PRESENTAZIONE MUSEO DEL GIOCATTOLO

PRESENTAZIONE DEL MUSEO DEL GIOCATTOLO AI SOCI AGORA’ Il 17 ottobre, presso l’auditorio Pontello nella sede dell’ OIC alla Mandria, una nutrita schiera di soci di Agorà, ha partecipato alla presentazione e relativa illustrazione dell’attività svolta al Museo Veneto...

leggi tutto

STARE INSIEME

Le occasioni per stare insieme bisogna cercarle. Bisogna cercarle perché lo stare insieme è un bisogno. Il fatto che siamo esseri sociali è stabilito e sappiamo che la solitudine intristisce, quando non è una solitudine cercata per avere momenti di riflessione o di...

leggi tutto

GLI ANZIANI DELLA PANCHINA

Sono un nutrito gruppo di anziani che vivono nello stesso quartiere, direi meglio, in condominii inscritti in un centinaio di metri di area periferica, quelli che siedono sulle due panchine ai bordi di un campo verdeggiante d’erba. Le costruzioni sono degli anni...

leggi tutto

Laboratorio a “Este Ceramiche Porcellane”

Lunedì 10 ottobre una ventina di soci Agorà, impegnati nel laboratorio del Museo del Giocattolo, sono stati ospiti della signora Francine Fadigati presso la sua prestigiosa e antica azienda “Este Ceramiche Porcellane”. Per chi non sapeva niente di questa fabbrica è...

leggi tutto

“NONNI DEL CUORE IN AZIONE”

Presso il Centro di Formazione del Civitas Vitae è iniziato il 28 settembre il percorso di formazione “Nonni del Cuore in azione”. Presenti alla prima lezione tutti i docenti che si succederanno nell’arco delle 21 intere giornate di “lavoro”  previste per questo...

leggi tutto

FESTA DEL VOLONTARIATO

Domenica 25 settembre tutti in piazza con la realtà del volontariato di Padova e Provincia. C’eravamo anche noi di Agorà con un gazebo pieno di colori e di soci festosi che a turno si sono succeduti nel rappresentare la nostra Associazione, dando informazioni a tutti...

leggi tutto

ARRIECCO I RAGAZZACCI!

ARRIECCO I RAGAZZACCI! Arrieccoli i “ragazzacci”, una nuova incursione li ha visti protagonisti, non sanno resistere, quando la voglia di stare insieme chiama, chi li tiene più! Il tam-tam è partito e tutti si sono ritrovati per una pizza con birra. Il fattaccio è...

leggi tutto

Cosa farò da grande: premiazione

Domenica 18 settembre  nella bellissima sala della palazzina "Pontello" dell'OIC, ha avuto luogo la manifestazione nella quale sono stati premiati i partecipanti al concorso "Cosa farò da grande". Tanti i presenti, come sempre impeccabile l'organizzazione; la figura...

leggi tutto

Cari insegnanti…

Il primo giorno che vorrei di Alessandro D’Avenia   (L’Avvenire 11 sett.2011) Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente? Il racconto delle vacanze? No, no grazie. Lo so. Per...

leggi tutto

Gli amici si ritrovano

Nello spirito di quanto auspica e promuove la nostra associazione, i soci conosciuti come il gruppo dei "Ciompi" di Agorà ed un nutrito gruppo di soci "anziani", ivi compresa la Presidente Sig.ra Giancarla Milan, si sono ritrovati ieri sera per una cena in allegria....

leggi tutto
  • From giancarla milan on Foto del viaggio a Chianciano su DVD

    Ho provveduto ad invitare alcuni soci per lunedì mattina, ma temo che saremo in pochi perchè mi risulta che molti si stanno ancora godendo le vacanze. Mi auguro inoltre che Francesca sia disponibile.

