I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

Nonni del cuore … in azione, o meglio in missione nelle zone terremotate dell’Emilia.  Tutto organizzato alla meglio dal Museo del Giocattolo tramite accordi con la Croce Rossa e i volontari locali, ci è stata assegnata un’area molto vasta ed alberata al centro del...

leggi tutto

Gli occhiali connessi al web

        (ANSA) - ROMA, 28 GIU - Gli occhiali per la realta'  connessi al web aumentata e capaci di sostituire in tutto gli smartphone, a cui Google sta lavorando da due anni, sono ad un passo dal diventare realta': il colosso californiano,...

leggi tutto

CI SIAMO ANCHE NOI

Sarà che la stagione invita ma si sono moltiplicate le occasioni per socializzare. Il gruppo TEP ( terza età protagonista)  2011-2012 che ha ultimato la propria preparazione, propedeutica all’iscrizione all’Associazione Agorà, si è ritrovato numeroso nell’agreste...

leggi tutto

NOI NON SIAMO DA MENO

                                                                                                            Noi Nonni del cuore II°, a distanza di tre settimane dalla conclusione del corso, ci siamo dati appuntamento per l’ora di cena a casa di...

leggi tutto

PIZZA PER TUTTI

               Serata di Pizza alla  BEER & MORE  in via Romana Aponense,  a due passi dalla nostra sede. Una serata calda e quindi sistemazione nel giardino  estivo con una lunga tavolata per più di quaranta persone. Al nostro fianco un’altrettanto lunga tavolata...

leggi tutto

Nonni del cuore in gita

     I Nonni del cuore si sono concessi una giornata di festa,  con sole, cielo azzurro,  tante nuvole bianche e un ottimo pranzo  in ristorante con vista su un mare. bellissimo!!!

leggi tutto

SI E’ SPENTA UNA STELLA

SI È SPENTA UNA STELLA Una stella s’è spenta, per me la più bella. Nessuno s’è accorto che mancava nella celeste volta, ma nel firmamento mio è rimasto il vuoto. Brillava tanto, ma non illuminava il mondo, non ti colpiva il suo raggio radioso ma avaro. La sua figura...

leggi tutto

CONCLUSIONE CORSO NONNI DEL CUORE II°

 CONCLUSIONE CORSO NONNI DEL CUORE II° Con un giorno di anticipo sul previsto, il 5 giugno  2012, si è concluso il secondo corso dei “Nonni del cuore in azione”. E’ stata una giornata speciale, piena di allegria ma non per la fine della scuola, ‘ché quello ci è...

leggi tutto
  • From Carla Solmi on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Nei miei momenti di crisi esistenziale mi rifugio nella mia ” torre d’avorio ” , cerco di trovare la giusta distanza dagli altri. Ciò mi permette di capire che posso stare in piedi anche da sola.
    Ricordo , tuttavia , Raffaello come una persona allegra e scanzonata, capace di portare una ventata di buonumore in tutti noi – suoi compagni di corso- di coinvolgerci con le sue piacevoli conversazioni e le sue divertenti barzellette. Anche nella tristezza c’è un punto di noi che ride! L’allegria offre una strada per raggiungere il benessere interiore.

  • From paolo on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Ammiro Raffaello e Lucilla e, francamente, li invidio. Vivere con questi ‘principi’ aiuta molto ad affrontare le difficotà della vita che tutti, prima o poi, abbiamo.
    Però ……. mi ritengo più vicino al modo di pensare di ‘Civetta’, anche se non mi trovo nelle sue condizioni, quasi tutti noi ci siamo trovati o ci troviamo in certe situazioni in cui non ci resta altra scelta che affrontarle nel modo migliore che possiamo.
    Specialmente in questi giorni in cui si ricorda ‘l’Olocausto’ m’interrogo, nuovamente, sui concetti di ‘Destino’, ‘Libero Arbitrio’ ecc.

  • From giancarla milan on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Io ringrazio Raffaello per aver scritto il suo pensiero, abbraccio Lucilla per essersi sentita in un qualche modo confortata dalle parole di Raffaello, ma sono particolarmente solidale con mia figlia “adottiva” in queste sue espressioni di difficile rassegnazione. Lei sa che cosa significhi non “vedere” i tanti altri doni che ha ricevuto…suo figlio, per esempio, e questo non può essere uno stupido motivo per essere triste…

  • From civetta on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Scusate… Io una volta ho sentito una mamma apostrofare la disabilità della propria figlia come un dono…
    E ho anche sentito una persona dire: se non fossi stato cieco, molto probabilmente sarei stato peggiore…
    Fessserie, solo fesserie.
    Io per le situazioni chiamate difficili avrei un’altra parola: si può scrivere? Ma sì… Scriviamola: sfiga.
    Si tratta di sfiga e di sopravvivenza…
    Il resto sono solo belle parole…
    E’ comunque assodato che tutti noi, chi più chi meno, sappiamo – perché dobbiamo – adattarci alle circostanze.
    In fondo non ci resta altro da fare.
    Lucilla, ti sono vicina e ti abbraccio forte.

  • From lucillacantelli on Accettiamo di buon grado le situazioni in cui ci troviamo

    Grazie Raffaello per cio’ che hai scritto , tutto cio sembra rivolto alla mia persona , poiche’ sto vivendo davvero un momento difficile , faro’ tesoro di questo , ma e’ cosi’ difficile ………!!!!! Ogni tanto ti fai vivo e ti leggiamo con tanto piacere. Un caro saluto.Lucilla

  • From donato on Multe più salate e addio al patentino: le novità della patente

    Il “patentino” va in pensione
    Addio al certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, meglio conosciuto come “patentino”. Dal 19 gennaio, infatti, questo sarà sostituito dalla patente di categoria AM, per ciclomotori e micro-car, per chi ha più di 14 anni. Per chi lo ha già conseguito, comunque, i diritti acquisiti sono tutelati. Decade così anche l’obbligo per istituzioni scolastiche e autoscuole di organizzare i corsi teorici durante l’anno scolastico. Se prima gli studenti delle scuole medie e superiori potevano partecipare gratuitamente ai corsi tenuti dagli istituti, adesso i genitori che vorranno fare abilitare il proprio figlio lo dovranno mandare a seguire i corsi tenuti da un’autoscuola privata. Il che significa, naturalmente, una spesa in più per le famiglie.

  • From donato on Multe più salate e addio al patentino: le novità della patente

    E noi nonni del cuore che ci stiamo preparando per il pistrodomo e futuro patentino per motorini , non più validati!
    Anche chi guida un motorino dovrà avere una patente vera
    L’esame diventa uguale a quello per la patente A e, anche in questo caso, verrà applicata la logica della sottrazione dei punti. Finalmente, anche chi si mette alla guida di un ciclomotore, dovrà essere in possesso di una patente vera e propria. Tra le altre novità, infine, segnaliamo anche l’introduzione della nuova sottocategoria B1. Saranno necessari 16 anni per conseguirla e permetterà di guidare i quadricicli (le cosiddette minicar) con massa a vuoto inferiore o pari a 400 kg.

  • From mattiamilani on Lo spettacolo

    origine del mio nome cari nonni mi chiamo mattia e adesso vi racconto l’ origine del mio nome è di origine greca significa dono di dio . i miei genitori hanno deciso di darmi il mio nome perche l’ hanno visto nella chiesa della madonna della salute di mestre. il mio nome mi piace. un saluto da mattia.