DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

  "DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA"   La natura è (anche) violenta, di una violenza improvvisa, incoercibile. Per pararne i colpi (non tutti, ma molti sì) si deve conoscerla per quello che è: una madre fertile e provvida, ma a volte infanticida....

leggi tutto

Veci amori

Sul romantico ricordo d'altri tempi di lasciare una ciocca di capelli, uno scarpino,un piccolo souvenir, in  occasione del distacco dalla persona amata, la poetessa Anna Duse scrisse: Veci Amori Te go trovada in fondo a 'na cassela ciocheta bionda, ormai desmentegada:...

leggi tutto

Un Sabo de Campagna

Un sabo de canpagna Ea toseta ea vien dai canpi co cala el sole co ‘na fassina de fen soea schina e do fioreti in man, parchè ea xe abituà farlo, e ea pensa a doman che xe festa, metarsei sol peto e sui cavei. Sentà coe vissine sui scaini de casa ea vecieta ciapa i...

leggi tutto

IN VIAGGIO A TORINO

"IN VIAGGIO A TORINO" Con baldanza siam partiti per restare tutti uniti, con l’idea, quella sola, che alla fine ci consola, che vogliamo star sereni con gli amici preferiti, perché siam ragazzi allegri fin dai tempi della scuola, fare viaggi, far baldoria e finire...

leggi tutto

I Nonni servono ancora?

I NONNI SERVONO ANCORA? Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo fa si pose la domanda “i nonni servono ancora?”in un mondo dove se non hai un smartphone sei out (vuol dire che sei nessuno)...

leggi tutto

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO Al momento del commiato, ad un convivio fra amici, uno di loro, un uomo devoto, mi mise fra le mani la copia della pagina di un libro, esso recava  il testo di un manoscritto del 1692 di  anonimo, il quale anonimo, doveva essere  carico di...

leggi tutto

GATTI COMPAGNI DI VITA

“GATTI  COMPAGNI DI VITA” Non gli ha risparmiato l’ultimo dolore! Il gatto del novantenne poeta Andrea Zanzotto, recentemente scomparso, se n’è dipartito un giorno prima del suo padrone, dopo essergli stato compagno negli ultimi anni di vita. Ad età molto avanzata un...

leggi tutto

MOSTRE FOTOGRAFICHE

MOSTRE FOTOGRAFICHE Il 18 ottobre al Centro Culturale Altinate San Gaetano c’è stata l’inaugurazione della mostra fotografica di Alberto Andrian, non userò parole da critico d’arte, trovo che costruiscano concetti complicati, preferisco esprimere in modo semplice le...

leggi tutto

CONVEGNO “ACTIVE AGEING”

CONVEGNO “ACTIVE AGEING” Il Centro Studi Alvise Cornaro, che svolge le ricerche sull’invecchiamento dell’uomo, ha tenuto nella storica scenografia dell’Aula Magna del Palazzo Bo, la nostra Università degli Studi, il convegno “Active Ageing”, avente per tema le...

leggi tutto
  • From danilo solda on UN FOGLIO BIANCO

    Rino, sei sempre una sorpresa quando devo pubblicare un tuo articolo.
    Il tuo animo e il tuo cuore trovano sempre lo spazio ai tuoi pensieri e sai tradurli e proporli in vena poetica.
    Sei unico è un faro poetico per Agorà

  • From Luciana Ceron on IL VIAGGIATORE

    Tu caro Ceronte sei un Poeta, e chi se non la donna da sempre ispira il vagare del pensiero, posso dire maschile?.Sia essa, madre o la donna la dolce figura femminile.
    Luciana

  • From Luciana Ceron on Visita alla mostra su Van Gogh a Vicenza

    Caro Paolo, grazie per questo invito. lo so che è passato del tempo ma appena posso metterò alcune foto. Non ho chiesto aiuto ho degli intoppi elettronici.
    Luciana

  • From Luciana Ceron on I servizi del Welfare con il progetto "Scuola X"

    Complimenti,ai nostri soci che con serietà assieme ai ragazzi partecipano a questo impegnativo progetto accompagnati da Giancarla. Buon lavoro
    Luciana

  • From Luciana Ceron on La "donna" attraverso il cinema

    Mi dispiace di non essere stata presente alla prima proiezione e mi congratulo con questi nuovi soci attivi e trainanti, impegnati nel darci anche la possibilità di conoscerci. Quando potrò cercherò di essere presente.
    Luciana

  • From danilo solda on La "donna" attraverso il cinema

    Grazie a Giancarla per l’articolo e sopratutto il commento, molto appropriato e ringrazio tutti i partecipanti per l’impegno profuso per la buona riuscita
    dell’evento

  • From giancarla milan on La "donna" attraverso il cinema

    Vorrei aggiungere a questo mio breve articolo che, a parte il film, mi è piaciuto molto l’affiatamento che gli ultimi corsisti del Tep hanno mantenuto anche nel dopo-corso, inserendosi nelle attività associative di Agorà con qualche iniziativa e con molta solidale partecipazione. Anche in quest’occasione hanno dimostrato di essere in qualche modo uniti: chi ha avuto l’idea dei film occupandosi anche delle locandine e della presentazione, chi ha dato una mano nel predisporre i mezzi tecnologici per la proiezione, chi l’allestimento della saletta non ancora attrezzata, chi è andato a prendere il tè e chi ha preparato i biscotti, e chi semplicemente (ma non meno importante) ha sostenuto l’iniziativa con la propria presenza.
    Come vecchia socia di Agorà, sono felice quando vedo affiatamento e collaborazione tra i soci, e mi auguro che queste nuove leve diano continuità a questo loro modo di far gruppo senza però isolarsi tra di loro, ma sviluppando sempre (come hanno fatto adesso) le loro iniziative nell’ambito associativo, trascinando anche altri soci meno motivati.
    Giancarla

  • From paolo on IL VIAGGIATORE

    Caro Rino-Ceronte
    è vero la donna crea l’uomo, ma a volte, lo . . . distrugge pure !
    Stammi bene e . . . VIVA LE DONNE