  • From danilo solda on Foto del viaggio a Chianciano su DVD

    Lunedì penso di essere anch’io in Agorà, sono curioso di vedere le belle foto fatte dalla nostra reporter, Francesca, non ho dubbi che saranno belle da vedere.
    Giancarla organizza l’incontro anche con altri che sono a casa

  • From giancarla milan on In viaggio a Chianciano Terme

    Vorrei ricordare in particolare un nostro compagno di viaggio che ci ha seguito in ogni tappa, anche se qualche volta ha preferito restare ad attenderci al bar bar più vicino al parcheggio per la difficoltà nell’intraprendere il pesante sali-scendi a piedi dei paesi toscani ed umbri previsti dal nostro programma di visita. Mi riferisco al sig. Orfeo, garbato ed educato 86enne ospite delle residenze Airone, felicissimo di essere partito con noi ed altrettanto felice per quanto gli è stato possibile fare, arrivando con occhi incuriositi laddove non era possibile farlo con le proprie gambe, entusiasta ed appagato da tanta bellezza paesaggistica ed artistica. Coccolato dai nostri autisti, ha fatto da solo un giretto in minibus sul lago Trasimeno, una visita in taxi al centro storico di Arezzo, ed una bella chiacchierata con i cuochi dell’osteria all’Aganìa e con qualche pensionato aretino residente nell’antico borgo in attesa che noi arrivassimo affamati a pranzo.
    Grazie Orfeo per aver approfittato della nostra proposta di vacanza. Noi abbiamo sempre qualcosa da imparare.

  • From giancarla milan on Foto del viaggio a Chianciano su DVD

    Grazie per aver lavorato per Agorà ed aver trascurato per un po’ di tempo il tuo amico Donato…. Lunedì sarò in sede tutto il giorno e spero tanto di poter vedere il filmato con te e qualche altro socio. Io porterò le foto scattate con la mia macchinetta ormai obsoleta, ma sempre valida per i nostalgici della pellicola…

  • From donato on Foto del viaggio a Chianciano su DVD

    Bravissima , forse e per questo sforzo che non ci si sente più su facebook?
    Sei sparita e non ci si trova piu.

  • From Carla Solmi on In viaggio a Chianciano Terme

    La compagnia piacevole, il magnifico paesaggio toscano, le città d’arte ricche di fascino, le giornate lunghe e soleggiate hanno contribuito a rendere questo viaggio memorabile.

  • From Carla Solmi on In viaggio a Chianciano Terme

    Sfogliando l’album dei miei ricordi mi balza alla mente Siena, che sorge nel cuore di un paesaggio celebre nel mondo per la sua bellezza, pittoresco sfondo al centro storico, integro e ricco di monumenti e opere d’arte, che ha conservato l’aspetto medioevale e soprattutto gotico del periodo di massimo splendore della città. Centro della vita cittadina è la famosa piazza del Campo, teatro del celebre Palio. Mi ha incantato sia per la sua forma particolare sia per i monumenti che l’arricchiscono:palazzi eleganti fra cui spicca la slanciata e altissima Torre del Mangia .Bellissimo l’interno del Duomo ,in cui si integrano in modo armonioso scultura ed architettura .
    Un gioiello isolato è la chiesa di San Biagio. Vista anche da grande distanza, la chiesa non sembra rimpicciolire,ma continua a risaltare fortemente in rapporto agli edifici della città di Montepulciano,che si trova sul colle sovrastante.La costruzione è tutta in travertino che, col tempo, ha assunto unamagnifica colorazione tra l’oro e il rosa.

  • From donato on Estate

    Salve, buona idea, io mi sono trovato a fare un viaggietto veloce per tre giorni giù in Umbria, Citta di Castello, troppo caldo per fare il turista, un bel posto invece e stato la tappa ad Assisi, a Santa Maria Degli Angeli, la Porziuncola, il roseto e le colombelle, che sono sempre presenti sulla statua del santo …Francesco, un altro posto che ho visitato e L’Eremo Delle Carceri, mi sa che questa volta sarà anche l’ultima, perchè dalle porte del monastero ci passo appena appena, se dovessi ingrassare ancora un pò non potrei più entrare.