leggi tutto

Un amico della Mediateca

8 agosto 2011 - Un iscritto alla Mediateca viene a restituirci la sua tessera.  Il volto pallidissimo, la barba più lunga del solito.  “Non mi serve più….” Mi dice con un nodo in gola. Lo abbraccio e gli faccio una carezza, davvero non sono capace di dirgli molto. Gli...

leggi tutto

E’ nata Irene!

Fiocco rosa per la direttrice della Scuola dell'Infanzia Alessandra Papaleo.  Il 5 agosto è nata Irene!  Congratulazioni vivissime ai genitori della piccola e al suo fratellino. A nonno Antonio, che può già contare fino a 4 nipoti, un abbraccio affettuoso da tutti i...

leggi tutto

Foto del viaggio a Chianciano su DVD

        Cari amici, ho preparato per voi uno "slideshow" con commento musicale su DVD da vedere al computer, lo porterò in mediateca perché tutti possano vederlo; è un mio personale contributo alla nostra associazione di volontariato "Agorà". Esso...

leggi tutto

Estate

Cari amici e care amiche di Agorà, mi permetto di farvi una proposta. L'estate è cominciata. Più di qualcuno di voi andrà in vacanza, al mare,  ai monti,  in crociera, nella seconda casa, in viaggio oppure andranno in vacanza i figli è qualcono di voi dovrà fare il...

leggi tutto

Val Venosta

          Dopo due mesi passati in Sicilia, ho trascorso nove giorni in Val Venosta in campeggio. Mi viene naturale fare dei confronti. Agli estremi opposti dell'Italia, non solo fisicamente! In comune c'è solo la nazionale di calcio e la...

leggi tutto

In viaggio a Chianciano Terme

IN VIAGGIO A CHIANCIANO TERME Il nostro pulmino da venti posti della ditta Collesei, è partito da via Gemona, sede di Agorà presso l’O.I.C., col suo carico di una bella compagnia di persone felici di partire per Chianciano Terme. Le terme non vanno più tanto di moda,...

leggi tutto

NONNI DEL CUORE

NONNI DEL CUORE Si è tenuta oggi, presso l’O.I.C. in via Toblino, l’introduzione del nuovo corso “Nonni del cuore”, che avrà inizio a settembre e consterà di venti incontri di circa sei ore l’uno. Una ventina gli iscritti. Gli argomenti riguarderanno le tre fasce...

leggi tutto

Pomeriggio musicale all’O.I.C.

POMERIGGIO MUSICALE ALL’O.I.C. Gli anziani ospiti del Giubileo Pio XII sono stati allietati da una band di musica Dixieland, con motivi inizio secolo e di qualche anno più tardi che loro, gli anziani, si ricordavano bene, in particolar modo Margherita una simpatica ed...

leggi tutto
  • From danilo solda on WEB 2.0. Cosa significa

    Ottimo Paolo, questo non l’avevo intuito, forse perche non ne avevo la necessità di informarmi in proposito. Ne terrò buona memoria per il futuro.
    Queste notizie sono sempre gradite e interessanti per sviluppare la nostra cultura informatica.

  • From Vitaliano Spiezia on L'educazione stradale

    Vitaliano Spiezia scrive:
    Da poco tempo sono entrato a far parte del gruppetto dei “nonni del cuore” che si impegnano a dare la loro collaborazione in pistodromo. E’ l’attività che ho scelta fin dal primo momento, quando cioè ho iniziato a frequentare il corso “nonni del cuore in azione” tenuto dalla dott.ssa Alessandra Bocchio, alla fine dello scorso anno. Sono oltremodo felice della scelta fatta in quanto mi piace moltissimo fare del movimento fisico, ma soprattutto poter trascorrere qualche ora a contatto con dei bambini che ti infondono gioia e spensieratezza.
    Sono d’accordo con Paolo quando dice che è stata una notevole perdita non avere più con noi “l’istrionico” Giacomo ma è altrettanto vero che abbiamo acquistato due giovani, entusiaste ragazze. Silvia che non ho avuto ancora il piacere di conoscere e Caterina, bella sicuramente, ma soprattutto tanto dolce e simpatica tanto da aver già conquistato sia i bambini che noi anziani che ci dedichiamo a questo servizio. Per quanto riguarda Antonetta poi, il suo impegno e la sua serietà e dedizione nel gestire il nostro gruppo, è fuori discussione.
    Da parte mia, essendo un neofita, non mi considero ancora all’altezza delle mie cordiali colleghe e dei molto professionali colleghi. Cerco comunque di impegnarmi al meglio e non vedo l’ora di salutare il ritorno della primavera e con essa la ripresa a pieno ritmo delle galoppate sulle due ruote delle tante bambine e bambini che come me amano pedalare.

  • From danilo solda on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Vedendo questi pochi commenti vi viene da dire che il nostro Blog, confrontandolo con il mondo di Facebook che tutti i nostri soci scrivono e commentano, personalmente lo considero intimo nella famiglia dei Soci di Agorà. Sarebbe molto bello che si arricchisse anche di soli commenti

  • From danilo solda on Inaugurata la nuova sede territoriale "Lega del Filo d'Oro"

    Molto gratificante confrontarsi su esperienze maturate in ambiti diversi di volontariato, personalmente ne ho tratto un’esperienza positiva vedendo persone molto più giovani di noi, impegnate in azioni di volontariato alquanto significative. Con il poco tempo che siamo rimasti assieme ho raccolto impressioni di sorpresa e meraviglia nel vedere le strutture del
    Civitas Vitae, chiedendo chiarimenti su quanto vedevano. Certamente per noi Volontari senior penso sia gratificante vedere che molti giovani e famiglie giovani, particolarmente impegnate anche in attività piuttosto impegnative

  • From lucia on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Oggi guardando la televisione, mi è tonato in mente
    quando, con tanto dolore per un mio caro, ho partecipato a questa iniziativa (sottolineo che sono stata accompagnata nell’esperienza e aiutata a venirne fuori) e proprio il 21 novembre anche se con la preoccupazione nel cuore ho potuto ammirare la Grande Preparazione per questo grande Evento.
    Grazie Paolo di avermelo fatto rivivere con il suo più profondo significato.

  • From paolo on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Anche se non scrivo per questo, devo ammettere che fa piacere ricevere i complimenti, venati anche da un po di humor, da persone qualificate e che stimo.
    Sono questi apprezzamenti che mi stimolano a continuare a scrivere sul blog perché altrimenti ……

  • From giancarla milan on La Festa della Madonna della Salute a Venezia

    Quante cose non sapevo e s’imparano attraverso i nostri bloggers! Ho visitato la Chiesa ma non ho mai partecipato alla festa del 21 novembre. Le tue foto sono self-explanatory, come direbbero gli inglesi. Peccato che oggi piova e quindi sarà un po’ rovinato l’evento, ma i veneziani sanno vivere sopra e sotto l’acqua!

  • From danilo solda on L'educazione stradale

    Articolo significativo su quanto avviene nel percorso di educazione Stradale, questo ci tiene aggiornati di come si sviluppa l’attività dei nonni del cuore soci di Agorà, leggendolo ci si aggiorna delle novità organizzative