I Nonni del Cuore in fiera con “SBANDUS”

Tre giorni in Fiera a Padova per i “Nonni del Cuore” di Agorà, in occasione della manifestazione SBANDUS dedicata ai bambini, scuole e famiglie. Dopo una prima partecipazione dello scorso anno con un piccolo banco di rappresentanza, quest’anno il Museo del Giocattolo...

leggi tutto

La crisi e il calo degli scontrini

Voglio segnalare, come fa Sabelli Fioretti su Io Donna- 19 Novembre 2011, l'intervista a Lino Stoppani, presidente della Federazione Pubblici servizi. Dice: " Abbiamo registrato un calo notevole degli scontrini "  Ebbene anche noi abbiamo notato questo calo. Sempre...

leggi tutto

Leggerezza

Dal  Los Ageles  Times Gli scienziati inventano il materiale più leggero su terra. Che cosa ora? Deborah Netburn 18 novembre 2011 - 3:58 PM Il materiale si siede in cima ad un dente di leone lanuginoso. Gli scienziati hanno inventato un nuovo materiale che è in modo...

leggi tutto

L’ARTE A COSTO ZERO

La cultura è cosa per ricchi? Non necessariamente. Ecco un itinerario ideale, una selezione di " cose da fare  senza  spendere un euro ". I residenti e i nati nel Comune di Venezia possono entrare gratis in tutti i Musei Civici della città e in occasione della festa...

leggi tutto

LIBRO TATTILE

In questi giorni, i bravi e volenterosi “Nonni del Cuore” con il valido aiuto di Lorenza Vettor, hanno terminato, presso il Laboratorio del Museo Veneto del Giocattolo, la realizzazione del Libro Tattile illustrato In questo libro, vengono raccontati,  con figure in...

leggi tutto

SAN MARTIN

SAN MARTIN Col całigo no vedemo i nostri monti bei. Ea pare  acua a secei portà come  bora dal mar.   Ma pae stradełe del paese se sente soeo l’agro odor forte del mosto che passa e porte, metendo i còri in ałegria.   Se cusina sol camin e costesine. El...

leggi tutto

Notizie dal Monastero di Monterosso a Mare

Cari soci alcuni di noi hanno soggiornato al Monastero di Monterosso, gestito da Fra Renato che abbiamo potuto apprezzare le sue doti di umanità e amicizia. Desidero farvi conoscere la sua cronaca dei momenti vissuti. Copio la E-mail ricevuta: Carissimi tutti, mi han...

leggi tutto

DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

  "DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA"   La natura è (anche) violenta, di una violenza improvvisa, incoercibile. Per pararne i colpi (non tutti, ma molti sì) si deve conoscerla per quello che è: una madre fertile e provvida, ma a volte infanticida....

leggi tutto
  • From danilo solda on A proposito di pandemia

    Credo che Paolo abbia interpretato questi commenti con giusto equilibrio, e penso che sia il pensiero della maggioranza della popolazione del mondo. Di tutto quello che si pensa in negativo ci sia una anche piccola parte di verità a sostegno delle misure adottate per combattere la pandemia

  • From paolo on A proposito di pandemia

    Finalmente una discussione !!
    Una espressione di idee diverse !

    Personalmente io la penso più come Elisa.

    Non è una questione di ‘paura’ ma di ‘prudenza’ e di rispetto del prossimo.
    Senz’altro ci sonio dei grossi (molto grossi) interessi economici, non solo riguardo ai vaccini ma riguardo da tutta l’economia mondiale.
    Come il turismo, il digitale, i viaggi aerei ed al loro indotto (mia figlia in una industria aeronautica).
    Si possono senz’altro avere le proprie idee e manifestarle verbalmente, ma se tutto il mondo è a favore delle mascherine, del distanziamento e dei vaccini, ed anche Paesi evoluti e ‘democratici’ come Francia, Spagna e Gran Bretagna sono travolti da questa pandemia perché dobbiamo contestare in modo violento ed aggressivo?

  • From danilo solda on A proposito di pandemia

    Commento scritto da da Marina Degrassi
    Non è proprio così Elisa, io non nego la pandemia però può essere che certi
    poteri forti incidano molto per spaventare le persone, forse per
    l’interesse di creare un nuovo vaccino e così far vaccinare tutti con
    grande guadagno delle case farmaceutiche e chissà quali altri oscuri
    interessi di altre lobby. La paura non fa mai bene, paralizza le persone,
    anche nella malattia restiamo uniti non dividiamoci seppure a un metro di
    distanza.

  • From MILVIA MAROCCO on I ricordi del soggiorno a Tonezza

    Grazie a Giancarla anche AGOSTO 20020 CI SIAMO TROVATI COME AL SOLITO IN QUELLA OASI DI PACE CHE E TONEZZA. lo stare insieme con le tranquille passeggiate, con le serate a giocare a carte e a scherzare e ridere, io sono tornata a casa rilassata e serena,anche perchè siamo insieme da alcuni anni e tra noi ci sentiamo come una famiglia. Spero che ci troveremo ancora per tanto tempo ,saluti E GRAZIE A TUTTI MILVIA

  • From Vitaliano on Le attività di Agorà durante il lungo periodo di covid

    Di più di così penso proprio non si potesse fare. Tutto quanto sopra ci sprona ed incoraggia a continuare a tener duro.Sono convinto che alla fine riusciremo a superare le difficoltà; il virus malefico verrà sconfitto e potremo così ritrovarci in Agorà per riprendere le nostre volontarie molteplici attività. V.Spiezia

  • From Elisa Antonelli on NA PREGHIERA

    Carissimo Rino grazie per le tue poesie che sono sempre un riflessivo insegnamento. Con le tue parole tocchi sempre il mio cuore. Ti penso spesso e ti ricordo con affetto. Un abbraccio forte, forte!

  • From paolo on NA PREGHIERA

    Carissimo Rino,

    ci conosciamo da molti anni e credo di aver letto tutte (o quasi) le tue .. ‘cosette’.
    Ma, continui a sorprendermi.
    Questa preghiera, semplice, spontanea, un po’ fuori dagli schemi classici e molto coinvolgente e ampiamente condivisibile.

    Ciao

  • From MILVIA MAROCCO on Addio al Passato

    CARO RINO,CHE TENEREZZA E CHE FELICITA LEGGERE ANCORA LE TUE POESIE, ARRIVANO COME SEMPRE AL CUORE,NON SMETTERE MAI,SONO COSI PROFONDE E DOLCI,DANNO SERENITA,E VOGLIA DI VIVERE, DEVI CONTINUARE SEMPRE COSI.. SPERO TANTO DI POTER VENIRE A TROVARTI TI SALUTO CON UN ABBRACCIO MILVIA .