Buon compleanno a Francine e Giovanni

Due compleanni in questa settimana: Francine Fadigati (il 27) e Giovanni Migliavacca (il 29).  Non possiamo festeggiare Francine perchè in vacanza per qualche giorno, ma festeggeremo stasera Giovanni con quei pochi soci che non sono al mare o ai monti. Auguri comunque...

leggi tutto

MA DOVE NASSEO L’AMORE

MA DOVE NASSEO L’AMORE ?             Tosi, disemo ea verità sta storia xe tuta inventà. Chi ga dito che l’amore nasse e vien dal core? Mi digo no xe vero gnente l’amore nasse daea mente. Se no te ghe meti un fià de sarveo come feto dire: ghe vuio ben a cuesta o a...

leggi tutto

IL VEGLIARDO

                                                         Pur se vegliardo, è ancor bella la vita se i suoi non tanto appannati occhi, possono contemplare le familiari meraviglie del creato. La timida delicata violacciocca o la superba profumata rosa Tea. I prati verdi...

leggi tutto

Festa del Redentore a Venezia

              La terza domenica di luglio a Venezia,  si tiene la Festa del Redentore, in commemorazione della fine della epidemia di peste del XVI-XVII secolo. La maggior parte di voi ne ha sentito parlare e molti vi hanno,  anche...

leggi tutto

grazie Danillo per il bellissimo filmato

L'amico Danillo Soldà ha messo in rete un bellissimo filmato sulla "missione" a Massa Finalese per dare solidarietà agli amici purtroppo colpiti dal recente terremoto. Siamo noi di Agorà e Museo del giocattolo. Su Yotube Si può vedere il video scrivendo sulla barra di...

leggi tutto

I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

Nonni del cuore … in azione, o meglio in missione nelle zone terremotate dell’Emilia.  Tutto organizzato alla meglio dal Museo del Giocattolo tramite accordi con la Croce Rossa e i volontari locali, ci è stata assegnata un’area molto vasta ed alberata al centro del...

leggi tutto
  • From paolo on BUON NATALE AMICI

    Grazie Rino, ricambio di cuore l’abbraccio e ti auguro un Buon Natale e un Sereno 2019 anche ai tuoi cari . . . . figliocce comprese.

  • From Elisa Antonelli on IL PRIMO BOMBARDAMENTO AEREO A PADOVA

    Ero molto piccola quando c’era la guerra ma porto dentro di me due immagini impresse nella mia memoria, come dei piccoli flash :
    Mi vedo piccola coperta da una mantellina di plastica, di quelle che i bambini usano per la pioggia con il cappuccetto, sono distesa per terra, penso in un fosso, sopra di me c’è una persona per proteggermi, forse mia madre e sento un gran fragore, non comprendo cosa succeda ma sono spaventata.
    In un’altra mi sento molto strana, sono sempre piccola, indosso una pelliccetta bianca, qualcuno mi ha seduta sopra la tavola, mi ha sfilato le scarpette, mi massaggia i piedi e con voce affannosa dice:”Elisa parla,Elisa parla, parla piccola.”
    Penso di avere avuto una specie di shock.
    Quando vedo nel Tg scene di guerra mi sento sempre sconvolgere e capisco cosa possono provare le persone che la vivono. E’ una cosa orribile.

  • From danilo solda on Facendo seguito al mio post precedente

    Cara Elisa Certamente la tua amica ha passato una esperienza molto impegnativa ma ha dimostrato di avere delle doti non indifferenti per poter uscire quasi indenne dalle vicende avverse della Vita. certamente bisogna avere dei principi morali non indifferenti

  • From Elisa on Facendo seguito al mio post precedente

    Grazie caro Paolo.
    Noi cerchiamo di provocare Chissà che qualchedun altro si faccia vivo

  • From paolo on Facendo seguito al mio post precedente

    Cara Elisa, ti ringrazio.
    Da quando sei arrivata il BLOG si è rivitalizzato, anche se, purtroppo, altri soci non hanno seguito il tuo esempio.
    I tuoi post sono …. ‘profondi’ e forniscono punti di riflessione e forse anche di discussione, ma questo richiederebbe una partecipazione più corale.

    Riguardo a questo tuo ultimo post mi permetto di dire che la vita è molto varia, ognuno di noi ha dei ricordi, degli esempi, delle esperienze che è difficile generalizzare e di fronte alle quali non ci resta altro che prenderne atto.

  • From paolo on DOLCE AUGELLO

    Molto bella (come sempre) caro Ceronte.
    Però ….
    Questa volta è molto triste e ‘dura’, anche se, purtroppo, attuale.
    Con poche parole ed in poesia hai toccato degli argomenti ‘spinosi’: disagio giovanile, abusi sui minori, violenza sulle donne, arroganza del potere, machismo.

    Mi auguro che per Natale tu ci faccio dono di qualche poesia più … ‘natalizia’

  • From paolo on ...a proposito di Presepe

    Grazie Elisa, penso che ci andrò.

  • From Carla Primo on Poesia di Mariangela Gualtieri

    Meravigliosa, grazie ci permette di riflettere crescere.