PRESENTAZIONE MUSEO DEL GIOCATTOLO

PRESENTAZIONE DEL MUSEO DEL GIOCATTOLO AI SOCI AGORA’ Il 17 ottobre, presso l’auditorio Pontello nella sede dell’ OIC alla Mandria, una nutrita schiera di soci di Agorà, ha partecipato alla presentazione e relativa illustrazione dell’attività svolta al Museo Veneto...

leggi tutto

STARE INSIEME

Le occasioni per stare insieme bisogna cercarle. Bisogna cercarle perché lo stare insieme è un bisogno. Il fatto che siamo esseri sociali è stabilito e sappiamo che la solitudine intristisce, quando non è una solitudine cercata per avere momenti di riflessione o di...

leggi tutto

GLI ANZIANI DELLA PANCHINA

Sono un nutrito gruppo di anziani che vivono nello stesso quartiere, direi meglio, in condominii inscritti in un centinaio di metri di area periferica, quelli che siedono sulle due panchine ai bordi di un campo verdeggiante d’erba. Le costruzioni sono degli anni...

leggi tutto

Laboratorio a “Este Ceramiche Porcellane”

Lunedì 10 ottobre una ventina di soci Agorà, impegnati nel laboratorio del Museo del Giocattolo, sono stati ospiti della signora Francine Fadigati presso la sua prestigiosa e antica azienda “Este Ceramiche Porcellane”. Per chi non sapeva niente di questa fabbrica è...

leggi tutto

“NONNI DEL CUORE IN AZIONE”

Presso il Centro di Formazione del Civitas Vitae è iniziato il 28 settembre il percorso di formazione “Nonni del Cuore in azione”. Presenti alla prima lezione tutti i docenti che si succederanno nell’arco delle 21 intere giornate di “lavoro”  previste per questo...

leggi tutto

FESTA DEL VOLONTARIATO

Domenica 25 settembre tutti in piazza con la realtà del volontariato di Padova e Provincia. C’eravamo anche noi di Agorà con un gazebo pieno di colori e di soci festosi che a turno si sono succeduti nel rappresentare la nostra Associazione, dando informazioni a tutti...

leggi tutto

ARRIECCO I RAGAZZACCI!

ARRIECCO I RAGAZZACCI! Arrieccoli i “ragazzacci”, una nuova incursione li ha visti protagonisti, non sanno resistere, quando la voglia di stare insieme chiama, chi li tiene più! Il tam-tam è partito e tutti si sono ritrovati per una pizza con birra. Il fattaccio è...

leggi tutto

Cosa farò da grande: premiazione

Domenica 18 settembre  nella bellissima sala della palazzina "Pontello" dell'OIC, ha avuto luogo la manifestazione nella quale sono stati premiati i partecipanti al concorso "Cosa farò da grande". Tanti i presenti, come sempre impeccabile l'organizzazione; la figura...

leggi tutto

Cari insegnanti…

Il primo giorno che vorrei di Alessandro D’Avenia   (L’Avvenire 11 sett.2011) Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente? Il racconto delle vacanze? No, no grazie. Lo so. Per...

leggi tutto

Gli amici si ritrovano

Nello spirito di quanto auspica e promuove la nostra associazione, i soci conosciuti come il gruppo dei "Ciompi" di Agorà ed un nutrito gruppo di soci "anziani", ivi compresa la Presidente Sig.ra Giancarla Milan, si sono ritrovati ieri sera per una cena in allegria....

leggi tutto
  • From paolo on BUON NATALE AMICI

    Grazie Rino, ricambio di cuore l’abbraccio e ti auguro un Buon Natale e un Sereno 2019 anche ai tuoi cari . . . . figliocce comprese.

  • From Elisa Antonelli on IL PRIMO BOMBARDAMENTO AEREO A PADOVA

    Ero molto piccola quando c’era la guerra ma porto dentro di me due immagini impresse nella mia memoria, come dei piccoli flash :
    Mi vedo piccola coperta da una mantellina di plastica, di quelle che i bambini usano per la pioggia con il cappuccetto, sono distesa per terra, penso in un fosso, sopra di me c’è una persona per proteggermi, forse mia madre e sento un gran fragore, non comprendo cosa succeda ma sono spaventata.
    In un’altra mi sento molto strana, sono sempre piccola, indosso una pelliccetta bianca, qualcuno mi ha seduta sopra la tavola, mi ha sfilato le scarpette, mi massaggia i piedi e con voce affannosa dice:”Elisa parla,Elisa parla, parla piccola.”
    Penso di avere avuto una specie di shock.
    Quando vedo nel Tg scene di guerra mi sento sempre sconvolgere e capisco cosa possono provare le persone che la vivono. E’ una cosa orribile.

  • From danilo solda on Facendo seguito al mio post precedente

    Cara Elisa Certamente la tua amica ha passato una esperienza molto impegnativa ma ha dimostrato di avere delle doti non indifferenti per poter uscire quasi indenne dalle vicende avverse della Vita. certamente bisogna avere dei principi morali non indifferenti

  • From Elisa on Facendo seguito al mio post precedente

    Grazie caro Paolo.
    Noi cerchiamo di provocare Chissà che qualchedun altro si faccia vivo

  • From paolo on Facendo seguito al mio post precedente

    Cara Elisa, ti ringrazio.
    Da quando sei arrivata il BLOG si è rivitalizzato, anche se, purtroppo, altri soci non hanno seguito il tuo esempio.
    I tuoi post sono …. ‘profondi’ e forniscono punti di riflessione e forse anche di discussione, ma questo richiederebbe una partecipazione più corale.

    Riguardo a questo tuo ultimo post mi permetto di dire che la vita è molto varia, ognuno di noi ha dei ricordi, degli esempi, delle esperienze che è difficile generalizzare e di fronte alle quali non ci resta altro che prenderne atto.

  • From paolo on DOLCE AUGELLO

    Molto bella (come sempre) caro Ceronte.
    Però ….
    Questa volta è molto triste e ‘dura’, anche se, purtroppo, attuale.
    Con poche parole ed in poesia hai toccato degli argomenti ‘spinosi’: disagio giovanile, abusi sui minori, violenza sulle donne, arroganza del potere, machismo.

    Mi auguro che per Natale tu ci faccio dono di qualche poesia più … ‘natalizia’

  • From paolo on ...a proposito di Presepe

    Grazie Elisa, penso che ci andrò.

  • From Carla Primo on Poesia di Mariangela Gualtieri

    Meravigliosa, grazie ci permette di riflettere crescere.