DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

  "DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA"   La natura è (anche) violenta, di una violenza improvvisa, incoercibile. Per pararne i colpi (non tutti, ma molti sì) si deve conoscerla per quello che è: una madre fertile e provvida, ma a volte infanticida....

leggi tutto

Veci amori

Sul romantico ricordo d'altri tempi di lasciare una ciocca di capelli, uno scarpino,un piccolo souvenir, in  occasione del distacco dalla persona amata, la poetessa Anna Duse scrisse: Veci Amori Te go trovada in fondo a 'na cassela ciocheta bionda, ormai desmentegada:...

leggi tutto

Un Sabo de Campagna

Un sabo de canpagna Ea toseta ea vien dai canpi co cala el sole co ‘na fassina de fen soea schina e do fioreti in man, parchè ea xe abituà farlo, e ea pensa a doman che xe festa, metarsei sol peto e sui cavei. Sentà coe vissine sui scaini de casa ea vecieta ciapa i...

leggi tutto

IN VIAGGIO A TORINO

"IN VIAGGIO A TORINO" Con baldanza siam partiti per restare tutti uniti, con l’idea, quella sola, che alla fine ci consola, che vogliamo star sereni con gli amici preferiti, perché siam ragazzi allegri fin dai tempi della scuola, fare viaggi, far baldoria e finire...

leggi tutto

I Nonni servono ancora?

I NONNI SERVONO ANCORA? Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo fa si pose la domanda “i nonni servono ancora?”in un mondo dove se non hai un smartphone sei out (vuol dire che sei nessuno)...

leggi tutto

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO Al momento del commiato, ad un convivio fra amici, uno di loro, un uomo devoto, mi mise fra le mani la copia della pagina di un libro, esso recava  il testo di un manoscritto del 1692 di  anonimo, il quale anonimo, doveva essere  carico di...

leggi tutto

GATTI COMPAGNI DI VITA

“GATTI  COMPAGNI DI VITA” Non gli ha risparmiato l’ultimo dolore! Il gatto del novantenne poeta Andrea Zanzotto, recentemente scomparso, se n’è dipartito un giorno prima del suo padrone, dopo essergli stato compagno negli ultimi anni di vita. Ad età molto avanzata un...

leggi tutto

MOSTRE FOTOGRAFICHE

MOSTRE FOTOGRAFICHE Il 18 ottobre al Centro Culturale Altinate San Gaetano c’è stata l’inaugurazione della mostra fotografica di Alberto Andrian, non userò parole da critico d’arte, trovo che costruiscano concetti complicati, preferisco esprimere in modo semplice le...

leggi tutto

CONVEGNO “ACTIVE AGEING”

CONVEGNO “ACTIVE AGEING” Il Centro Studi Alvise Cornaro, che svolge le ricerche sull’invecchiamento dell’uomo, ha tenuto nella storica scenografia dell’Aula Magna del Palazzo Bo, la nostra Università degli Studi, il convegno “Active Ageing”, avente per tema le...

leggi tutto
  • From civetta on PRENDERSI CURA DELLE PERSONE IN DIFFICOLTA'

    Grazie Francesca per questo puntuale e preciso resoconto,
    Volevo solo far riflettere sul fatto che il volontariato nelle sue molte forme risponde ad esigenze sacrosante a cui lo Stato non è in grado – diciamo così tanto per usare toni morbidi – di rispondere.
    Ma io penso che uno Stato che per le più varie ragioni… non risponde ai bisogni dei suoi cittadini non può dirsi uno stato civile e tantomeno uno stato di diritto.

  • From donato on "AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI"

    Per partecipare se lo volete basta presentarsi all’orario prestabilito con l’occorrente richiesto

    La partecipazione conporta degli obblighi da parte di tutti.
    Particolarmente l’osservanza delle norme che vengono di volta in volta impartite all’inizio di ogni escursione, oltre all’esonero degli organizzatori da ogni responsabiita’ per qualsiasi fatto spiacevole possa verificarsi nel corso della passeggiata.Ognuno, pertanto, ha il dovere di rendersi responsabile della propria persona. Infine un ultimo suggerimento riguardante l’abbigliamento, sopratutto le calzature, che dovranno essere adeguate all’ambiente particolare dei Colli.

  • From Zeffiro on "AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI"

    arqua petrarca
    19 Via degli Ulivi, Arquà Petrarca, Veneto, Italia per un po di posti parcheggio

  • From paolo on "AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI"

    Interessante.
    Per poter partecipare cosa bisogna fare?

  • From Maria Grazia Reggi on AGORA' Laboratorio Terza Età Protagonista Onlus

    Io sono socia Agorà da tanti anni e colgo l’occasione per ringraziare questa associazione che mi ha permesso di esprimere capacità che neanch’io sapevo di avere.
    Ringrazio tutti di cuore e invito i soci ad una fraterna e amichevole collaborazione per sentirci uniti, attivi e……….perché no…. sempre più in gamba!!!!

  • From giancarla milan on Le campane

    Una bellissima storia vera di una nonna che ha certamente influito sulle scelte del nipote missionario. Peccato che non sia stata pubblicata nel libretto distribuito con tutti i quotidiani, ma ha meritato comunque da parte della giuria – come gli altri racconti scritti dai nostri soci – una pergamena con lode e ringraziamento per il contributo dato.

  • From lucianaceron on Articolo di prova

    E’eee ! non è difficile, specialmente per chi come me’ un po..pochino lo sà fare …..e non trova il modo o l’abitudine di collegarsi un pochino, un caro saluto ai miei cari insegnanti .

  • From donato on AGORA' Laboratorio Terza Età Protagonista Onlus

    Sono socio dal 2009 e sono partecipante al corso ” Nonni del Cuore …in azione “, ho partecipato al corso di amministratori di sostegno, terza età protagonista, Blog, Mediateca cone addetto alla wii Fi, tv e dvd per tutto l’arco dell’anno 2011 ogni martedi pomeriggio, faccio parte CILPRES
    E MI SONO SEMPRE TROVATO BENE CON TUTTI I PARTECIPANTI .
    Ringrazio per tutto ciò che ho imparato e conusciuto nell’arco di questi anni.
    Invito tutti i soci a partecipare con entusiasmo, per creare più fraternità tra tutti noi .