DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

  "DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA"   La natura è (anche) violenta, di una violenza improvvisa, incoercibile. Per pararne i colpi (non tutti, ma molti sì) si deve conoscerla per quello che è: una madre fertile e provvida, ma a volte infanticida....

leggi tutto

Veci amori

Sul romantico ricordo d'altri tempi di lasciare una ciocca di capelli, uno scarpino,un piccolo souvenir, in  occasione del distacco dalla persona amata, la poetessa Anna Duse scrisse: Veci Amori Te go trovada in fondo a 'na cassela ciocheta bionda, ormai desmentegada:...

leggi tutto

Un Sabo de Campagna

Un sabo de canpagna Ea toseta ea vien dai canpi co cala el sole co ‘na fassina de fen soea schina e do fioreti in man, parchè ea xe abituà farlo, e ea pensa a doman che xe festa, metarsei sol peto e sui cavei. Sentà coe vissine sui scaini de casa ea vecieta ciapa i...

leggi tutto

IN VIAGGIO A TORINO

"IN VIAGGIO A TORINO" Con baldanza siam partiti per restare tutti uniti, con l’idea, quella sola, che alla fine ci consola, che vogliamo star sereni con gli amici preferiti, perché siam ragazzi allegri fin dai tempi della scuola, fare viaggi, far baldoria e finire...

leggi tutto

I Nonni servono ancora?

I NONNI SERVONO ANCORA? Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo fa si pose la domanda “i nonni servono ancora?”in un mondo dove se non hai un smartphone sei out (vuol dire che sei nessuno)...

leggi tutto

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO Al momento del commiato, ad un convivio fra amici, uno di loro, un uomo devoto, mi mise fra le mani la copia della pagina di un libro, esso recava  il testo di un manoscritto del 1692 di  anonimo, il quale anonimo, doveva essere  carico di...

leggi tutto

GATTI COMPAGNI DI VITA

“GATTI  COMPAGNI DI VITA” Non gli ha risparmiato l’ultimo dolore! Il gatto del novantenne poeta Andrea Zanzotto, recentemente scomparso, se n’è dipartito un giorno prima del suo padrone, dopo essergli stato compagno negli ultimi anni di vita. Ad età molto avanzata un...

leggi tutto

MOSTRE FOTOGRAFICHE

MOSTRE FOTOGRAFICHE Il 18 ottobre al Centro Culturale Altinate San Gaetano c’è stata l’inaugurazione della mostra fotografica di Alberto Andrian, non userò parole da critico d’arte, trovo che costruiscano concetti complicati, preferisco esprimere in modo semplice le...

leggi tutto

CONVEGNO “ACTIVE AGEING”

CONVEGNO “ACTIVE AGEING” Il Centro Studi Alvise Cornaro, che svolge le ricerche sull’invecchiamento dell’uomo, ha tenuto nella storica scenografia dell’Aula Magna del Palazzo Bo, la nostra Università degli Studi, il convegno “Active Ageing”, avente per tema le...

leggi tutto
  • From luisa on INVERNO

    Caro Ceronte, amico Rino ,solo stasera, anzi stanotte ho letto la tua bella poesia: Inverno.

    Ti posso assicurare che riesci , con le tue parole a farmi capire tutta la tristezza che vive

    nel tuo animo. Posso comprendere le tue malinconie e condividerle poichè abbiamo avuto

    la stessa sorte. Cerca di trovare un pò di conforto puntando l’obbiettivo verso le ore picevoli

    che la vita ti riserverà . Ora ti saluto e ti esorto a scrivere qualcosa di primaverile ! Luciana T:

  • From elena on Giovanni Bollea

    sono riuscita come vedi caro Danilo ad iscrivermi nel blog?boh,non so come ci sia riuscita e se ci sono riuscita,se mi leggi, me lo puoi confermare? per oggi non ho altro da aggiungere.
    a giovedi’, caro Danilo.
    Elena Michelini,

  • From francesca boldrin on Ringraziamento

    Benvenuto Giancarlo!
    Sono la tua “compagna di banco”, nell’aula alla postazione computer siamo vicini, maturi scolaretti volonterosi ed attenti, desiderosi di imparare ed assorbire più che possiamo di ciò che, generosamente, ci insegnano i nostri amici di Agorà.
    Mi unisco a te nei ringraziamenti a Giancarla Milan, Danillo Soldà, Antonio De Simone, Giuliano Peruzzi,Maria Grazia Reggi, Donato Lucari, Antonio Papaleo, Paolo Vianello e Franco Trentin, persone che si sono prodigate in amicizia per fornirci gli strumenti che, adesso, ci permettono, come dici tu, di conoscere il mondo attraverso il computer.

  • From cecilia davanzo on Valentine's Celebration

    Che bella iniziativa,festosa e culturale assieme… ma queste dichiarazioni amorose sono compromettenti?
    E’ nato qualche piccolo flirt?
    Un pò di sano gossip movimenta le lezioni e le rende particolarmente piacevoli..
    Complimenti all’organizzazione.

  • From Carla Solmi on Giovanni Bollea

    Confesso di aver avuto qualche riserva mentale sulla psicoterapia molto diffusa negli USA. Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno visto protagonisti genitori che uccidono i figli e poi si tolgono la vita, mi sono ricreduta sui vantaggi di recuperare un equilibrio psicofisico. Quando ci si sente male, ricorrere alla psicoterapia significa prendersi cura di se stessi, correggere un comportamento sbagliato, liberarsi da una mentalità che ci condiziona, operare scelte diverse.

  • From danilo solda on Ringraziamento

    Caro Giancarlo con piacere leggo questo tuo breve articolo, questo appaga la nostra volontà di essere utili al prossimo, grazie a te anche a nome di chi si prodiga perchè tutto riesca al meglio delle nostre capacità

  • From donato on PARADISO O INFERNO

    DIREI PROPRIO DI SI SPECIALMENTE CON L’INFERNO ” AZZECCATO ” .
    Organizzazione italiana senza i soldi

  • From giancarla milan on Giovanni Bollea

    L’inserimento di un articolo da parte dei nuovi soci permette loro di far pratica per diventare degli esperti “bloggers”. Inoltre un argomento ben scelto accresce spesso il bagaglio culturale del lettore. Grazie Francesca e benvenuta nel nostro blog!