In trepida attesa …

CIAO RAGAZZI DELLA SCUOLA DON MILANI!   Siete pronti ad esibirvi per i nonni del cuore e per tutti gli ospiti che saranno venerdì mattina all'Auditorium Pontello? Immagino che sarete un po' stressati dalle prove e controprove che state facendo in questi ultimi...

leggi tutto

Ciao LINO!

Tutta l’associazione Agorà si unisce al lutto della famiglia del caro Lino, in particolare della moglie e della figlia. Per noi non è stato semplicemente un socio, ma un amico, un confidente, un consulente. Di lui abbiamo stimato la modestia, la disponibilità, la...

leggi tutto

INAUGURAZIONE DEL PISTODROMO

              INAUGURAZIONE DEL PISTODROMO In lontananza sembravano tanti pulcini con le loro magliette gialle. Erano i bambini che, in questa mattina di sole abbagliante nel cielo blu, hanno partecipato all’inaugurazione del...

leggi tutto

Saluto

        Lino, un paio di anni fa l'ho conosciuto, distinto, preciso e silenzioso : dava un senso di sicurezza, come amministratore di sostegno, uomo e amico, l'avevo sopranominato  " il nostro Mr Fredricson "   per una sua somiglianza nella...

leggi tutto

Feste

        Ieri 14 maggio 2012 sono stata all' inaugurazione . per me è stato particolarmente interessante  dato che quando ero bambina nella mia scuola elementare, facevo educazione civica e con piccole auto imparavamo i segnali stradali.

leggi tutto

AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO Come ogni anno l’Associazione Amministratori di Sostegno onlus con sede a Padova in Via dei Colli, 4, organizza dei corsi per coloro i quali, per necessità famigliari, per professione  o per volontariato debbano o desiderino dare il loro...

leggi tutto

CONVEGNO “ANZIANO E SALUTE”

CONVEGNO “ANZIANO E SALUTE”         Dal 7 di Maggio si sta svolgendo un’intensa attività che proseguirà fino al 13 dello stesso mese, si tratta della Settimana Anziani per Padova. Una iniziativa voluta e realizzata con il contributo di molti, in...

leggi tutto

LE NOSTRE STELLE

LE NOSTRE STELLE           Anche oggi il nostro passo dondolante e incerto ci portava serenamente l’un l’altra avvinti al tranquillo angolino del verde prato. Il braccio mio ti cingeva la vita dolcemente e con ansietà crescente alternavamo la...

leggi tutto
  • From tommasomilani on Un nonno lento scrive

    Ah!!! Se solo lo avessi saputo prima! É successo tanto tempo fa e ancora non ti conoscevo, ormai la ho gettata (all’inizio non volevo farlo) ,comunque mi stanno a cuore il tuo interessamento e la tua disponibilitá

    grazzie e ciao da Tommaso

  • From donato on NEWS Imu al via: tutte le regole

    Prego , spero ne capisci qualcosa più di me !!!

  • From donato on I nostri amici fedeli

    lo consumo di baci lo strapazzo ,

    hai visto il video ,
    evidenzia video-2011-07-02-11-31-51***** poi

    D/X mouse cerca video video-2011-07-02-11-31-51*****

  • From giancarla milan on Il blog: un ambiente generativo di incontri e scambi intergenerazionali

    Cara Barbara, hai visto come si sono dati da fare i miei amici nonni e aspiranti nonni? E’ bastato accusarli di lentezza e ci hanno fatto vedere che nel giro di qualche giorno hanno riempito il blog di risposte ai ragazzi e di nuovi articoli. Hanno usato degli aggettivi per quest’attività intergenerazionale che davvero non pensavo al momento del debutto. Sono felice per te, ma soprattutto per i ragazzi che sono riusciti con la loro spontaneità, i loro bellissimi racconti e la loro curiosità ad entrare nel mondo segreto dei nonni.
    Viva il blog e proseguiamo con questo stupendo mezzo di comunicazione!

