Alla sera

        E mi dico: Chissà se interesserà a qualcuno, questa cosa che penso di scrivere.. Quando ero piccola, la mamma, e la nonna prima di lei, mi avevano insegnato questa preghiera da dire alla sera. "Vago in letto con l'Angeo perfeto, co l'Angeo...

leggi tutto

I Nonni servono ancora

                                  I NONNI SERVONO ANCORA?  Un signore che per comodità chiameremo Giovanni, è una persona anziana e quindi da lungo tempo nonno. Qualche tempo fa si pose la domanda “i nonni servono ancora?”in un mondo dove se non hai un smartphone sei...

leggi tutto

La sorpresa ( finale )

Allora dov'eravamo rimasti? Riprendo e concludo la lettuta della poesia satirica " La sorpresa" di Camilo Nalin. L'è montà de presenza su le furie quando l'ha scoverto el tradimento, disendoghe fra mezzo a mille ingiurie _ Cossa fastu bricon sconto qua drento? vien...

leggi tutto

La Sorpresa

Continuo la lettura  della poesia satirica "La Sorpresa", tratta dai" Versi Inediti" di Camilo Nalin . I resta cussi intesi,e 'l zorno drio verso sera l'amigo gera là. Fora de casa in pressa va el mario e malapena lu ze entà, core dessù dove el so ben vedendo el sente...

leggi tutto

La Sorpresa

      Da " VERSI INEDITI" de Camilo Nalin eccovi una poesia satirica intitolata :                                                                 " La SORPRESA". Un certe Bortoleto Fureghin, zovene, fresco,belo e cortesan, sempre pulito come un calalin,...

leggi tutto

Escursioni sui colli

PROGRAMMA ESCURSIONI COLLI EUGANEI E BERICI 2011/ 2012 – 2^ PARTE Cari Amici, eccoVi di seguito la seconda parte del programma delle “ scarpinate “ che andremo ad affrontare dall'inizio del nuovo anno fino alla vigilia di Pasqua 2012. Come si può notare, nel corso dei...

leggi tutto

Essere adolescenti in un momento difficile

Ho scelto di trascorrere la giornata da sola, con tutti i ricordi dei bambini di Alberto. Perché è qui che portano tutto, a casa della nonna perché “la nonna non butta via niente”. Qualcosa ovviamente sì, per fare un po’ di spazio. Ma non posso distruggere i loro...

leggi tutto

FESTA DELL’IMMACOLATA AL GIUBILEO

FESTA DELL’IMMACOLATA AL GIUBILEO C’è stata festa per gli ospiti del O.I.C. . Un pomeriggio musicale, con musica allegra d’altri tempi, essa ha rallegrato i numerosi anziani, molti dei quali vicini al secolo di età. Essi erano presenti numerosi ed hanno battuto...

leggi tutto
  • From donato on Come scaricare e istallare skype

    Oggi finalmente ci siamo collegati con qualche prova in più , ma alla fine tutto andato a buon fine ci siamo collegati e scambiati nomi skype….questa sera si tenterà un collegamento multiplo vedremo in quanti tutti in diretta …solo voce.
    .

  • From Tacchetto Rosanna on IL CAFFE ‘ PEDROCCHI E I SUOI 180 ANNI

    ciao mariagrazia, del Pedrocchi forse conosciamo tutti qualcosa, è stato molto interessante quando ci hanno portato in visita con i notturni d’arte qualche anno fa. Hai visto il monumento
    funebre del Pedrocchi al cimitero monumentale maggiore di Chiesanuova?
    saluti rosannaceleste

  • From danilo solda on Rileggere le poesie di Jaques Prevert

    Le cose più normali della vita diventano musica per i nostri ruvidi, fragili corpi che racchiudono sensibili cuori
    Commento di Rino Forese

  • From donato on Come scaricare e istallare skype

    spero che chi è interessato ora non ha più scuse per dire come si fa , vi voglio sentire che mi chiamate al più presto , una volta installato

    il mio nome skype è donato.lucari

    come primo contatto potete chiamare , anche se non avete web-cam microfono e altro basta inserire il mio nome nei contattie premere quando è evidenziato verde,cio’ è sempre o quasi fino a tardi

  • From Carla Solmi on L'IMPORTANZA DELLE FIABE

    In ogni tempo i giovani hanno avuto “draghi” contro cui combattere. Il drago era costituito a volte da condizioni sociali difficili, altre volte da un’educazione dei genitori antiquata, o da una società da rinnovare nei suoi valori o da una patria da far rinascere. Gli ostacoli erano reali e concreti: Bisognava darsi da fare. A questa generazione di giovani mancano, invece, gli ostacoli visibili contro cui lottare. Il drago c’è ma è infido, perchè è mascherato da buono ed è proprio l’assenza di cose da conquistare. Questi giovani che “hanno tutto”, che ottengono tutto con facilità, che possono viaggiare in tutto il mondo, comunicare in tempo reale, avere tecnologia e benessere a portata di mano, devono fare i conti con i problemi che questa facilità comporta e cioè un mondo che non offre ostacoli veri su cui il ragazzo possa formare il proprio sviluppo. E’ per questo che sono sempre arrabbiati ed insoddisfatti? I ragazzi si trovano in una situazione controversa: incastrati tra una grande comodità, che impedisce loro di ribellarsi e di formarsi, e una prospettiva futura di precarietà lavorativa .

  • From danilo solda on Rileggere le poesie di Jaques Prevert

    Chissà quanti di noi custodisce le cose vissute e descritte nella poesia….. Che bei ricordi si possono rievocare da ragazzi leggedo questa bella e significativa poesia.

  • From Carla Solmi on Rileggere le poesie di Jaques Prevert

    Chissà quanti di noi custodisce gelosamente in un cassetto le poesie che lui ha composto per te. Rileggerle è una carezza per l’anima.

  • From Tacchetto Rosanna on INVERNO

    ciao rino, ti posso assicurare che ho trovato questa poesia veramente deliziosa e gioiosa
    che c’è di più bello della realtà che bisogna accettare anche se con un po’ di tristezza, ma
    poca, ed essere convinti che ogni giorno che viviamo sia il più bello, anche se stamattina nevica un pò ma nel pomeriggio avremo il sole, ciao un abbraccio, rosanna