DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

  "DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA"   La natura è (anche) violenta, di una violenza improvvisa, incoercibile. Per pararne i colpi (non tutti, ma molti sì) si deve conoscerla per quello che è: una madre fertile e provvida, ma a volte infanticida....

leggi tutto

Veci amori

Sul romantico ricordo d'altri tempi di lasciare una ciocca di capelli, uno scarpino,un piccolo souvenir, in  occasione del distacco dalla persona amata, la poetessa Anna Duse scrisse: Veci Amori Te go trovada in fondo a 'na cassela ciocheta bionda, ormai desmentegada:...

leggi tutto

Un Sabo de Campagna

Un sabo de canpagna Ea toseta ea vien dai canpi co cala el sole co ‘na fassina de fen soea schina e do fioreti in man, parchè ea xe abituà farlo, e ea pensa a doman che xe festa, metarsei sol peto e sui cavei. Sentà coe vissine sui scaini de casa ea vecieta ciapa i...

leggi tutto

IN VIAGGIO A TORINO

"IN VIAGGIO A TORINO" Con baldanza siam partiti per restare tutti uniti, con l’idea, quella sola, che alla fine ci consola, che vogliamo star sereni con gli amici preferiti, perché siam ragazzi allegri fin dai tempi della scuola, fare viaggi, far baldoria e finire...

leggi tutto

I Nonni servono ancora?

I NONNI SERVONO ANCORA? Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo fa si pose la domanda “i nonni servono ancora?”in un mondo dove se non hai un smartphone sei out (vuol dire che sei nessuno)...

leggi tutto

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO

MANOSCRITTO DI UN ANONIMO Al momento del commiato, ad un convivio fra amici, uno di loro, un uomo devoto, mi mise fra le mani la copia della pagina di un libro, esso recava  il testo di un manoscritto del 1692 di  anonimo, il quale anonimo, doveva essere  carico di...

leggi tutto

GATTI COMPAGNI DI VITA

“GATTI  COMPAGNI DI VITA” Non gli ha risparmiato l’ultimo dolore! Il gatto del novantenne poeta Andrea Zanzotto, recentemente scomparso, se n’è dipartito un giorno prima del suo padrone, dopo essergli stato compagno negli ultimi anni di vita. Ad età molto avanzata un...

leggi tutto

MOSTRE FOTOGRAFICHE

MOSTRE FOTOGRAFICHE Il 18 ottobre al Centro Culturale Altinate San Gaetano c’è stata l’inaugurazione della mostra fotografica di Alberto Andrian, non userò parole da critico d’arte, trovo che costruiscano concetti complicati, preferisco esprimere in modo semplice le...

leggi tutto

CONVEGNO “ACTIVE AGEING”

CONVEGNO “ACTIVE AGEING” Il Centro Studi Alvise Cornaro, che svolge le ricerche sull’invecchiamento dell’uomo, ha tenuto nella storica scenografia dell’Aula Magna del Palazzo Bo, la nostra Università degli Studi, il convegno “Active Ageing”, avente per tema le...

leggi tutto
  • From paolo on Buon compleanno Giovanni…

    Bene !
    Ora il Blog ha la sua rubrica di viaggi, grazie all’inviato Giovanni.
    Grazie Giovanni !

    ……. e Buon Compleanno !

    p.s.: il 29 non eri in città e non ho potuto farteli direttamente, se apri FB le trovi la.

  • From danilo solda on Perché ?

    Caro Paolo, sei riuscito a vivacizzare il nostro Blog anche se sono sempre gli stessi che commentano gli articoli pubblicati, non bisogna demordere insistendo, si può ottenere qualche risultato positivo.

  • From giancarla milan on Perché ?

    Cominciamo a fare domande all’età di due anni, dopo aver acquisito una notevole abilità linguistica e un vocabolario piuttosto ampio. I “perché” dei bambini diventano allora il punto di partenza di moltissime conversazioni, in cui gli adulti sono bersagliati da una domanda dopo l’altra che diventano sempre più complesse, fino a metterli talvolta in difficoltà.
    Ma in età adulta o anziana come la nostra, i perché non finiscono, anzi sono sempre più incalzanti e trovano raramente una risposta valida e soddisfacente. Ottenere una risposta fantasiosa non è sufficiente come per i bambini, ai grandi “perché” bisognerebbe dare una risposta scientifica, seria, impegnativa, conclusiva… Temo allora che la sequenza infinita dei perché non avrà mai fine!

  • From giancarla milan on NON ERA INFINITO

    Mi vien da dire che noi anziani facciamo bene a conservare foto e cartoline per andarcele a vedere ogni tanto e rievocare i nostri meravigliosi momenti felici, alla faccia del digitale e del computer! Apri il cassetto e trovi subito quell’immagine o quel ricordo tanto caro che ti ha fatto sognare, con una firma o una dedica che hai letto e riletto fino a consumarla.
    E che cosa dire del Creato? Impossibile trovare un aggettivo che sia all’altezza delle sensazioni che certi spettacoli della natura ti fanno provare. Ma tu, caro e sensibile poeta, in qualche modo riesci a descriverlo. Un bacio Giancarla

  • From paolo on NON ERA INFINITO

    Caro Ceronte
    In quest’estate, nonostante il caldo notevole e la grande afa, hai una grande ispirazione, tra l’altro, metti in poesia temi, se mi permetti, per te un po inconsueti.
    Bravo !!!
    Questo ultime tue poesie mi piacciono molto !

    P.s.:
    Mi associo al commento di Danilo, anche se non so quanti lo leggeranno (a parte i soliti noti).
    Siamo nel pieno dell’estate, molti di voi, di noi, vanno o sono andati in vacanza, magari con i nipoti, sarebbe simpatico se qualcuno mettesse qualche articolo, magari corredato da qualche foto o anche no, sulle vacanze trascorse.

  • From danilo solda on NON ERA INFINITO

    Bella come sempre anche questa poesia scritta dal nostro poeta, questa volta con finale a sorpresa che vivacizza il nostro abbandonato Blog.
    Non riesco a farmene una ragione nel constatare che curiosando anche su Facebook, vedo che molti nostri soci scrivono e commentano articoli di tutti i generi, perchè non scrivete anche su Risorsalongevita?

  • From civetta on Perché ?

    … Bella questa riflessione… Io ho solo una generale risposta: … perché l’uomo che dovrebbe essere il più intelligente fra tutti gli esseri non ha ancora imparato a fare tesoro dei propri errori.
    Buona estate a tutti!

  • From lucia on NON VOLA PIU'

    Angelo di Dio che sei il mio Custode, la abbiamo imparata che eravamo
    Piccoli, LUI è sempre con Noi resta e ci fa compagnia, come Noi
    invecchia, ma una poesia dice: Quando eri stanco ci erano Due impronte,
    ero IO, che ti portavo in braccio!!!!!!!!!!!!!!!
    un forte abbraccio