A conclusione del nostro primo laboratorio

Cari nonni, cari ragazzi, quanto mi piace, la sera, collegarmi e vedere l’evolvere di questo blog, delle vostre narrazioni, dei vostri rapporti e dialoghi! Mi trovo alla LUA, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) ed ho descritto con grande...

leggi tutto

NEWS Imu al via: tutte le regole

26 aprile 2012 Da :   ALTROCONSUMO Aliquote, calcoli, scadenze: ecco quello che c'è da sapere sull'Imu, la cui prima rata andrà versata entro il 18 giugno. Con un ritardo inaccettabile il Governo ha varato il decreto con le indicazioni operative, complicando ancora di...

leggi tutto

Guardando il Mondo

            Dal Sydney Morning Herald Questo alberino originale è stato pubblicato su Mashabl Non sarebbe stupefacente sedersi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, guardando il passaggio dei continenti della terra e degli...

leggi tutto

I nostri amici fedeli

Come dicevo sul commento, anch'io ho un cane come molti di voi, penso che una compagnia amichevole cosi, non  si possa trovare da nessun'altra parte, questa settimana addirittura ne abbiamo due, perche la padroncina del 'altro cagnolino, ha avuto una bambina e per...

leggi tutto

Il bisnonno ringrazia

Cari  ragazzi e nonni, non pensavo che il mio articolo provocasse tanto interesse da parte vostra, tutti i vostri commenti mi hanno commosso perchè vi sento partecipi alla mia gioia di essere bisnonno. L' esperienza che stiamo vivendo mi ha fatto riflettere su...

leggi tutto

Quando avevo 8 anni

Dunque , dovete sapere che di giochi c'è n'erano abbastanza ma uno curioso, che mi è rimasto in mente e a cui avrei voluto poter giocare, era un gioco creativo. Dovete sapere che con dei prodotti che si compravano, non ricordo se in edicola dove si potevano comprare...

leggi tutto

Creare, giocando

Dal diario di Elena 16/01/12 Oggi siamo stati al Museo del giocattolo, dentro una casa di riposo per gli anziani “Civitas vitae". Le persone che ci hanno seguito si chiamavano "nonni del cuore", ci trattavano proprio come se fossimo i loro nipoti. Avevo l'aspettativa...

leggi tutto

Giocare a Venezia

Salve ragazzi della Don Milani! ma quanti siete ! Ho cercato di leggere tutti i vostri articoli ed i vostri commenti, ma, probabilmente qualcuno me ne è scappato. Avrei voluto rispondervi ad uno ad uno ma mi è risultato praticamente impossibile,  anche perchè, essendo...

leggi tutto

Un nonno lento scrive

Carissimi ragazzi e ragazze La vostra gentile professoressa Barbara Baschiera e soprattutto le vostre lettere mi hanno fatto rivivere i tempi in cui giocavo con i mie amici. Abitavo in un quartiere popolare di Milano con grandi caseggiati e molto spazio libero dove...

leggi tutto
  • From Vitaliano Spiezia on Per gli amanti della Lettura

    Gentile Elisa,hai selezionato un brano veramente toccante che lascia in bocca una notevole dose di amaro, misto a nostalgia e rimpianto.Condivido in pieno quattro dei cinque punti toccati dall’autore. Quello riguardante invece ” l’aver lavorato troppo e duramente”, decisamente non mi riguarda. E’ vero! da giovane ho studiato poco e malvolentieri (solo per merito della mia mamma ho conseguito un sofferto diploma di scuola superiore). Ho lavorato poi per 43 anni; i primi sette li ricordo come un incubo ( quel lavoro non mi piaceva), ma gli altri 36 sono volati; l’impegno giornaliero, spesso delicato ed importante mi soddisfaceva ampiamente tanto che le ore trascorse in ufficio anche dopo il normale orario previsto, sono state molte. E tante anche quelle trascorse nella collaborazione con alcune realtà sportive a titolo puramente di volontariato.
    Di tutto quanto sopra mi sento appagato, sereno, felice nella convinzione di aver operato in modestia e semplicità cercando di dare il meglio di me stesso ed un aiuto, quando ne ero capace, a chi ne aveva di bisogno.

  • From paolo on Per gli amanti della Lettura

    Grazie Elisa per la condivisione e per il contributo che dai al Blog.
    Personalmente, però, non mi riconosco se non in minima parte nel brano che hai citato

  • From Elisa Antonelli on Per gli amanti della Lettura

    Ho terminato il libro in questo momento ed ho scoperto che tratta un fatto vero “La morte del padre 3 P. Padre Pino pugliesi”.
    E’ stato fatto anche un film “Alla luce del sole”; devo vederlo….

  • From Antonelli Elisa on LEI !

    Che bella e dolce poesia, complimenti Ceronte !!!

  • From Vitaliano Spiezia on CAMPIONATO ITALIANO DI CALCIO - SERIE C - 12^ - 13^ - 14^ Giornata.

    ERRATA CORRIGE con molte scuse.Risultato finale di
    PORDENONE – PADOVA 1 – 2 – Vittoria quindi dei biancoscudati. v.s.

  • From paolo on EL SOPEGA

    E pò, caro Ceronte, come ea va a finir, i dona o no el sangue?

    Caro Ceronte, simpatica storiella, anche se non so quanti riusciranno a leggerla senza difficoltà

  • From paolo on Auguri Michele!

    Michele è oramai un ‘socio onorario’ di Agorà. Partecipa praticamente a tutte le nostre attività che si svolgono al S.Chiara, ed in particolare è spesso presente in Mediateca facendo compagnia ai soci che vi prestano servizio e che, a volte, si annoiano.
    Questa mattina ho incontrato Michele al S.Chiara e lo ho invitato in segreteria per mostrargli questo articolo.
    Michele è rimasto piacevolmente sorpreso e contento, soffermandosi sulle foto pubblicate.

  • From Massimiliano B.C. on Poster e depliant

    Felice di aver potuto collaborare e che il risultato finale sia stato di Vostro gradimento, auguro a tutti voi un buon lavoro ed una buona continuazione in questo grande e bellissimo progetto, ringrazaindoVi per l’opportunità.

    Cordiali Saluti