I Nonni del Cuore in fiera con “SBANDUS”

Tre giorni in Fiera a Padova per i “Nonni del Cuore” di Agorà, in occasione della manifestazione SBANDUS dedicata ai bambini, scuole e famiglie. Dopo una prima partecipazione dello scorso anno con un piccolo banco di rappresentanza, quest’anno il Museo del Giocattolo...

leggi tutto

La crisi e il calo degli scontrini

Voglio segnalare, come fa Sabelli Fioretti su Io Donna- 19 Novembre 2011, l'intervista a Lino Stoppani, presidente della Federazione Pubblici servizi. Dice: " Abbiamo registrato un calo notevole degli scontrini "  Ebbene anche noi abbiamo notato questo calo. Sempre...

leggi tutto

Leggerezza

Dal  Los Ageles  Times Gli scienziati inventano il materiale più leggero su terra. Che cosa ora? Deborah Netburn 18 novembre 2011 - 3:58 PM Il materiale si siede in cima ad un dente di leone lanuginoso. Gli scienziati hanno inventato un nuovo materiale che è in modo...

leggi tutto

L’ARTE A COSTO ZERO

La cultura è cosa per ricchi? Non necessariamente. Ecco un itinerario ideale, una selezione di " cose da fare  senza  spendere un euro ". I residenti e i nati nel Comune di Venezia possono entrare gratis in tutti i Musei Civici della città e in occasione della festa...

leggi tutto

LIBRO TATTILE

In questi giorni, i bravi e volenterosi “Nonni del Cuore” con il valido aiuto di Lorenza Vettor, hanno terminato, presso il Laboratorio del Museo Veneto del Giocattolo, la realizzazione del Libro Tattile illustrato In questo libro, vengono raccontati,  con figure in...

leggi tutto

SAN MARTIN

SAN MARTIN Col całigo no vedemo i nostri monti bei. Ea pare  acua a secei portà come  bora dal mar.   Ma pae stradełe del paese se sente soeo l’agro odor forte del mosto che passa e porte, metendo i còri in ałegria.   Se cusina sol camin e costesine. El...

leggi tutto

Notizie dal Monastero di Monterosso a Mare

Cari soci alcuni di noi hanno soggiornato al Monastero di Monterosso, gestito da Fra Renato che abbiamo potuto apprezzare le sue doti di umanità e amicizia. Desidero farvi conoscere la sua cronaca dei momenti vissuti. Copio la E-mail ricevuta: Carissimi tutti, mi han...

leggi tutto
  • From paolo on Consiglio

    Più di qualcuno di noi (mi ci inscrivo anch’io in tale categoria) trova più facile esprimere le proprie idee, le proprie sensazioni scrivendone.
    Quando si scrive bisogna pensare, si ha modo di scegliere le parole, i termini più appropriati, si può tornare indietro rileggere quello che si ha scritto ed alla fine, se non si cambia idea, premere su ‘invio’.
    Parlando, magari in un colloquio, in una discussione si può essere interrotti e si può anche perdere il filo e lasciare incompleto il ragionamento che si vuole esprimere.
    IL BLOG potrebbe essere anche un luogo di riflessione e di scambio di idee

  • From danilo solda on Consiglio

    Vedo con piacere che il mio commento ha suscitato qualche ulteriore riflessione, scopro cosi che molti aspetti e vicende della vita, nascondono queste realtà che ognuno di noi ha in seno e nella sua anima.
    Nella vita non si impara mai abbastanza a conoscere il prossimo e a volte scoprire delle realtà conosciute casualmente, che ci fanno capire che la vita e sempre in movimento nel bene e nel male. sapere segliere quella giusta e sempre una cosa ardua, a volte si è guidati dal buon senso che ci salva da eventi poco piacevoli, e a volte si è carpiti dalla buona fede, e questo lo ritengo il più difficile da gestire quando si è colpiti sopratutto ingenuamente e in buona fede.

  • From Elisa on Consiglio

    Ottima osservazione, caro Paolo, “Nascondere a noi stessi” io direi addirittura aspetti che nemmeno noi pensiamo di avere e che li scopriamo solamente quando ci capita la prova o tentazione che ce li fa scoprire. Personalmente

  • From paolo on Consiglio

    Interessante discussione.
    Se non due personalità tutti noi, in modo particolare chi ha un vissuto alle spalle, abbiamo, forse, due aspetti.
    Un aspetto esteriore, che tutti possono vedere, e che magari cerchiamo di pilotare e/o forzare in modo che possiamo ‘piacere’ o perlomeno non ‘dispiacere’ al prossimo.
    Ed un aspetto interiore che a volte differisce dal primo, anche di molto, e che magari non vorremmo che il prossimo ne venisse a conoscenza, se non gli Amici o le persone con cui siamo in confidenza, ed che magari per certi aspetti cerchiamo anche di nascondere a noi stessi.

  • From Elisa Antonelli on Consiglio

    Certamente, caro Danilo, secondo il mio punto di vista, in noi c’è questa polarità. Particolarità che ci procura tanti guai e sofferenze, ci fà mettere in discussione noi stessi. Ma se osserviamo bene è anche un modo per crescere, anche quando si è vecchi. 😉

  • From Danilo on Consiglio

    Conversando con Elisa sui problemi della vita, un giorno mi ha fatto notare che gurdandomi e parlando manifesto o emano due personalità,
    Una è Danilo con la sua solita filosofia di vita possibilmente aperto al prossimo, la seconda la chiamo Giorgio che guardandolo bene emana qualche cosa di dubbioso che nasconde qualche cosa che lo angustia e le toglie quella parvenza di tranquillita e serenità che emana come Danilo.
    Non so se questo commento sia pertinente con la Felicità sul comodino, lascio a chi legge questo commento l’ardua sentenza

  • From Elisa on Consiglio

    Caro Paolo, grazie del complimento. Forse (purtroppo) mi è rimasto una particolarità dei bambini: “La curiosità, non smetto mai di chiedermi Perché?” Non ti nascondo che la cosa non mi ha facilitato la vita perché ho scoperto che, in questa vita nulla è certo, c’è sempre qualcosa in più, non si finisce mai di scoprire….

  • From paolo on Consiglio

    Cara Elisa,
    generalmente d’estate quei (pochi) italiani che leggono libri, prendono in mano ‘cose’ leggere (romanzi gialli, d’avventure e cose del genere).
    Tu ti dai a letture ‘impegnate’ e non facili.
    Ti ringrazio del consiglio, anche se la mia curiosità filosofica la ho superata, ormai, diversi anni fa, per cui dubito, almeno per ora, di accogliere il tuo suggerimento, in ogni caso bene accetto.