Un saluto e…

Buogiorno, Con questa settimana si conclude la mia espereienza di lavoro al Museo del Giocattolo. Volevo salutare e ringraziare tutti i Nonni del cuore che ho conosciuto in questi mesi per quanto mi hanno dato... Chissà che prima o poi le nostre strade non si...

leggi tutto

S’EA FUSSE…

S’EA FUSSE ANDA’ ! Desso sòn soło no vedarò più ea me bea. Eà ga łassà el gnaro eà xe “andà” come na steła. Eà se ga portà via l’amore eà me ga roto el core. Bastava eà so presensa e slusegava tuto torno. Ghe gò voesto ben anca massa, eà gera tanto bea che metà basta....

leggi tutto

Quando passeremo dal fumo all’arrosto?

Dopo tanto fumo, sarebbe ora di passare al solo arrosto. Acute ed intelligenti le osservazioni di davide Cervellin, come sempre, che sottoscrivo dalla prima all'ultima parola. Da qualche anno io e Davide condividiamo queste idee che sono di pochi poiché il perbenismo...

leggi tutto

SECONDO CORSO “NONNI DEL CUORE IN AZIONE”

SECONDO CORSO “NONNI DEL CUORE IN AZIONE” Appena terminato il corso “Nonni del cuore in azione” sperimentale, l’8 febbraio  è già decollato il secondo con un incremento, rispetto al precedente, del 10% dei partecipanti, infatti siamo in ventidue; il nutrito numero ha...

leggi tutto

Ma alora ?

Se mi riesce, vi mando questa poesia dialettale un pò ironica e un pò spiritosa. Lascio al vostro buon cuore se pubblicarla o no. Cari saluti MA AŁORA ? Ałora xe uncora bea ea vita. Te poe inbrojare na ociada, un casołin o un połiticante, un sapienton, un vissin di...

leggi tutto

Alleniamoci con il computer

          A partire da martedì 7 febbraio inizierà il corso pratico di computer per i soci di Agorà che hanno necessità di approfondire le loro conoscenze di base per quanto riguarda Word, Internet, e-mail. L'orario del corso sarà dalle 10...

leggi tutto
  • From civetta on RITORNO ALLE TERME

    A quanto detto da Giancarla, aggiungo che quando ho sentito queste parole ho pensato che in fondo l’uomo è sempre uguale a sé stesso: i sentimenti, le emozioni, le esperienze di vita… non hanno luogo né tempo.

  • From giancarla milan on RITORNO ALLE TERME

    Ho voluto pubblicare questa poesia scritta da una nostra amica del giovedì nei nostri incontri al Santa Chiara. La signora Antonietta, allora sessantaquattrenne, era ritornata a Boario Terme per un soggiorno estivo con le sue amiche. Ogni sera, nella sua stanza d’albergo, metteva su carta i suoi pensieri che leggeva poi nel salotto dell’albergo. Oggi a 88 anni la signora Antonietta ci ha parlato di quei luoghi e di quella vacanza con un piacevole coinvolgimento.

  • From lucianaceron on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    E’veramente brava Francesca, questo servizio fotografico, fa’ onore a tutte le creazioni bellissime della, signora Francine, e della sua famiglia, come sempre gentilissima e ospitale.
    Doveroso anche complimentarmi per quel Bufé di dolci tutti squisiti, Grazie, è Stato tutto bello e interessante.

  • From danilo solda on In Agorà...con Agorà - Terza e Quarta Età protagoniste

    Mi associo a commenti di Lorenza, devo dire che partecipare a questi incontri mi risvegliano molti ricordi simili mai dimenticati dalla mia memoria, certamente avere attivato l’incontro Agorà…..in Agorà lo ritengo molto costruttivo e aggregante, come essere inseriti in un’unica famiglia.

  • From civetta on In Agorà...con Agorà - Terza e Quarta Età protagoniste

    Tanti complimenti alla Signora sforza anche da parte mia. Ci ha offerto degli scorci di vita e di esperienze splendidi…
    Sono felicissima che si stia creando un solido sodalizio settimanale fra soci di Agorà ed ospiti. Infondo, strutture di coesione sociale vuol dire anche questo…

  • From paolo on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    A causa di intoppi famigliari non ho potuto partecipare e mi dispiace.
    Perchè la compagnia, forse più numerosa del previsto, è simpatica, perchè visitare una fabbrica di ceramiche con guida ‘specializzata’ è molto più interessante che una visita ‘normale’ come capita in tanti laboratori, e perchè, e non da ultimo, Francine è una persona squisita.
    L’articolo puntuale ed esauriente, come il solito, della nostra foto-cronista Francesca non fa altro che confermare quanto ho scritto sopra
    Se ci fosse l’occasione per una ‘quarta’ visita ……. sono disponibile.

  • From donato on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    Belissime , tutte le fasi di lavorazione, ambienti calorosi di antica architettura ,distinte spiegazioni dei procedimenti,accoglienza impeccabile dal’ospite Francine e sua figlia con un banchetto di specialità da ***** stelle.

  • From giancarla milan on VISITA ALLA FABBRICA DI CERAMICHE DI ESTE

    Dopo la mia terza visita all’antica fabbrica di Este ho la sensazione che quelle ceramiche, quell’ambiente elegante che le ospita, e la signora d’alta classe che ne è la proprietaria diventino sempe più affascinanti. Guardando le tue bellissime foto mi fa voglia di ritornarci una quarta volta!

    Approfitto del tuo articolo per ringraziare Francine e tutta la sua deliziosa famiglia per la squisita ospitalità riservata a tutto il nostro gruppo.