DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

  "DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA"   La natura è (anche) violenta, di una violenza improvvisa, incoercibile. Per pararne i colpi (non tutti, ma molti sì) si deve conoscerla per quello che è: una madre fertile e provvida, ma a volte infanticida....

leggi tutto

Veci amori

Sul romantico ricordo d'altri tempi di lasciare una ciocca di capelli, uno scarpino,un piccolo souvenir, in  occasione del distacco dalla persona amata, la poetessa Anna Duse scrisse: Veci Amori Te go trovada in fondo a 'na cassela ciocheta bionda, ormai desmentegada:...

leggi tutto

Un Sabo de Campagna

Un sabo de canpagna Ea toseta ea vien dai canpi co cala el sole co ‘na fassina de fen soea schina e do fioreti in man, parchè ea xe abituà farlo, e ea pensa a doman che xe festa, metarsei sol peto e sui cavei. Sentà coe vissine sui scaini de casa ea vecieta ciapa i...

leggi tutto

IN VIAGGIO A TORINO

"IN VIAGGIO A TORINO" Con baldanza siam partiti per restare tutti uniti, con l’idea, quella sola, che alla fine ci consola, che vogliamo star sereni con gli amici preferiti, perché siam ragazzi allegri fin dai tempi della scuola, fare viaggi, far baldoria e finire...

leggi tutto

I Nonni servono ancora?

I NONNI SERVONO ANCORA? Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo fa si pose la domanda “i nonni servono ancora?”in un mondo dove se non hai un smartphone sei out (vuol dire che sei nessuno)...

leggi tutto

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO Al momento del commiato, ad un convivio fra amici, uno di loro, un uomo devoto, mi mise fra le mani la copia della pagina di un libro, esso recava  il testo di un manoscritto del 1692 di  anonimo, il quale anonimo, doveva essere  carico di...

leggi tutto

GATTI COMPAGNI DI VITA

“GATTI  COMPAGNI DI VITA” Non gli ha risparmiato l’ultimo dolore! Il gatto del novantenne poeta Andrea Zanzotto, recentemente scomparso, se n’è dipartito un giorno prima del suo padrone, dopo essergli stato compagno negli ultimi anni di vita. Ad età molto avanzata un...

leggi tutto

MOSTRE FOTOGRAFICHE

MOSTRE FOTOGRAFICHE Il 18 ottobre al Centro Culturale Altinate San Gaetano c’è stata l’inaugurazione della mostra fotografica di Alberto Andrian, non userò parole da critico d’arte, trovo che costruiscano concetti complicati, preferisco esprimere in modo semplice le...

leggi tutto

CONVEGNO “ACTIVE AGEING”

CONVEGNO “ACTIVE AGEING” Il Centro Studi Alvise Cornaro, che svolge le ricerche sull’invecchiamento dell’uomo, ha tenuto nella storica scenografia dell’Aula Magna del Palazzo Bo, la nostra Università degli Studi, il convegno “Active Ageing”, avente per tema le...

leggi tutto
  • From Attilio Gamba on Visite ai siti importanti di Battaglia Terme

    La visita alla Villa e al Museo della navigazione è stata molto bella utile e interessante,per aggiungere conoscenze culturali .
    Un grazie per la buona idea.
    Attilio

  • From danilo solda on LIBERI PENSIERI DELLA REDAZIONE BLOG AGORA'

    Caro Donato vedo che sei sempre attento e commenti gli articoli più significativi e che catturano la tua attenzione.
    Per quanto riguarda la tua richiesta, io sono uno di quelli che rimangono a casa salvo
    qualche spostamento di breve durata. La tua proposta di incontrarci una sera per la pizza
    sono disponibile quando vuoi organizzare una serta con chi aderirà.
    Vedi se ti puoi incaricare dell’organizzazione attendo tue notizie

  • From giancarla milan on Visite ai siti importanti di Battaglia Terme

    Una gita di un pomeriggio di maggio ha riunito un gruppetto di soci nel ricordo emozionante della dura vita di un tempo, ma anche delle intense gioie che scaturivano da piccole cose. Riccardo Cappellozza ha raccontato la propria vita e ne ha fatto un museo. Tante storie avremmo anche noi da narrare: impossibile dimenticare la nostra infanzia, le ristrettezze economiche, gli enormi sacrifici dei nostri genitori, i nostri piccolissimi sogni proibiti, il nostro cappottino ricucito al rovescio, le uniche scarpe della festa con due numeri in più, l’impossibilità di andare alle superiori per trovare un lavoro subito.
    Giancarlo e Danillo, sono bellissimi i vostri ricordi. Grazie per aver dato continuità a questa breve immersione nel nostro nobilissimo passato.

  • From donato on LIBERI PENSIERI DELLA REDAZIONE BLOG AGORA'

    Spero che qualcuno ci provi ad esercitarsi e nello stesso tempo perfezionarsi nel inserire articoli di interesse anche per coloro che le ferie le passano a casa .
    Vorrei chiedere quanti di voi non va in vacanza , ciò è che non va via dalla propria residenza per altrove sia in italia o al’estero . Che ne dite se ci troviamo una sera alla mia parrocchia , se ci troviamo bene possiamo anche cambiare parrocchia la prossima volta dopo basta una pizza o il caffe ….proponete.

  • From danilo solda on Visite ai siti importanti di Battaglia Terme

    Bravo Giancarlo Siena, continua così sei sulla strada buona vedo che incominci a scrollarti di dosso la paura del Blog.
    Nel leggere l’ultima parte riguardante il Gasometro mi ha fatto riccordare che anch’io da ragazzino, mi recavo ai giardini pubblici e mi soffermavo a vedere le operazioni di scarico del carbone con la benna, la cosa mi affascinava e poi mi recavo sopra il cavalcavia della stazione per vedere l’arrivo e la partenza dei treni a vapore, stregato dal fascino delle locomotive che con la loro potenza trainavano i vagoni carichi di viaggiatori, sognavo di fare il macchinista

  • From donato on 13 giugno Sant' Antonio di Padova Sacerdote e dottore della Chiesa

    Quando sono stato a Fatima non sono riuscito a vedere la casa nativa per disguidi organizzativi , ho sempre in mente quanta strada ha percorso Antonio anche lui un emigrante.
    Alla messa delle 17.00 e poi processione.

  • From danilo solda on 0ggi sono molto felice

    Bene caro Siena2000 (alias Giancarlo Bottazzo); Vedo con soddisfazione che perseverando nel voler fare si raggiunge la meta Prefissata. Continua a lavorare solo cosi ci si appropria del metodo di inserimento e stesura articolo. Ora attendo un tuo nuovo articolo dotato di fotografia e Tag.

  • From Carla Solmi on LIBERI PENSIERI PER GLI AMICI DI AGORÀ

    Quando sento parlare di cultura, caccio via la pigrizia e avverto un certo interesse nel collaborare ad attività tese alla realizzazione di un progetto artistico o letterario . Sarebbero anche interessanti commenti o dibattiti su argomenti di attualità di largo interesse generale,ma pochi di noi desiderano esporsi. Il blog, perciò, rimane una voce senza eco.