A conclusione del nostro primo laboratorio

Cari nonni, cari ragazzi, quanto mi piace, la sera, collegarmi e vedere l’evolvere di questo blog, delle vostre narrazioni, dei vostri rapporti e dialoghi! Mi trovo alla LUA, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) ed ho descritto con grande...

leggi tutto

NEWS Imu al via: tutte le regole

26 aprile 2012 Da :   ALTROCONSUMO Aliquote, calcoli, scadenze: ecco quello che c'è da sapere sull'Imu, la cui prima rata andrà versata entro il 18 giugno. Con un ritardo inaccettabile il Governo ha varato il decreto con le indicazioni operative, complicando ancora di...

leggi tutto

Guardando il Mondo

            Dal Sydney Morning Herald Questo alberino originale è stato pubblicato su Mashabl Non sarebbe stupefacente sedersi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, guardando il passaggio dei continenti della terra e degli...

leggi tutto

I nostri amici fedeli

Come dicevo sul commento, anch'io ho un cane come molti di voi, penso che una compagnia amichevole cosi, non  si possa trovare da nessun'altra parte, questa settimana addirittura ne abbiamo due, perche la padroncina del 'altro cagnolino, ha avuto una bambina e per...

leggi tutto

Il bisnonno ringrazia

Cari  ragazzi e nonni, non pensavo che il mio articolo provocasse tanto interesse da parte vostra, tutti i vostri commenti mi hanno commosso perchè vi sento partecipi alla mia gioia di essere bisnonno. L' esperienza che stiamo vivendo mi ha fatto riflettere su...

leggi tutto

Quando avevo 8 anni

Dunque , dovete sapere che di giochi c'è n'erano abbastanza ma uno curioso, che mi è rimasto in mente e a cui avrei voluto poter giocare, era un gioco creativo. Dovete sapere che con dei prodotti che si compravano, non ricordo se in edicola dove si potevano comprare...

leggi tutto

Creare, giocando

Dal diario di Elena 16/01/12 Oggi siamo stati al Museo del giocattolo, dentro una casa di riposo per gli anziani “Civitas vitae". Le persone che ci hanno seguito si chiamavano "nonni del cuore", ci trattavano proprio come se fossimo i loro nipoti. Avevo l'aspettativa...

leggi tutto

Giocare a Venezia

Salve ragazzi della Don Milani! ma quanti siete ! Ho cercato di leggere tutti i vostri articoli ed i vostri commenti, ma, probabilmente qualcuno me ne è scappato. Avrei voluto rispondervi ad uno ad uno ma mi è risultato praticamente impossibile,  anche perchè, essendo...

leggi tutto

Un nonno lento scrive

Carissimi ragazzi e ragazze La vostra gentile professoressa Barbara Baschiera e soprattutto le vostre lettere mi hanno fatto rivivere i tempi in cui giocavo con i mie amici. Abitavo in un quartiere popolare di Milano con grandi caseggiati e molto spazio libero dove...

leggi tutto
  • From Raffaello Scattolin on Agli amici di Agorà

    Cara Giancarla,
    Ti ringrazio per le Tue gentili parole, ma ribadisco che non pongo problemi logistici soprattutto perché non voglio crearne ad altri magari già in stato di disagio e difficoltà: va bene, ad es. ancora Tencarola (dove sono già stato con gli amici di Agorà se non tre, sicuramente due altre volte al Granchio Blu), vanno bene Abano, Praglia, Monselice o … qualsiasi altra località decisa insieme: perché, tutto sommato, è anche piacevole cambiare! Ben venga, comunque, ogni iniziativa che permetta di stare in compagnia a irrobustire vecchi rapporti di amicizia e a stringerne altri con nuove persone.
    A presto.
    Un caro saluto a tutti.

  • From giancarla milan on Agli amici di Agorà

    Caro Raffaello, quando si organizza qualche uscita è ovvio che ci sono i contenti e i meno contenti per più di una ragione. Si cerca in genere di soddisfare le esigenze della maggioranza, ma almeno una volta bisogna anche andare incontro alla minoranza, fosse questa composta anche da una sola persona. Tra l’altro chi ha organizzato non ha scelto davanti a casa sua o a casa tua, ma a metà strada. Quindi non sentirti in colpa se questa volta qualcuno ha deciso di agevolarti un pochino. Qualsiasi iniziativa partita da un socio, in questo caso da Donato, è graditissima perchè stare un po’ insieme specialmente con chi vediamo poco, dà l’opportunità di accrescere rapporti di conoscenza ed amicizia.
    Tieniti comunque disponibile anche per la mattina del 15 dicembre per la nostra assemblea, di cui ti arriverà al più presto la convocazione.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Carissima presidentessa , DUE POSTI aggiunti alla Pizzata, con molto piacere.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    Cara Franca Gobbo , Sono soci e diventato amico è iscritto come secondo personaggio dopo di me e considerando che non lo vediamo spesso avevo pensato di avvicinarmi un pochino.
    Io accompagno già altre due persone se mi dai l’indirizzo ti so dire se potrei venirti a prendere e riportarti , che ne dici fammi sapere entro il 10 Dicembre.

  • From giancarla milan on Invito alla Pizzata

    Aggiungi 2 posti: MILAN / RAMPAZZO.
    Per chi abita a Nord Ovest della città non è poi tanto lontano. Vorrà dire che i Sudisti….per questa volta faranno un po’ di strada !

  • From Franca Gobbo on Invito alla Pizzata

    Allora Donato, le persone di Treviso ( per curiosità :sono soci o amici?), si sono iscritte per la pizzata?

  • From giancarla milan on A pulire Shweeb: a bordo della Googlemobile

    Se avessi capito come funziona…. farei anch’io un giro su questa gabbia di vetro!
    E’ colpa del traduttore automatico se leggendo il testo mi gira un po’ la testa?

  • From cecilia davanzo on Convivenza tra anziani

    Cari amici, tra le tante proposte e i tanti argomenti che trattano del tema anzianità, questo mi sembra particolarmente interessante in quanto offre soluzioni a problemi che nello scenario attuale diventano e diventeranno sempre più urgenti e complicati,per tutti i motivi ampiamente analizzati attraverso il nostro ” Percorso” . Abbiamo preso consapevolezza di ciò e capito che la carta vincente che ci fa affrontare un futuro con serenità è la capacità di investire in relazioni,cioè attraverso una rete sociale di amicizie, conoscenze ed affetti che permettono lo scambio proficuo e di conseguenza l’aiuto. Ma mi piacerebbe sapere se tutto questo può bastare per un salto così importante (intendo la convivenza) ovviamente intesa non nel senso odierno (scelta prematrimoniale).. ma capacità di vivere con.. Personalmente credo che se razionalmente capiamo che può essere una valida soluzione a problemi oggettivi, la nostra (occidentale) forma mentale intesa come educazione e quant’altro sia molto lontana da ciò. Bisognerebbe avere l’apertura e l’esperienza con l”altro”fatta fin dalla giovinezza come i nordici che escono giovanissimi da casa e condividono senza pretese ma con spontaneità, spazi ed esperienze di vita.E, sempre secondo me, l’altro aspetto molto carente nell’educazione passata ed odierna, ma fondamentale per aprirsi a una nuova futura di convivenza credo di averla individuata nella profonda diffidenza che oggi abbiamo l’un l’altro.La parola “gratuità”non fa parte né del lessico ,né della coscienza. Perciò la carenza di tutto questo rende molto lontano il momento in cui si potrà realizzare quanto letto sopra.