    • From Barbara Baschiera on Il blog: un ambiente generativo di incontri e scambi intergenerazionali

      Cara Giancarla!!
      I ragazzi non potevano non rimanere contagiati dal vostro entusiasmo!
      Sono curiosa di leggere anche i loro aggettivi e scavare nel loro immaginario.

      Grandiosi questi nonni!

      Allora faccio partire il nuovo laboratorio che trovere in “Autobiografiamo?” alla categoria “I miei amici del cuore”.
      Ritorniamo al passato. Quali sono stati gli amici di cui portate ancora il ricordo nel cuore? E gli amici di adesso?

      Buon lavoro a tutti!
      Barbara

  • From Barbara Baschiera on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cara Giancarla,
    Anghiari è proprio il posto giusto in cui dedicarsi alla scrittura!
    Grazie per le tue riflessioni; hai colto appieno alcuni degli aspetti significativi della scrittura autobiografica: la dignità di ogni vita di essere raccontata, lo sforzo cognitivo di cogliere dai meandri della memoria tracce ed episodi di un passato lontano, ma anche la soddisfazione di farlo per donare agli altri la propria esperienza! I vostri racconti non descrivono solo un’epoca, ma evocano emozioni travolgenti.
    Nei prossimi giorni vi proporrò un nuovo stimolo autobiografico…
    A presto
    Barbara

  • From paolo on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Gentile Barbara mi fa piacere che il nostro BLOG abbia avuto così tanto successo tra i ragazzi, e un pò mi sorprende …… favorevolmente !
    Per quanto riguarda la richiesta di tre aggettivi per caratterizzare questa espirienza, da parte parte mia la trovo: INTERSSANTE, STIMOLANTE e ……. anche DIVERTENTE
    Per quanto riguarda le immagini francamente sono in difficoltà, in quanto immagini di miei giochi ce ne sono poche e sono …. arcaiche. Penso che ci sia senz’altro qualche ‘nonno/a’ tecnologo che ha già scannarizzato qualcosa di interessante.
    Immagini di giochi recenti non ne ho, in quanto io sono uno di quei ‘nonni’ senza nipoti.
    Un cordiale saluto
    Paolo

    • From Barbara Baschiera on A conclusione del nostro primo laboratorio

      Caro Paolo,
      dovresti vedere i ragazzi quando si trovano in laboratorio.
      Appena leggono un commento diretto personalmente a qualcuno di loro, “gridano” allegri ed emozionati agli altri la notizia 🙂 Chi non trova niente, resta in attesa… sperando di ricevere presto qualche news… se ciò non accade, i compagni sono talmente “solidali” da essere loro a scrivergli…

      Avrebbero voluto commentare anche le vostre foto, in alcune delle quali hanno riconosciuto i volti dei nonni incontrati al museo del giocattolo ed i propri, ma il programma non presentava questa funzione..

      Per quanto riguarda la richiesta di definire con un’immagine questo primo incontro autobiografico on line con un’altra generazione, intendevo anche una semplice immagine mentale (una metafora)… Ti faccio un esempio: nel corso di questo primo laboratorio ti sei sentito come…. un fiume in piena, un mare calmo….

      Grazie di cuore
      Barbara

  • From paolo on Giocare a Venezia

    Ciao Giulia, anch’io ho praticato un pò il windsurf …….. qualche anno fa. Le tavole erano un pò diverse da quelle che si usano ora. Erano più lunghe e più pesanti. Io non sono mai diventato molto bravo perchè non ho mai usato molto il surf, lo usavo al mare vicino a Caorle e lì il vento era sempre debole e poi mia filgia era nata da poco e passavo molto tempo a giocare con lei sulla sabbia o in acqua, ed imoltre, tanto per restare in tema di acqua, a quell’epoca ho cominciato ad andare in canoa.
    Ciao, un cado abbraccio Paolo

  • From paolo on NEWS Imu al via: tutte le regole

    Grazie per l’informazione ‘di servizio?