A conclusione del nostro primo laboratorio

Cari nonni, cari ragazzi, quanto mi piace, la sera, collegarmi e vedere l’evolvere di questo blog, delle vostre narrazioni, dei vostri rapporti e dialoghi! Mi trovo alla LUA, la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (AR) ed ho descritto con grande...

leggi tutto

NEWS Imu al via: tutte le regole

26 aprile 2012 Da :   ALTROCONSUMO Aliquote, calcoli, scadenze: ecco quello che c'è da sapere sull'Imu, la cui prima rata andrà versata entro il 18 giugno. Con un ritardo inaccettabile il Governo ha varato il decreto con le indicazioni operative, complicando ancora di...

leggi tutto

Guardando il Mondo

            Dal Sydney Morning Herald Questo alberino originale è stato pubblicato su Mashabl Non sarebbe stupefacente sedersi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, guardando il passaggio dei continenti della terra e degli...

leggi tutto

I nostri amici fedeli

Come dicevo sul commento, anch'io ho un cane come molti di voi, penso che una compagnia amichevole cosi, non  si possa trovare da nessun'altra parte, questa settimana addirittura ne abbiamo due, perche la padroncina del 'altro cagnolino, ha avuto una bambina e per...

leggi tutto

Il bisnonno ringrazia

Cari  ragazzi e nonni, non pensavo che il mio articolo provocasse tanto interesse da parte vostra, tutti i vostri commenti mi hanno commosso perchè vi sento partecipi alla mia gioia di essere bisnonno. L' esperienza che stiamo vivendo mi ha fatto riflettere su...

leggi tutto

Quando avevo 8 anni

Dunque , dovete sapere che di giochi c'è n'erano abbastanza ma uno curioso, che mi è rimasto in mente e a cui avrei voluto poter giocare, era un gioco creativo. Dovete sapere che con dei prodotti che si compravano, non ricordo se in edicola dove si potevano comprare...

leggi tutto

Creare, giocando

Dal diario di Elena 16/01/12 Oggi siamo stati al Museo del giocattolo, dentro una casa di riposo per gli anziani “Civitas vitae". Le persone che ci hanno seguito si chiamavano "nonni del cuore", ci trattavano proprio come se fossimo i loro nipoti. Avevo l'aspettativa...

leggi tutto

Giocare a Venezia

Salve ragazzi della Don Milani! ma quanti siete ! Ho cercato di leggere tutti i vostri articoli ed i vostri commenti, ma, probabilmente qualcuno me ne è scappato. Avrei voluto rispondervi ad uno ad uno ma mi è risultato praticamente impossibile,  anche perchè, essendo...

leggi tutto

Un nonno lento scrive

Carissimi ragazzi e ragazze La vostra gentile professoressa Barbara Baschiera e soprattutto le vostre lettere mi hanno fatto rivivere i tempi in cui giocavo con i mie amici. Abitavo in un quartiere popolare di Milano con grandi caseggiati e molto spazio libero dove...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Nonni del cuore in azione:il mio debutto in pistodromo.

    E bravo il nostro Vitaliano! Promosso come nonno del pistodromo e come scrittore. La descrizione della tua prima esperienza fa venir voglia di provare a chi non si è mai cimentato in questa simpatica attività.
    Sono desiderosa di ritornarci anch’io, sperando di trovare una giornata calda come è capitato a te. Ricordo il mio primo giorno… Novembre con nebbia e umidità, incappucciata e con i guanti di lana, ma riscaldata dalla gioia dei bambini che correvano sulla loro bici con il consueto entusiasmo.
    Vorrei chiederti se ti è mancato il tuo famoso fischietto…

    .

  • From Rino Forese on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Caro Paolo, grazie per il tuo positivo commento all’ultima mia “robetta”. Però sono io che ti faccio i COMPLIMENTI per quei due tesori di nipoti che ci hai presentato. Se mi permetti, posso dirti che condivido la tua gioia. Grazie Rino

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte,
    il mio primo commento era a ‘caldo’ perchè la tua poesia è molto diversa dalle tue solite e mi ha colpito.
    Poi l’ho letta e riletta con calma e concordo pienamente con quello che scrive Giancarla.
    Hai saputo raccontare, in poesia dialettale, l’irrazionalità della guerra e della propaganda, e i contrasti di quel periodo storico in termini lievi, senza retorica e demagogia.

    Paolo

  • From giancarla milan on RICORDI DI UN VECIO

    Anche tu racconti la storia, in forma poetica come sai fare molto bene, anche se la guerra non era proprio poesia. Io sono “vecia” ormai ma la guerra non l’ho vissuta per fortuna. Quando ne sento parlare dai miei amici un po’ più anziani ascolto in silenzio e con tanta ammirazione per chi ha saputo affrontare tante paure, fatiche, dolori, lutti.
    Come sempre, Rino carissimo, hai saputo descrivere nel migliore dei modi anche questi sentimenti.
    Giancarla

  • From giancarla milan on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Avevo visto le foto “parcheggiate in redazione e non vedevo l’ora che fossero pubblicate per dire quanto sono belle, anzi quanto sono belli i tuoi nipoti. Ha ragione Danilo quando parla di esempio di evoluzione di vita famigliare. Bimbi che crescono in una famiglia moderna, ma sotto la protezione (anche a distanza) dei nonni. I modelli di giovani famiglie sane li abbiamo e ci aiutano a confidare in un futuro in qualche modo sereno.
    E allora forza cuccioli, contiamo anche su di voi!
    Giancarla

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte
    una poesia molto diversa dalle tue solite (a parte el diaeto) ma molto toccante e, a mio avviso, più che mai attuale.
    Mi è piaciuta molto, bravo e, tanto per cambiare, …….. COMPLIMENTI !!

    Paolo

  • From danilo solda on RICORDI DI UN VECIO

    Bella come sempre caro Ceronte la tua poesia in dialetto, come sempre aspettiamo anche la versione in italiano per i lettori non veneti.

  • From danilo solda on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Bel lavoro Paolo, molto bello e significativo il tuo esempio che fa vedere l’evoluzione della vita famigliare. C’è di più mi sembra bello che il nostro Blog ringiovanisca e dia spazio alle nuove generazioni