Buon compleanno a Francine e Giovanni

Due compleanni in questa settimana: Francine Fadigati (il 27) e Giovanni Migliavacca (il 29).  Non possiamo festeggiare Francine perchè in vacanza per qualche giorno, ma festeggeremo stasera Giovanni con quei pochi soci che non sono al mare o ai monti. Auguri comunque...

leggi tutto

MA DOVE NASSEO L’AMORE

MA DOVE NASSEO L’AMORE ?             Tosi, disemo ea verità sta storia xe tuta inventà. Chi ga dito che l’amore nasse e vien dal core? Mi digo no xe vero gnente l’amore nasse daea mente. Se no te ghe meti un fià de sarveo come feto dire: ghe vuio ben a cuesta o a...

leggi tutto

IL VEGLIARDO

                                                         Pur se vegliardo, è ancor bella la vita se i suoi non tanto appannati occhi, possono contemplare le familiari meraviglie del creato. La timida delicata violacciocca o la superba profumata rosa Tea. I prati verdi...

leggi tutto

Festa del Redentore a Venezia

              La terza domenica di luglio a Venezia,  si tiene la Festa del Redentore, in commemorazione della fine della epidemia di peste del XVI-XVII secolo. La maggior parte di voi ne ha sentito parlare e molti vi hanno,  anche...

leggi tutto

grazie Danillo per il bellissimo filmato

L'amico Danillo Soldà ha messo in rete un bellissimo filmato sulla "missione" a Massa Finalese per dare solidarietà agli amici purtroppo colpiti dal recente terremoto. Siamo noi di Agorà e Museo del giocattolo. Su Yotube Si può vedere il video scrivendo sulla barra di...

leggi tutto

I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

Nonni del cuore … in azione, o meglio in missione nelle zone terremotate dell’Emilia.  Tutto organizzato alla meglio dal Museo del Giocattolo tramite accordi con la Croce Rossa e i volontari locali, ci è stata assegnata un’area molto vasta ed alberata al centro del...

leggi tutto
  • From paolo on Riflessione pesonale

    Cara Elisa,
    si può fare della poesia (amara) e trarre delle riflessioni sulla vita, anche buttando uno sguardo tra i rifiuti.
    Anche se, fortunatamente non ho esperienza in merito, penso proprio che la vita ‘spaiata’ non sia semplice.

  • From paolo on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Benvenuto, Giovanni nel club (purtroppo non molto ampio) degli utenti del nostro Blog !

    Aldilà del contenuto dell’articolo, trovo interessante e stimolante che un nuovo socio senta lo stimolo per scrivere delle proprie riflessioni su un tema così attuale e . . . sconvolgente, dirompente, rivoluzionarie (e chi più ne ha più ne metta) come la Pandemia in atto e i suoi effetti.

    A proposito dell’articolo, condivido in pieno quanto da te scritto, anche se, fortunatamente, ne io ne mia moglie abbiamo avuto problemi di stress da COVID.
    A parte i problemi tecnici e logistici dovuti al lockdown, comuni a tutti, il nostro più grosso rammarico è stato ed è tuttora quello di non poter vedere i nipoti che vivono in Germania, l’ultima volta che li abbiamo visti ‘in presenza’ risale ad ottobre scorso.

    P.s.: sia io che mia moglie abbiamo già fatto la seconda dose ed a me è arrivato anche il Green Pass europeo.

  • From danilo solda on Riflessione pesonale

    Il pensiero di Elisa leggendolo attentamente, scatena in me delle riflessioni di confronto nei momenti belli della vita. Mi identifico nella prima parte della riflessione essendo rimasto senza la mia dolce metà da parecchi anni ( 21 ) e ho avuto la fortuna di assaporare la gioia della nostra unione fino alla fine della malattia che l’ha colpita e portata via.
    Penso siano pensieri molto delicati da esprimere, ma usando molta discrezione possono andare bene, lascio a chi legge la facoltà di accettare questi pensieri

  • From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Confermo quanto dici Elisa, anch’io mi trovo nelle stesse condizioni, da un mese sto aspettando di prenotare una visita specialistica e non trovo posto per prenotare presso i CUP Abilitati

  • From Elisa Antonelli on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Voglio completare il mio commento aggiungendo a quanto scritto sopra un altro grave disagio della pandemia: “Tutta la sanità è stata impegnata per il coronavirus e sono stati trascurati gli altri pazienti, anche con patologie gravi, sia dalle varie strutture che dai medici di base .Tra l’altro questa situazione dura ancora ” Purtroppo l’ho sperimentato di persona, per avere un’esame del sangue ed altri accertamenti ho dovuto aspettare anche un mese. Quello che più mi ha scandalizzato è stato che (a pagamento)’ lo avrebbero dato subito. Allora mi viene spontaneo chiedermi: “Come mai a pagamento ci sarebbe stato posto?” Mi risulta che questo grave disagio ha causato diverse morti.” A voi la prossima riflessione……

  • From Antonelli Elisa on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Caro Giovanni condivido Il tuo scritto e confermo che anch’o mi sono sottoposta serenamente alla vaccinazione e non ho riscontrato nessun disturbo.
    Per quanto riguarda le conseguenze psicologiche mi hanno minato non poco sino a diventare addirittura disturbi fisici. In questo periodo sono invecchiata in modo preoccupante . A nulla ha valso richiamare il mio buon senso, ma il continuo bombardamento da tutte le parti di notizie super allarmanti ha avuto il sopravvento. Ora cerco di raccattare i cocci e con l’aiuto del Signore e l’affetto dei miei figli e dei miei nipoti ritornare alla quasi normalità.
    Grazie di aver scritto su questo nostro blog e chissà che il tuo esempio dia vita al suo risorgere.

    • From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

      Cara Elisa quando leggi le notizie dei giornali le devi considerare, notizie che non devono assolutamente influenzare il tuo modo di vivere e pensare, tutto questo per non aggravare la tua sensibilità verso gli eventi esterni della nostra vita quotidiana

      • From Elisa Antonelli on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

        Hai 100 volte ragione.

        • From Giovanni [email protected] on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

          Grazie Elisa, ho scritto questo articolo perché, almeno a mio avviso, ci sono troppe persone contrarie al vaccino e che potrebbero essere in futuro un pericolo di contagio, viste le nuove varianti di questo virus

  • From danilo solda on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

    Benvenuto Giovanni sono felice di annoverarti tra i nuovi utenti del Blog di Agorà

    • From Giovanni Michelotto on TEMPI DI COVID Scritto da Giovanni Michelotto

      Grazie Danilo, a presto

  • From danilo solda on Chi sono?

    Rileggere questo articolo a distanza di tempo, fa un effetto molto significativo, se penso che per me sarebbe difficile trovare le parole che caratterizzano il tuo pensiero, però mi sono convinto che quanto tu dici è valido anche per me, ma è il coraggio di scriverlo che mi manca