Assemblea Ordinaria dei Soci 19 aprile 2012

ASEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 19 aprile 2012 Ci siamo ritrovati in gran numero nella sala auditorio del Pontello per l’Assemblea dei Soci di Agorà. E’ sempre un gran piacere salutare chi, per impegni diversi in seno all’Associazione, non si incontra spesso! Ci ha...

leggi tutto

Un Bisnonno

Cari Ragazzi e Ragazze, come vedete ho intitolato l'articolo come bisnonno, ho raggiunto l'età di 82 anni e sono particolarmente emozionato perchè  dal 16 Aprile è nata Sofia la terza pronipote, i primi 2 hanno rispettivamente 10 e 6 anni. Scrivo questo articolo per...

leggi tutto

I NONNI GIOCANO

I NONNI GIOCANO Una giornata al corso dei “Nonni del cuore” per imparare a costruire i giocattoli con cui far giocare i bambini, non crediate che sia una cosa di poco conto!  Ci vuole inventiva, talento, manualità, fantasia e…voglia di giocare. Abbiamo avuto una...

leggi tutto

Al via la Settimana della cultura

Si inaugura oggi la 14esima settimana della cultura, che porterà alla scoperta dei luoghi culturali delle città venete. Sette giorni di arte gratuita, con musei e siti culturali aperti in tutto il Veneto, a partire da sabato 14  fino a domenica 22 aprile. L'elenco di...

leggi tutto

Una bella sorpresa

A  Pasqua è venuta trovarci mia figlia ed il  suo ragazzo, tra l'altro sono ancora qui in Italia,  percui ho aperto il pc molto raramente. Ieri sera ho aperto il Blog per la prima volta da molti giorni e ......... ho trovato una bella sorpresa !!!!! Tutti questi...

leggi tutto

I NONNI SONO LENTI

Cari ragazzi ho apprezzato molto il vostro entusiasmo nello scrivere i vostri articoli, che ho letto attentamente, nei vostri commenti chiedete le nostre esperienze, a questo proposito vi chiedo di avere un po di pazienza, ci stiamo organizzando per istruire i nonni...

leggi tutto

Quando avevo 13 anni

Rispondo a tutti quei ragazzi che in questi giorni ci raccontano dei loro giochi nel Blog di Agorà. Nel 1960 sono emigrato con mio Padre e mia Madre in Australia, In questo paese i giochi erano diversi che qui in Italia. Se  ricordo bene, si giocava con le  palline di...

leggi tutto

Computer/ morto il padre del Commodore 64

Jack Tramiel Anni '80 suo nome era citato come ora si parla di Steve Jobs Roma, 10 apr. (TMNews) - Jack Tramiel, uno dei pionieri dell'industria dei personal computer, padre del famoso Commodore 64, è morto domenica scorsa negli Stati Uniti, all'età di 83 anni....

leggi tutto
  • From vincenzo mangione on Il gen. Scalone e la Sicilia greca

    e’ mio desiderio poter parlare con il generale giovanni scalone, nel 1972 ero militare a portogruaro negli uffici della sezione o.a.i.o. della terza brigata missili. grazie sono vincenzo mangione di palermo…

  • From LUISA on Da Venezia a Creta

    È stata la mia prima crociera e fin dalla partenza ho cercato di viverla al massimo tra emozione e divertimento.
    Giochi,balli,risate,cibo,escursioni, il tempo è volato ma rivivo ancora quei giorni; ancor di più guardando queste e le tante foto scattate.
    Un grazie a tutto il simpatico gruppo e a Giancarla sempre vigile nei confronti di tutti

  • From Antonelli Elisa on QUESTA TERRA

    Hai toccato un tema molto attuale e, che purtroppo,non ne abbiamo piena coscienza. Grazie di avercelo ricordato!!!

  • From paolo on QUESTA TERRA

    Un grido di dolore estremamente attuale e che condivido in pieno

  • From paolo on Il mio viaggio a Londra

    Cara Elisa,
    penso che non dovresti preoccuparti di essere troppo ‘prolissa’ se ti va di scrivere.
    Nel caso specifico di Londra, ma il discorso si può tranquillamente allargare ad altri temi, chi ci è stato probabilmente può confrontare la sua esperienza con le tue impressioni, e chi non ci è stato può trovare interessante le tue descrizioni che sono un po’ diverse dallo stereotipo delle agenzie di viaggio.

  • From Elisa on Il mio viaggio a Londra

    Grazie, caro Paolo.
    Avrei voluto soffermarmi maggiormente sulla multietnicità della popolazione, ma temevo di essere troppo prolissa. Il tuo commento mi dà l’opportunità di aggiungere che ho visto, in una settimana,un solo clochard e quelle persone che qui in Italia,si vedono ai lati delle porte dei supermercati, a Londra li trovati tutti al lavoro, anche in lavori di un certo prestigio. Forse dovremmo farci qualche domanda!!!

  • From Rino Forese on I nua (nuotano)

    Bellissimo. Bravo Paolo, sempre appassionato lettore e ricercatore di cose belle del passato. Sembra la vita normale di una calle veneziana e no la ricostruzione filmata dei divertimenti della nostra gioventù.

  • From paolo on Il mio viaggio a Londra

    Cara Elisa, mi permetto di farti i complimenti.

    A mio avviso hai compreso benissimo lo spirito del Blog, postandovi foto ed articoli (per inciso scritti bene!) relativi a cronache e pensieri personali.

    A proposito del tuo presente articolo, anche tu hai in famiglia delle ‘expat’. Tua hai due nipoti, io una figlia. Ormai siamo in buona compagnia.

    Ho notato e apprezzato il fatto che hai messo l’accento sull’aspetto ‘umano’ di Londra. Anch’io nella mia breve esperienza londinese di qualche anno fa ho notato la multietnicità della popolazione, ho visto persone di tutti i ‘colori’, di tutte le etnie ed ho sentito parlare una multitudine di lingue, una delle più diffuse era l’italiano, parlato sia dai turisti che da chi vive e lavora a Londra.
    Londra, intesa in senso lato con anche e suoi dintorni, è una città originale e particolare molto diversa dal resto del Regno Unito.