Buon compleanno a Francine e Giovanni

Due compleanni in questa settimana: Francine Fadigati (il 27) e Giovanni Migliavacca (il 29).  Non possiamo festeggiare Francine perchè in vacanza per qualche giorno, ma festeggeremo stasera Giovanni con quei pochi soci che non sono al mare o ai monti. Auguri comunque...

leggi tutto

MA DOVE NASSEO L’AMORE

MA DOVE NASSEO L’AMORE ?             Tosi, disemo ea verità sta storia xe tuta inventà. Chi ga dito che l’amore nasse e vien dal core? Mi digo no xe vero gnente l’amore nasse daea mente. Se no te ghe meti un fià de sarveo come feto dire: ghe vuio ben a cuesta o a...

leggi tutto

IL VEGLIARDO

                                                         Pur se vegliardo, è ancor bella la vita se i suoi non tanto appannati occhi, possono contemplare le familiari meraviglie del creato. La timida delicata violacciocca o la superba profumata rosa Tea. I prati verdi...

leggi tutto

Festa del Redentore a Venezia

              La terza domenica di luglio a Venezia,  si tiene la Festa del Redentore, in commemorazione della fine della epidemia di peste del XVI-XVII secolo. La maggior parte di voi ne ha sentito parlare e molti vi hanno,  anche...

leggi tutto

grazie Danillo per il bellissimo filmato

L'amico Danillo Soldà ha messo in rete un bellissimo filmato sulla "missione" a Massa Finalese per dare solidarietà agli amici purtroppo colpiti dal recente terremoto. Siamo noi di Agorà e Museo del giocattolo. Su Yotube Si può vedere il video scrivendo sulla barra di...

leggi tutto

I Nonni del Cuore con i bambini terremotati

Nonni del cuore … in azione, o meglio in missione nelle zone terremotate dell’Emilia.  Tutto organizzato alla meglio dal Museo del Giocattolo tramite accordi con la Croce Rossa e i volontari locali, ci è stata assegnata un’area molto vasta ed alberata al centro del...

leggi tutto
  • From giancarla milan on L’arrivo della vecchiaia

    Caro Raffaello, leggendo il tuo articolo ho pensato subito al Museo Archeologico degli Eremitani dove è esposto un raffinato cippo funerario in marmo (rinvenuto alla Mandria nel 1821) della giovane danzatrice Claudia Toreuma, liberta dell’imperatore Tiberio, che porta una scritta in latino tradotta più o meno così: “Agli dei Mani. A Claudia Toreuma – di 19 anni. Io, Toreuma, conosciuta per le molte mie danze prima di compiere il ventunesimo anno di età, sono sepolta da questa terra. Passato felicemente questo breve periodo di vita, sono riuscita a sfuggire, vecchiaia noiosa, al tuo insulto”.

    Cara Carla, leggendo invece il tuo delizioso commento ho pensato al 4^ Salmo di Francesco Petrarca, della cui spiritualità sapevo ben poco prima di seguire le conferenze tenute da Mons. Claudio Bellinati in occasione della Mostra allestita nel 2004, sempre ai Musei Civici agli Eremitani, dal titolo “Petrarca e il suo tempo”. Nel quarto Salmo il Petrarca si esprime così: “Per me, Tu Signore, hai creato il cielo e le stelle (Tu certamente non ne avevi bisogno). Per me, Tu hai creato le stagioni: così stupende nella loro diversità….”

    Mi piace pensare che la nostra stagione è stupenda, se sappiamo guardare i suoi meravigliosi colori.

  • From giancarla milan on HELLO BOY

    Hi Rino, fantastic senior! Adoro le tue storielle, anche se confesso che faccio un po’ di fatica a leggerle velocemente. Da brava veneta ho sempre parlato in dialetto con i miei genitori, ma poi mi sono trovata a seguire la moda della città in cui era quasi scandaloso non parlare in italiano. Tant’ è vero che certe parole non le capisco o non le ricordo. Meno male che adesso ci sei tu a farmi un po’ di scuola.
    Per quanto riguarda l’inglese, anche lì ci siamo lasciati travolgere inizialmente dalla moda d’inserire nel nostro linguaggio qualche parola anglo-americana. Faceva tanto “chic” o tanto “in”. Poi un po’ alla volta è diventata la lingua ufficiale nel mondo.
    E allora soci di Agorà non perdiamo tempo e proviamo ad imparare anche noi qualche parola nuova che ci sia utile per “colloquiare” con il nostro PC, senza l’intervento dei figli o dei nipoti.

  • From Carla Solmi on L’arrivo della vecchiaia

    schernisce la voglia di fermare
    la sabbia rimasta in clessidra.
    Allora dipingo improbabili lune,
    scrivo ad un mare lontano,
    esplodo in colori,
    pesco ricordi e li stendo
    a me intorno e mi scaldo
    Questo è il tempo donato,
    non posso fermare le ore, solo abbracciarle e gustarle L’amara,la vuota,la cupa,quell’alta
    gioiosa e serena.Con tutte ne faccio un castello a difesa del tempo che avanza.

  • From Carla Solmi on L’arrivo della vecchiaia

    Il compimento del sessantesimo anno m’ha donato un bene prezioso:il TEMPO. Tempo per i miei affetti, tempo per uno sile di vita più sano,tempo per coltivare i miei interessi. Il mio stato d’animo attuale è ben illustrato da questa poesia di Francesco Celi
    DEVO FARE PRESTO
    Devo fare presto
    non posso durare in eterno !
    Non posso disperder l’idea,
    lasciare qualcosa in sospeso;
    basta,ripeto a me stesso,
    nel dire “domani farò”.
    Il tempo che fugge irridente
    schernisce la voglia

  • From danilo solda on HELLO BOY

    Bravo Rino, sei il nostro paladino del dialetto veneto, Leggo sempre piacevolmente le tue storielle che hanno un sapore di vita moderna legata ai nostri tempi.

  • From giancarla milan on SORRIDI ALLA VITA !

    Complimenti Lucilla, mi associo a Danillo. Attendo il tuo articolo

  • From danilo solda on SORRIDI ALLA VITA !

    Vedo con soddisfazione che Lucilla ha raccolto il mio messaggio, è ha provato scrivere un commento, al prossimo traguardo scriverai un articolo e noi lo commenteremo. Brava in questa maniera dai soddisfazione a chi si prodiga all’addestramento

  • From Raffaello Scattolin on Trapianti di tessuti, la nuova frontiera della longevità

    24.10.2009

    Cerchiamo di essere attivi e vitali con le risorse che abbiamo, consapevoli che nel mondo stanno lavorando ad ambiziosi progetti sugli argomenti cari a noi di Agorà anche tanti “cervelli” italiani costretti alla “fuga” per scelte discutibili di persone inadeguate.

    scritto da:
    Raffaello Scattolin