I Nonni del Cuore in fiera con “SBANDUS”

Tre giorni in Fiera a Padova per i “Nonni del Cuore” di Agorà, in occasione della manifestazione SBANDUS dedicata ai bambini, scuole e famiglie. Dopo una prima partecipazione dello scorso anno con un piccolo banco di rappresentanza, quest’anno il Museo del Giocattolo...

leggi tutto

La crisi e il calo degli scontrini

Voglio segnalare, come fa Sabelli Fioretti su Io Donna- 19 Novembre 2011, l'intervista a Lino Stoppani, presidente della Federazione Pubblici servizi. Dice: " Abbiamo registrato un calo notevole degli scontrini "  Ebbene anche noi abbiamo notato questo calo. Sempre...

leggi tutto

Leggerezza

Dal  Los Ageles  Times Gli scienziati inventano il materiale più leggero su terra. Che cosa ora? Deborah Netburn 18 novembre 2011 - 3:58 PM Il materiale si siede in cima ad un dente di leone lanuginoso. Gli scienziati hanno inventato un nuovo materiale che è in modo...

leggi tutto

L’ARTE A COSTO ZERO

La cultura è cosa per ricchi? Non necessariamente. Ecco un itinerario ideale, una selezione di " cose da fare  senza  spendere un euro ". I residenti e i nati nel Comune di Venezia possono entrare gratis in tutti i Musei Civici della città e in occasione della festa...

leggi tutto

LIBRO TATTILE

In questi giorni, i bravi e volenterosi “Nonni del Cuore” con il valido aiuto di Lorenza Vettor, hanno terminato, presso il Laboratorio del Museo Veneto del Giocattolo, la realizzazione del Libro Tattile illustrato In questo libro, vengono raccontati,  con figure in...

leggi tutto

SAN MARTIN

SAN MARTIN Col całigo no vedemo i nostri monti bei. Ea pare  acua a secei portà come  bora dal mar.   Ma pae stradełe del paese se sente soeo l’agro odor forte del mosto che passa e porte, metendo i còri in ałegria.   Se cusina sol camin e costesine. El...

leggi tutto

Notizie dal Monastero di Monterosso a Mare

Cari soci alcuni di noi hanno soggiornato al Monastero di Monterosso, gestito da Fra Renato che abbiamo potuto apprezzare le sue doti di umanità e amicizia. Desidero farvi conoscere la sua cronaca dei momenti vissuti. Copio la E-mail ricevuta: Carissimi tutti, mi han...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Amici che si ritrovano by giovanni

    Appena letto la storiella ho pensato che al gruppetto ormai ottantenne era rimasto sempre vivo il desiderio di fare una rimpatriata e passare una serata divertente rievocando gli antichi gloriosi successi…..ma ahimè, la memoria stava facendo loro qualche brutto scherzo.
    Poi ho pensato che forse in quel posto non c’erano mai andati veramente dopo aver organizzato il tutto, forse perché all’ultimo momento qualcuno si era sempre tirato indietro.
    Ed ho pensato infine che se dieci anni prima si erano preoccupati delle barriere architettoniche, questa volta, forse l’ultima per alcuni, ci sarebbero voluti andare sul serio anche seduti su una carrozzella, ma chi li avrebbe accompagnati?
    Un po’ tristi queste ipotesi, mi piacerebbe che qualcuno traesse qualche conclusione più allegra.

  • From aurora on Amici che si ritrovano by giovanni

    Se dopo 40 anni tutto il gruppo si ritrova ancora insieme per festeggiare, senza che nessuno si sia perso per strada, vuol dire che al Ristorante Tropicale si mangia sano e bene. SI PUO’ AVERE L’INDIRIZZO?

  • From GIANCARLO BOTTAZZO on Amici che si ritrovano by giovanni

    Questo racconto,per me, mette in luce che il passare del tempo non riduce la fantasia dell’uomo,il suo desiderio di incontrarsi con gli amici in un posto fantastico è sempre presente nel trascorrere della nostra vita.Ciò ci aiuta a vivere più serenamente

  • From lucianaceron on Amici che si ritrovano by giovanni

    Uomini di poca fede,ma credevano di non trovare un’altra rampa o un’altro ascensore ?
    fra altri Dieci anni ?!!!!! o si erano stancati di raccontarsi le solite cose?!!!!
    Chiedo venia……

  • From giancarla milan on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    Nella Cappella degli Scrovegni a Padova c’è un riquadro che rappresenta la Nascita di Maria . Una donna sostiene la testa della neonata con la mano sinistra, mentre un’altra donna le schiaccia delicatamente il nasino con il pollice e l’indice della mano destra perché possa crescere forte. Questa usanza popolare illustrata da Giotto, si divulgò in Italia fino all’inizio del 20° secolo.

    Ho trovato inoltre Interessanti alcune usanze medievali che si possono leggere nel libro di Angela Giallongo “Il bambino medievale. Educazione ed Infanzia nel Medioevo”.

  • From Marizia on RICHIESTA DI DETTI POPOLARI

    questi li conoscete?

    Bello in fascia, brutto in piazza
    La credenza secondo cui chi nasce brutto diventa bello da adulto

    Presto dentino, presto fratellino
    Se un bambino piccolo mette presto i denti, avrà altrettanto presto un fratellino.

  • From Giancarlo Paggin on IL PASSEROTTO

    Un vero poeta. Mi ha fatto affiorare nella mente una poesia che ho imparato alle elementari e che ricordo solo parzialmente; diceva: …Tornava al suo nido: l’uccisero….aveva nel becco un insetto, la cena dei suoi rondinini….Cadde tra spine….
    Di più non ricordo, son passati 70 anni, quella di Forese mi comuove allo stesso modo di allora. Grazie Rino!

  • From siena2000 on IL PASSEROTTO

    Solo un’anima pura che ama tutto l’universo può scrivere una storia fantastica così bella.
    Leggiendola mi sono emozionato e ritornato quasi bambino,dove con cieli puliti potevamo vedere tanti passerotti felici e cinguettanti.