NOVA SPERANSA

NOVA SPERANSA DE VITA Gò rivisto el sołe finalmente. Gò basà ea tera Me sentivo un gnente. Gero mojo bronbà Pien de fredo e afamà. Un amigo me tirava ‘na man N’altro me dava za del pan. Tuti do me gaveva ‘iutà Grassie a łori me so salvà. Speravo trovare pietà Gò trovà...

leggi tutto

Assemblea Ordinaria dei Soci 19 aprile 2012

ASEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 19 aprile 2012 Ci siamo ritrovati in gran numero nella sala auditorio del Pontello per l’Assemblea dei Soci di Agorà. E’ sempre un gran piacere salutare chi, per impegni diversi in seno all’Associazione, non si incontra spesso! Ci ha...

leggi tutto

Un Bisnonno

Cari Ragazzi e Ragazze, come vedete ho intitolato l'articolo come bisnonno, ho raggiunto l'età di 82 anni e sono particolarmente emozionato perchè  dal 16 Aprile è nata Sofia la terza pronipote, i primi 2 hanno rispettivamente 10 e 6 anni. Scrivo questo articolo per...

leggi tutto

I NONNI GIOCANO

I NONNI GIOCANO Una giornata al corso dei “Nonni del cuore” per imparare a costruire i giocattoli con cui far giocare i bambini, non crediate che sia una cosa di poco conto!  Ci vuole inventiva, talento, manualità, fantasia e…voglia di giocare. Abbiamo avuto una...

leggi tutto

Al via la Settimana della cultura

Si inaugura oggi la 14esima settimana della cultura, che porterà alla scoperta dei luoghi culturali delle città venete. Sette giorni di arte gratuita, con musei e siti culturali aperti in tutto il Veneto, a partire da sabato 14  fino a domenica 22 aprile. L'elenco di...

leggi tutto

Una bella sorpresa

A  Pasqua è venuta trovarci mia figlia ed il  suo ragazzo, tra l'altro sono ancora qui in Italia,  percui ho aperto il pc molto raramente. Ieri sera ho aperto il Blog per la prima volta da molti giorni e ......... ho trovato una bella sorpresa !!!!! Tutti questi...

leggi tutto

I NONNI SONO LENTI

Cari ragazzi ho apprezzato molto il vostro entusiasmo nello scrivere i vostri articoli, che ho letto attentamente, nei vostri commenti chiedete le nostre esperienze, a questo proposito vi chiedo di avere un po di pazienza, ci stiamo organizzando per istruire i nonni...

leggi tutto

Quando avevo 13 anni

Rispondo a tutti quei ragazzi che in questi giorni ci raccontano dei loro giochi nel Blog di Agorà. Nel 1960 sono emigrato con mio Padre e mia Madre in Australia, In questo paese i giochi erano diversi che qui in Italia. Se  ricordo bene, si giocava con le  palline di...

leggi tutto

Computer/ morto il padre del Commodore 64

Jack Tramiel Anni '80 suo nome era citato come ora si parla di Steve Jobs Roma, 10 apr. (TMNews) - Jack Tramiel, uno dei pionieri dell'industria dei personal computer, padre del famoso Commodore 64, è morto domenica scorsa negli Stati Uniti, all'età di 83 anni....

leggi tutto
  • From paolo on 6° Corso "Nonni del cuore in azione"

    Ben arrivata nel Blog, Gabriella !!
    (la prossima volta ricordati di mettere la firma)

    Mi fa piacere notare che partecipi con entusiasmo al corso dei “Nonni del cuore in azione” e che si sia creato un buon ‘feeling’ tra i partecipanti. Mi auguro che continuerai a frequentare l’associazione e le sue varie attività anche dopo il corso.

    P.s.: devo ammettere che le torte di Angelo e Adriana mi hanno fatto venire l’acquolina in bocca, ma ……. non dispero per il futuro.

    Paolo

  • From paolo on Piena del 2010

    Mi ricordo !
    A quel tempo facevo ancora parte del Gruppo Volontari di Protezione Civile del Comune di Padova e quella sera eravamo tutti allertati.
    Io ero sull’argine del Brentella per monitorare l’evolversi della situazione, e nella notte abbiamo provveduto a preparare la palestra di via Pelosa per accogliere gli eventuali sfollati.
    Altri colleghi invece, prestavano assistenza ai residenti nella golena della Paltana, ed alle strutture della Rari Nantes.
    Il giorno dopo ho prestato servizio lungo l’argine del Bacchiglione verso le chiuse di Voltabarozzo. Punto molto critico !!
    Padova non ha avuto grossi problemi, a parte le case in golena di cui sopra. I problemi si sono verificati nella Bassa, a Bovolenta, Casalserugo e da quelle parti. Per circa una ventina di giorni siamo andati ad assistere gli abitanti di quelle zone e a cercare di prosciugare gli scantinati.
    Essendo io già in pensione, ho partecipato ai turni della mattina, almeno 6 o 7. Anche se,purtroppo, almeno nei primi giorni il nostro aiuto era più morale e logistico (procurare i pasti, i viveri e i generi di prima necessità) piuttosto che pratico. In quanto che prosciugare gli scantinati e i garage in zone in cui i corsi d’acqua ed i fossati tracimano e i campi sono inzuppati, serve a poco: si fa uscire l’acqua da una parte ma in poco tempo rientro qualche decina di metri più in là.
    Di questa emergenza quello che mi ha più colpito è il fatto che era grandemente prevedibile e prevista !!
    Ad esempio proprio nella nostra sede c’era una mappa datata prima anni 2000 quindi, presumibilmente, basata su studi degli anni 90 o precedenti, in cui erano evidenziate le zone del bacino idrografico Bacchiglione/Brenta in cui c’era un elevato rischio idrologico.
    E tali zone erano quelle che puntualmente sono andate sott’acqua.

    Paolo

  • From danilo solda on Visita all'Arsenale di Venezia

    Come sempre la nostra presidente descrive dettagliati avvenimenti, ricchi di notizie e foto. Sempre in prima linea

  • From giancarla milan on 25 Novembre 2014 a Venezia

    Che meraviglia! Ogni angolo di Venezia è una delizia da scoprire. Ho colto anch’io l’occasione della visita all’Arsenale per camminare con qualche socio di qua e di là, ma il tempo è sempre poco e le gambe tengono fino ad un certo punto. Dobbiamo certamente ritornarci…
    Giancarla

  • From paolo on 25 Novembre 2014 a Venezia

    Se gli amici hanno volgia di camminare, si puo’sempre organizzare una passeggiata, impegni vari permettendo

  • From dinobertuzzi on 25 Novembre 2014 a Venezia

    Caro Paolo
    molto belle ed interessanti le tue foto. Venezia e piena di angoli, vedi chiese, campielli, palazzi e perchè no anche bacari! Bello sarebbe poterli scoprire con persone come te ed in compagnia di amici e soci di Agorà. Ancora complimenti e grazie
    Dino

  • From danilo solda on LE GAMBE

    Sempre ricche di fantasia le sue ispirazioni poetiche, è sempre piacevole leggerti

  • From danilo solda on Cuore pulsante

    Bravo Paolo, ti sei impegnato a pubblicare qualche articolo, devo dire molto interessanti, sopratutto questo che riporta i miei ricordi della passata gioventù