I Nonni del Cuore in fiera con “SBANDUS”

Tre giorni in Fiera a Padova per i “Nonni del Cuore” di Agorà, in occasione della manifestazione SBANDUS dedicata ai bambini, scuole e famiglie. Dopo una prima partecipazione dello scorso anno con un piccolo banco di rappresentanza, quest’anno il Museo del Giocattolo...

leggi tutto

La crisi e il calo degli scontrini

Voglio segnalare, come fa Sabelli Fioretti su Io Donna- 19 Novembre 2011, l'intervista a Lino Stoppani, presidente della Federazione Pubblici servizi. Dice: " Abbiamo registrato un calo notevole degli scontrini "  Ebbene anche noi abbiamo notato questo calo. Sempre...

leggi tutto

Leggerezza

Dal  Los Ageles  Times Gli scienziati inventano il materiale più leggero su terra. Che cosa ora? Deborah Netburn 18 novembre 2011 - 3:58 PM Il materiale si siede in cima ad un dente di leone lanuginoso. Gli scienziati hanno inventato un nuovo materiale che è in modo...

leggi tutto

L’ARTE A COSTO ZERO

La cultura è cosa per ricchi? Non necessariamente. Ecco un itinerario ideale, una selezione di " cose da fare  senza  spendere un euro ". I residenti e i nati nel Comune di Venezia possono entrare gratis in tutti i Musei Civici della città e in occasione della festa...

leggi tutto

LIBRO TATTILE

In questi giorni, i bravi e volenterosi “Nonni del Cuore” con il valido aiuto di Lorenza Vettor, hanno terminato, presso il Laboratorio del Museo Veneto del Giocattolo, la realizzazione del Libro Tattile illustrato In questo libro, vengono raccontati,  con figure in...

leggi tutto

SAN MARTIN

SAN MARTIN Col całigo no vedemo i nostri monti bei. Ea pare  acua a secei portà come  bora dal mar.   Ma pae stradełe del paese se sente soeo l’agro odor forte del mosto che passa e porte, metendo i còri in ałegria.   Se cusina sol camin e costesine. El...

leggi tutto

Notizie dal Monastero di Monterosso a Mare

Cari soci alcuni di noi hanno soggiornato al Monastero di Monterosso, gestito da Fra Renato che abbiamo potuto apprezzare le sue doti di umanità e amicizia. Desidero farvi conoscere la sua cronaca dei momenti vissuti. Copio la E-mail ricevuta: Carissimi tutti, mi han...

leggi tutto
  • From Maria Luisa Rampazzo on cronaca di una emozionante esperienza: la partecipazione all' Alzheimer fest di Treviso.

    È proprio frequentando queste strutture che ci si rende conto che c’è ancora tanta umanità anche da parte dei giovani nei confronti di queste persone fragili e ben vengano queste iniziative

  • From giancarla milan on cronaca di una emozionante esperienza: la partecipazione all' Alzheimer fest di Treviso.

    Sono contenta che siate stati soddisfatti del pomeriggio trascorso all’Alzheimerfest. Qualcuno pensa che i soci di Agorà, per le diverse attività che sviluppano all’interno della Civitas Vitae, non siano sensibili ai bisogni degli ospiti di OIC, quando invece proprio per la nostra età avanzata e per tante esperienze in famiglia o presso gli amici sappiamo dare anche noi il nostro contributo di umanità e amore verso le persone più fragili. Spero quindi ci siano ancora tante altre opportunità di unire le forze associative con quelle dei familiari per dare, nel nostro piccolo, un aiuto diretto ai malati e alla ricerca scientifica. Grande ammirazione da parte nostra va comunque ai volontari del V.a.d.A. che, anche loro non più giovani, si sono dedicati all’accompagnamento degli ospiti che hanno partecipato a questa bella e interessante uscita. Giancarla

  • From Antonelli Elisa on Le avventure con i miei figli.

    Come ero io da piccola? Bella domanda! Devo premettere che sono cresciuta con adulti o quasi, i miei fratelli avevano 12 e 14 anni quando io sono nata. Ricordo tranquilla ma birichina e con tanti perché che di solito soddisfacevo personalmente perché già a 6 anni ero parecchio a casa da sola. Avevo una bambola che diceva mamma, ma come fa? Come scoprirlo??? Ho dovuto sacrificarla!
    Ai miei tempi, quando si frequentava la prima elementare si faceva la S. Comunione e poco dopo la S. Cresima; la mia madrina mi aveva regalato un orologino, mio padre (che mi conosceva bene) l’aveva conservato nel suo nascondiglio, nascondiglio che io avevo scoperto. Come funzionava l’orologio, come mai fa tic tac e segna i minuti e le ore?? Purtroppo è stato trovato in pezzi!
    Una birichinata frequente? La vittima era quasi sempre mio padre (Il più permissivo della famiglia) Quando, tornato dal lavoro in fabbrica, si sedeva a pranzo metteva la sua giacca da lavoro nello schienale della sua sedia. Beh! Mi divertivo a legare le maniche sulle gambe posteriori della sua seggiola e, quando di fretta cercava di sfilarla trascinava anche il resto.
    Che dici, caro Paolo può bastare? 

  • From paolo on Le avventure con i miei figli.

    Ah Ah Ah.
    Che abbiamo preso dalla mamma!?!
    Come eri tu da bambina? Discola o tranquilla?

  • From Luciana ceron on Nozze d'oro in Agorà

    Ciao Wally ,mi unisco a Luciana per farti gli auguri di tanti anni ancora felici,un abbraccio Lucilla

  • From Antonelli Elisa on LA COLOMBA DELLA PACE

    Sentimentale ed umoristica, cosa si può volere di più!
    Complimenti caro Ceronte!!!

  • From Rino Forese on L'URAGANO

    Cara Milvia, che bello sentirti, per due motivi: Primo perchè ti ricordi ancora della nostra bella amicizia tra i libri della biblioteca. Secondo per quel bel rapporto di
    collaborazione che faceva passare velocemente quelle poche ore di chiacchiere e simpatia.
    Stò aspettando ancora un po di riprendermi e poi in qualche modo vedrai che arrivo!!!!! Giancarla mi ha offerto gentilmente il trasporto in macchina. Bello no!
    Un affettuoso abbraccio di ringraziamento per aver apprezzato le mie “robette” che posso definire impressioni sulle cose della vita. Ciao Rino

  • From MILVIA MAROCCO on L'URAGANO

    Carissimo Rino ,ho letto questi tuoi pensieri meravigliosi e profondi che ancora ci doni,grazie! Mi piacerebbe tanto rivederti e salutarti personalmente, con affetto Milvia