A conclusione del nostro primo laboratorio

Cari nonni, cari ragazzi, quanto mi piace, la sera, collegarmi e vedere l’evolvere di questo blog, delle vostre narrazioni, dei vostri rapporti e dialoghi! Mi trovo alla LUA, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) ed ho descritto con grande...

leggi tutto

NEWS Imu al via: tutte le regole

26 aprile 2012 Da :   ALTROCONSUMO Aliquote, calcoli, scadenze: ecco quello che c'è da sapere sull'Imu, la cui prima rata andrà versata entro il 18 giugno. Con un ritardo inaccettabile il Governo ha varato il decreto con le indicazioni operative, complicando ancora di...

leggi tutto

Guardando il Mondo

            Dal Sydney Morning Herald Questo alberino originale è stato pubblicato su Mashabl Non sarebbe stupefacente sedersi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, guardando il passaggio dei continenti della terra e degli...

leggi tutto

I nostri amici fedeli

Come dicevo sul commento, anch'io ho un cane come molti di voi, penso che una compagnia amichevole cosi, non  si possa trovare da nessun'altra parte, questa settimana addirittura ne abbiamo due, perche la padroncina del 'altro cagnolino, ha avuto una bambina e per...

leggi tutto

Il bisnonno ringrazia

Cari  ragazzi e nonni, non pensavo che il mio articolo provocasse tanto interesse da parte vostra, tutti i vostri commenti mi hanno commosso perchè vi sento partecipi alla mia gioia di essere bisnonno. L' esperienza che stiamo vivendo mi ha fatto riflettere su...

leggi tutto

Quando avevo 8 anni

Dunque , dovete sapere che di giochi c'è n'erano abbastanza ma uno curioso, che mi è rimasto in mente e a cui avrei voluto poter giocare, era un gioco creativo. Dovete sapere che con dei prodotti che si compravano, non ricordo se in edicola dove si potevano comprare...

leggi tutto

Creare, giocando

Dal diario di Elena 16/01/12 Oggi siamo stati al Museo del giocattolo, dentro una casa di riposo per gli anziani “Civitas vitae". Le persone che ci hanno seguito si chiamavano "nonni del cuore", ci trattavano proprio come se fossimo i loro nipoti. Avevo l'aspettativa...

leggi tutto

Giocare a Venezia

Salve ragazzi della Don Milani! ma quanti siete ! Ho cercato di leggere tutti i vostri articoli ed i vostri commenti, ma, probabilmente qualcuno me ne è scappato. Avrei voluto rispondervi ad uno ad uno ma mi è risultato praticamente impossibile,  anche perchè, essendo...

leggi tutto

Un nonno lento scrive

Carissimi ragazzi e ragazze La vostra gentile professoressa Barbara Baschiera e soprattutto le vostre lettere mi hanno fatto rivivere i tempi in cui giocavo con i mie amici. Abitavo in un quartiere popolare di Milano con grandi caseggiati e molto spazio libero dove...

leggi tutto
  • From lucianaceron on Per ridere un po' ....

    Bravo Giovanni,visto come loro parlamentari sanno cogliere le occasioni, vorrei approfittare anch’io della disponibilità del barbiere !!!!??????
    quasi, quasi……no?????

  • From Rino Forese on Per ridere un po' ....

    Caro Giovanni,
    meno male che a questi “poracci” ci hai pensato tu!!!!!!!!
    Ho paura che domani in fila saranno un centinaio!!
    Sempre in gamba eh!
    Ha proposito dove stà questo barbiere????????
    ….tanto per stare in sintonia con il tuo racconto ah! ah! ah!

  • From paolo on Progetto "KEY" - Focus Group Sessione Informatica

    Come sempre la nostra Giancarla ha postato il suo articolo in ‘tempo (quasi) reale’ e ……. a notte fonda (tanto per lei il sonno è un optional!).
    Personalmente sono molto favorevole a questi progetti ‘internazionali’.
    Intanto perché ci permettono di essere utili alla ricerca sui senior in generale ed in particolare ai progetti a cui partecipa la Dr.ssa Baschiera, ormai nostra patner abituale.
    E poi perché ci permette di entrare in contatto con realtà di altri Paesi. In questo un contributo essenziale è dato dall’entusiasmo di Giancarla che riesce a coinvolgere anche i più restii. Non è facile convincere a partecipare a queste attività persone, non più giovani, che non hanno mai o quasi avuto a che fare con l’inglese, e che considerano il computer, come dice il nostro poeta Ceronte, un coso nero dotato di vita propria che ce la mette tutta per non farci fare quello che vogliamo.
    Grazie a questi progetti i soci di Agorà sono venuti in contatto con persone di altri Paesi e sono anche andati a trovarli in Turchia, Belgio, Portogallo e, prossimamente, Polonia.

  • From marocco milvia on BUONA PASQUA

    Una intensa poesia-preghiera. Grazie caro Rino, non poteva essere più inerente al momento che stiamo vivendo, infatti leggendola sono sicura che è arrivata al cuore di Gesù
    CIAO MILVIA

  • From paolo on BUONA PASQUA

    Buona Pasqua anche a te, caro Ceronte, e a tutti gli amici che leggono il Blog

  • From Rino Forese on Buona Pasqua!

    …..beh! BUONA PASQUA pure a voi!!!!!!!!!!
    con tanto affetto e simpatia dal vostro Rino-ceronte

  • From danilo solda on INFORMAZIONE

    La risposta vale per tutti i lettori del nostro blog.
    Sono articoli di pubblicità di siti stranieri che vengono inseriti abusivamente, appena li vedo provvedo a cancellarli, naturalmente questo avviene solo quando apro il blog per le revisioni.

  • From Graziella Tagliati on UN NUOVO ANGELO

    Bella veramente centrato il suo essere grande ,buono.