A conclusione del nostro primo laboratorio

Cari nonni, cari ragazzi, quanto mi piace, la sera, collegarmi e vedere l’evolvere di questo blog, delle vostre narrazioni, dei vostri rapporti e dialoghi! Mi trovo alla LUA, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) ed ho descritto con grande...

leggi tutto

NEWS Imu al via: tutte le regole

26 aprile 2012 Da :   ALTROCONSUMO Aliquote, calcoli, scadenze: ecco quello che c'è da sapere sull'Imu, la cui prima rata andrà versata entro il 18 giugno. Con un ritardo inaccettabile il Governo ha varato il decreto con le indicazioni operative, complicando ancora di...

leggi tutto

Guardando il Mondo

            Dal Sydney Morning Herald Questo alberino originale è stato pubblicato su Mashabl Non sarebbe stupefacente sedersi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, guardando il passaggio dei continenti della terra e degli...

leggi tutto

I nostri amici fedeli

Come dicevo sul commento, anch'io ho un cane come molti di voi, penso che una compagnia amichevole cosi, non  si possa trovare da nessun'altra parte, questa settimana addirittura ne abbiamo due, perche la padroncina del 'altro cagnolino, ha avuto una bambina e per...

leggi tutto

Il bisnonno ringrazia

Cari  ragazzi e nonni, non pensavo che il mio articolo provocasse tanto interesse da parte vostra, tutti i vostri commenti mi hanno commosso perchè vi sento partecipi alla mia gioia di essere bisnonno. L' esperienza che stiamo vivendo mi ha fatto riflettere su...

leggi tutto

Quando avevo 8 anni

Dunque , dovete sapere che di giochi c'è n'erano abbastanza ma uno curioso, che mi è rimasto in mente e a cui avrei voluto poter giocare, era un gioco creativo. Dovete sapere che con dei prodotti che si compravano, non ricordo se in edicola dove si potevano comprare...

leggi tutto

Creare, giocando

Dal diario di Elena 16/01/12 Oggi siamo stati al Museo del giocattolo, dentro una casa di riposo per gli anziani “Civitas vitae". Le persone che ci hanno seguito si chiamavano "nonni del cuore", ci trattavano proprio come se fossimo i loro nipoti. Avevo l'aspettativa...

leggi tutto

Giocare a Venezia

Salve ragazzi della Don Milani! ma quanti siete ! Ho cercato di leggere tutti i vostri articoli ed i vostri commenti, ma, probabilmente qualcuno me ne è scappato. Avrei voluto rispondervi ad uno ad uno ma mi è risultato praticamente impossibile,  anche perchè, essendo...

leggi tutto

Un nonno lento scrive

Carissimi ragazzi e ragazze La vostra gentile professoressa Barbara Baschiera e soprattutto le vostre lettere mi hanno fatto rivivere i tempi in cui giocavo con i mie amici. Abitavo in un quartiere popolare di Milano con grandi caseggiati e molto spazio libero dove...

leggi tutto
  • From giancarla milan on IL MIO RIFUGIO

    Difficile entrare nello scrigno personale di ognuno di noi, ed una volta entrati ancor più difficile intenderne il contenuto. Delusioni, gioie, amori, dolori, emozioni … forse anche noi stessi, ogni volta che apriamo il nostro scrigno, diamo una lettura diversa al nostro passato perchè la vita ci ha riservato delle emozioni più forti che hanno trasformato quelle di tanti anni addietro in semplici ricordi e non rimpianti.
    Bello sarebbe aprire il nostro scrigno e sorridergli con dolcezza, senza rancore!

  • From giancarla milan on NAUFRAGAR

    Caro RINO, hai fatto bene a riproporre questo scritto che tu chiami “robetta”. È purtroppo un argomento di grande attualità e sarà un naufragar sempre più senza futuro se chi sta alla guida dei paesi non imparerà a ragionare con la saggezza del tuo “villan”.
    Un abbraccio. Giancarla

  • From giancarla milan on L'ACQUA

    Leggo solo oggi la tua poesia, in una giornata afosa che spero vada a concludere una settimana in compagnia di “Lucifero”! Caldissimo ovunque, al mare e ai monti, in città poi neanche parlarne. Abbiamo tanto desiderato quest’acqua dal cielo, ne abbiamo bevuta a più non posso per non disidratarci, ma quando ne arriva troppa e in modo scatenante, ecco i disastri che, come scrivi tu, sconvolgono e trasformano le bellezze del mondo. Giancarla

  • From giancarla milan on EL ME AMIGO

    Carissimo RINO, inutile continuare a farti i complimenti per ogni tuo scritto. Sei forte e non mi resta che ringraziarti per mantenere vivo il nostro simpatico dialetto, che ahimè pochi ormai capiscono. Io stessa a volte non conosco il significato di certe parole, che mi faccio “tradurre” da Sergio che, come te, considera il dialetto veneto la sua prima lingua! Ti mando un bacione e spero di vederti presto. Giancarla

  • From Rino Forese on EL ME AMIGO

    Scuseme amissi dei sbali de ortografia. Tuta colpa dell’automatismo. Te scuminsi na paroea e lu el la finisse al so gusto. Sicome ze za fadiga lezare el diaeto scrito giusto, figuremose se’l ze sbalià.

    Sbalià – Giusto
    vitiina – vitima
    cualchedin – qualchedun
    domarlo – ciamarlo
    cheT – chel
    punico – unico
    marna – mama
    cambiò – cambià
    fidasse – andasse
    noi – nol
    Tanti cari saludi. Rino-Ceronte

  • From paolo on Dopo Federica Pellegrirni, anche Bebe Vio immortalata sul lungomare di Jesolo

    Bebe Vio è un ‘personaggio’ notevole, non solo come atleta, e di cui sentiremo parlare molto in futuro.
    Ritengo che siano anche persone non comuni i suoi genitori, che sono riusciti ad affrontare ed a vivere con una grande forza d’animo una disgrazia veramente grande, fortunatamente per la famiglia Vio Bebe ha una grinta eccezionale.

  • From Luciana Ceron on Agorà e amici Polacchi si incontrano a Cesenatico

    Un’ esperienza stupenda, essere accolti cosi calorosamente in casa nostra non me l’aspettavo, pensate quanto si sono impegnati per prepararsi e persino per cantarci la canzone in ITALIANO.
    Sono stata molto bene e spero ci sia l’opportunità di ricambiare. Grazie Luciana

  • From Luciana Ceron on L'ACQUA

    Carissimo Ceronte sei una fonte inesauribile e sei delicato e dolcissimo. Le tue poesie sono belle veramente. Luciana