Assemblea Ordinaria dei Soci 19 aprile 2012

ASEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 19 aprile 2012 Ci siamo ritrovati in gran numero nella sala auditorio del Pontello per l’Assemblea dei Soci di Agorà. E’ sempre un gran piacere salutare chi, per impegni diversi in seno all’Associazione, non si incontra spesso! Ci ha...

leggi tutto

Un Bisnonno

Cari Ragazzi e Ragazze, come vedete ho intitolato l'articolo come bisnonno, ho raggiunto l'età di 82 anni e sono particolarmente emozionato perchè  dal 16 Aprile è nata Sofia la terza pronipote, i primi 2 hanno rispettivamente 10 e 6 anni. Scrivo questo articolo per...

leggi tutto

I NONNI GIOCANO

I NONNI GIOCANO Una giornata al corso dei “Nonni del cuore” per imparare a costruire i giocattoli con cui far giocare i bambini, non crediate che sia una cosa di poco conto!  Ci vuole inventiva, talento, manualità, fantasia e…voglia di giocare. Abbiamo avuto una...

leggi tutto

Al via la Settimana della cultura

Si inaugura oggi la 14esima settimana della cultura, che porterà alla scoperta dei luoghi culturali delle città venete. Sette giorni di arte gratuita, con musei e siti culturali aperti in tutto il Veneto, a partire da sabato 14  fino a domenica 22 aprile. L'elenco di...

leggi tutto

Una bella sorpresa

A  Pasqua è venuta trovarci mia figlia ed il  suo ragazzo, tra l'altro sono ancora qui in Italia,  percui ho aperto il pc molto raramente. Ieri sera ho aperto il Blog per la prima volta da molti giorni e ......... ho trovato una bella sorpresa !!!!! Tutti questi...

leggi tutto

I NONNI SONO LENTI

Cari ragazzi ho apprezzato molto il vostro entusiasmo nello scrivere i vostri articoli, che ho letto attentamente, nei vostri commenti chiedete le nostre esperienze, a questo proposito vi chiedo di avere un po di pazienza, ci stiamo organizzando per istruire i nonni...

leggi tutto

Quando avevo 13 anni

Rispondo a tutti quei ragazzi che in questi giorni ci raccontano dei loro giochi nel Blog di Agorà. Nel 1960 sono emigrato con mio Padre e mia Madre in Australia, In questo paese i giochi erano diversi che qui in Italia. Se  ricordo bene, si giocava con le  palline di...

leggi tutto

Computer/ morto il padre del Commodore 64

Jack Tramiel Anni '80 suo nome era citato come ora si parla di Steve Jobs Roma, 10 apr. (TMNews) - Jack Tramiel, uno dei pionieri dell'industria dei personal computer, padre del famoso Commodore 64, è morto domenica scorsa negli Stati Uniti, all'età di 83 anni....

leggi tutto
  • From giancarla milan on L’arrivo della vecchiaia

    Caro Raffaello, leggendo il tuo articolo ho pensato subito al Museo Archeologico degli Eremitani dove è esposto un raffinato cippo funerario in marmo (rinvenuto alla Mandria nel 1821) della giovane danzatrice Claudia Toreuma, liberta dell’imperatore Tiberio, che porta una scritta in latino tradotta più o meno così: “Agli dei Mani. A Claudia Toreuma – di 19 anni. Io, Toreuma, conosciuta per le molte mie danze prima di compiere il ventunesimo anno di età, sono sepolta da questa terra. Passato felicemente questo breve periodo di vita, sono riuscita a sfuggire, vecchiaia noiosa, al tuo insulto”.

    Cara Carla, leggendo invece il tuo delizioso commento ho pensato al 4^ Salmo di Francesco Petrarca, della cui spiritualità sapevo ben poco prima di seguire le conferenze tenute da Mons. Claudio Bellinati in occasione della Mostra allestita nel 2004, sempre ai Musei Civici agli Eremitani, dal titolo “Petrarca e il suo tempo”. Nel quarto Salmo il Petrarca si esprime così: “Per me, Tu Signore, hai creato il cielo e le stelle (Tu certamente non ne avevi bisogno). Per me, Tu hai creato le stagioni: così stupende nella loro diversità….”

    Mi piace pensare che la nostra stagione è stupenda, se sappiamo guardare i suoi meravigliosi colori.

  • From giancarla milan on HELLO BOY

    Hi Rino, fantastic senior! Adoro le tue storielle, anche se confesso che faccio un po’ di fatica a leggerle velocemente. Da brava veneta ho sempre parlato in dialetto con i miei genitori, ma poi mi sono trovata a seguire la moda della città in cui era quasi scandaloso non parlare in italiano. Tant’ è vero che certe parole non le capisco o non le ricordo. Meno male che adesso ci sei tu a farmi un po’ di scuola.
    Per quanto riguarda l’inglese, anche lì ci siamo lasciati travolgere inizialmente dalla moda d’inserire nel nostro linguaggio qualche parola anglo-americana. Faceva tanto “chic” o tanto “in”. Poi un po’ alla volta è diventata la lingua ufficiale nel mondo.
    E allora soci di Agorà non perdiamo tempo e proviamo ad imparare anche noi qualche parola nuova che ci sia utile per “colloquiare” con il nostro PC, senza l’intervento dei figli o dei nipoti.

  • From Carla Solmi on L’arrivo della vecchiaia

    schernisce la voglia di fermare
    la sabbia rimasta in clessidra.
    Allora dipingo improbabili lune,
    scrivo ad un mare lontano,
    esplodo in colori,
    pesco ricordi e li stendo
    a me intorno e mi scaldo
    Questo è il tempo donato,
    non posso fermare le ore, solo abbracciarle e gustarle L’amara,la vuota,la cupa,quell’alta
    gioiosa e serena.Con tutte ne faccio un castello a difesa del tempo che avanza.

  • From Carla Solmi on L’arrivo della vecchiaia

    Il compimento del sessantesimo anno m’ha donato un bene prezioso:il TEMPO. Tempo per i miei affetti, tempo per uno sile di vita più sano,tempo per coltivare i miei interessi. Il mio stato d’animo attuale è ben illustrato da questa poesia di Francesco Celi
    DEVO FARE PRESTO
    Devo fare presto
    non posso durare in eterno !
    Non posso disperder l’idea,
    lasciare qualcosa in sospeso;
    basta,ripeto a me stesso,
    nel dire “domani farò”.
    Il tempo che fugge irridente
    schernisce la voglia

  • From danilo solda on HELLO BOY

    Bravo Rino, sei il nostro paladino del dialetto veneto, Leggo sempre piacevolmente le tue storielle che hanno un sapore di vita moderna legata ai nostri tempi.

  • From giancarla milan on SORRIDI ALLA VITA !

    Complimenti Lucilla, mi associo a Danillo. Attendo il tuo articolo

  • From danilo solda on SORRIDI ALLA VITA !

    Vedo con soddisfazione che Lucilla ha raccolto il mio messaggio, è ha provato scrivere un commento, al prossimo traguardo scriverai un articolo e noi lo commenteremo. Brava in questa maniera dai soddisfazione a chi si prodiga all’addestramento

  • From Raffaello Scattolin on Trapianti di tessuti, la nuova frontiera della longevità

    24.10.2009

    Cerchiamo di essere attivi e vitali con le risorse che abbiamo, consapevoli che nel mondo stanno lavorando ad ambiziosi progetti sugli argomenti cari a noi di Agorà anche tanti “cervelli” italiani costretti alla “fuga” per scelte discutibili di persone inadeguate.

    scritto da:
    Raffaello Scattolin