I Nonni del Cuore in fiera con “SBANDUS”

Tre giorni in Fiera a Padova per i “Nonni del Cuore” di Agorà, in occasione della manifestazione SBANDUS dedicata ai bambini, scuole e famiglie. Dopo una prima partecipazione dello scorso anno con un piccolo banco di rappresentanza, quest’anno il Museo del Giocattolo...

leggi tutto

La crisi e il calo degli scontrini

Voglio segnalare, come fa Sabelli Fioretti su Io Donna- 19 Novembre 2011, l'intervista a Lino Stoppani, presidente della Federazione Pubblici servizi. Dice: " Abbiamo registrato un calo notevole degli scontrini "  Ebbene anche noi abbiamo notato questo calo. Sempre...

leggi tutto

Leggerezza

Dal  Los Ageles  Times Gli scienziati inventano il materiale più leggero su terra. Che cosa ora? Deborah Netburn 18 novembre 2011 - 3:58 PM Il materiale si siede in cima ad un dente di leone lanuginoso. Gli scienziati hanno inventato un nuovo materiale che è in modo...

leggi tutto

L’ARTE A COSTO ZERO

La cultura è cosa per ricchi? Non necessariamente. Ecco un itinerario ideale, una selezione di " cose da fare  senza  spendere un euro ". I residenti e i nati nel Comune di Venezia possono entrare gratis in tutti i Musei Civici della città e in occasione della festa...

leggi tutto

LIBRO TATTILE

In questi giorni, i bravi e volenterosi “Nonni del Cuore” con il valido aiuto di Lorenza Vettor, hanno terminato, presso il Laboratorio del Museo Veneto del Giocattolo, la realizzazione del Libro Tattile illustrato In questo libro, vengono raccontati,  con figure in...

leggi tutto

SAN MARTIN

SAN MARTIN Col całigo no vedemo i nostri monti bei. Ea pare  acua a secei portà come  bora dal mar.   Ma pae stradełe del paese se sente soeo l’agro odor forte del mosto che passa e porte, metendo i còri in ałegria.   Se cusina sol camin e costesine. El...

leggi tutto

Notizie dal Monastero di Monterosso a Mare

Cari soci alcuni di noi hanno soggiornato al Monastero di Monterosso, gestito da Fra Renato che abbiamo potuto apprezzare le sue doti di umanità e amicizia. Desidero farvi conoscere la sua cronaca dei momenti vissuti. Copio la E-mail ricevuta: Carissimi tutti, mi han...

leggi tutto
  • From paolo on facebook

    Molti di noi “anziani”, anche se abbastanza tecnologici (nel senso che usano più o meno il pc, internet, Skype ecc.) pensano che i social networks siano cose da giovani, in buona parte è vero, perchè chi appartiene alla nostra categoria anagrafica da molta importanza ai contatti fisici nel senso che preferiamo vederci e sentirci in voce, magari anche tramite il pc, però l’uso di Facebook (o simili) può essere interessante se tra i propri contatti, oltre agli amici “persone fisiche”, si inseriscono anche siti di notizie per essere informati su quelle che succede nel mondo, sul meteo, o relativamente a qualche associazione di cui siamo interessati.

  • From donato on facebook

    Bello l’articolo , io avevo già previsto una cosa simile anni fa pensando ai miei futuri nipoti che il contatto futuro tra anziani e meno anziani sara’ molto difficile per noi in eta’ avanzata perche loro , i giovani non hanno tempo da perdere per noi ,e con la tecnologia che fa passi da gigante se non cerchiamo di adeguarci li perderemo , già non ave un cellulare ora non riesci più’ a contattare nessuno , il telefono fisso e quasi cosa morta , i televisori hanno skype , Facebook ed internet incluso . Penso pure a quei emigranti che come me hanno viaggiato e vissuto su due o più’ continenti per poter riavvicinare vecchi amici useranno e uso skype per rintracciarli e connettermi , per fortuna ancora gratis.

  • From donato on Ho scoperto una poetessa

    Mi sono commosso in più occasioni durante questo happening , ma sopratutto il Dr Zago il quale ho voluto stringere la mano per dimostrare il mio aprezzamento in un medico col cuore d’oro.

  • From giancarla milan on Ho scoperto una poetessa

    Ti sono grata, cara Francesca, per aver dedicato un tuo scritto molto dettagliato sulla mattina del 18 marzo dedicata al Convegno sui 10 anni di hospice. E’ stato un appuntamento davvero importante, soprattutto per chi come te comincia solo ora a conoscere il Civitas Vitae. Noi di Agorà abbiamo l’onore e la gioia di essere inseriti in questa stupenda struttura, in cui ci viene data la possibilità di dare un nostro piccolo contributo d’amore e di donazione.
    Approfitto del tuo articolo per ringraziare tutti i soci che hanno presenziato al Convegno, anche a nome del prof. Ferro.

  • From Franco Trentin on Uso di Skype

    Sono d’accordo con tutti Voi Danilo è da esempio è una locomotiva trainante all’agorà. Complimenti Danilo

  • From donato on Uso di Skype

    Ti ringrazio Paolo prima di tutto per ave finalmente inserito un articolo e sopratutto per aver chattato con simpatia e poter aiutare in tutto quello che è possibile, da soddisfazione .

  • From danilo solda on Uso di Skype

    Grazie a Paolo, con questo articolo manifesta il suo gradimento nel partecipare agli incontri del Lunedì, quanto descritto, per i tutor è motivo di compiacimento nel vedere che il tempo impiegato nelle varie discussioni di gruppo, incomincia a dare i suoi frutti. Ci auguriamo di vedere altri articoli. Forzaaaa………

  • From giancarla milan on Il concorso letterario 2011:"Cosa vuoi fare da grande?"

    Nelle precedenti edizioni abbiamo sempre avuto soci Agorà che hanno partecipato e vinto. Mi auguro che anche quest’anno ci sia la voglia di concorrere e mi rivolgo soprattutto ai nuovi soci fra i quali, sono sicura, c’è certamente qualcuno che sa scrivere divinamente.