NO, DICO NO!

NO, DICO NO! No, dico no! Per te non morirò. M’hai lasciato ma io vivrò. Gli occhi al cielo l’ho visto ancor più bello senza nubi, senza te. Lo sguardo a terra era più verde il prato che non calpesterò. Sul viso ho sentito uno zefiro gentile che conserverò. No, dico...

leggi tutto

Buon compleanno a Francine e Giovanni

Due compleanni in questa settimana: Francine Fadigati (il 27) e Giovanni Migliavacca (il 29).  Non possiamo festeggiare Francine perchè in vacanza per qualche giorno, ma festeggeremo stasera Giovanni con quei pochi soci che non sono al mare o ai monti. Auguri comunque...

leggi tutto

MA DOVE NASSEO L’AMORE

MA DOVE NASSEO L’AMORE ?             Tosi, disemo ea verità sta storia xe tuta inventà. Chi ga dito che l’amore nasse e vien dal core? Mi digo no xe vero gnente l’amore nasse daea mente. Se no te ghe meti un fià de sarveo come feto dire: ghe vuio ben a cuesta o a...

leggi tutto

IL VEGLIARDO

                                                         Pur se vegliardo, è ancor bella la vita se i suoi non tanto appannati occhi, possono contemplare le familiari meraviglie del creato. La timida delicata violacciocca o la superba profumata rosa Tea. I prati verdi...

leggi tutto

Festa del Redentore a Venezia

              La terza domenica di luglio a Venezia,  si tiene la Festa del Redentore, in commemorazione della fine della epidemia di peste del XVI-XVII secolo. La maggior parte di voi ne ha sentito parlare e molti vi hanno,  anche...

leggi tutto

grazie Danillo per il bellissimo filmato

L'amico Danillo Soldà ha messo in rete un bellissimo filmato sulla "missione" a Massa Finalese per dare solidarietà agli amici purtroppo colpiti dal recente terremoto. Siamo noi di Agorà e Museo del giocattolo. Su Yotube Si può vedere il video scrivendo sulla barra di...

leggi tutto
  • From danilo solda on Giovanni Bollea

    Molto bene Francesca, vedo con piacere che hai iniziato a scrivere qualche articolo.

  • From danilo solda on Una serata insieme al Falco D'Oro

    Amici guardate cosa ha fatto il nostro amico Donato

  • From cecilia davanzo on Una serata insieme al Falco D'Oro

    Cari amici, sono felicissima di sentire che la serata è stata gradevolmente simpatica, vuoi per la compagnia che per il cibo. Non so dirvi quanto mi spiace non aver potuto partecipare ma conto che esperienze così positive e a carattere conviviale, possano ripetersi spesso, in un futuro prossimo.

  • From giancarla milan on Una serata insieme al Falco D'Oro

    Grazie simpaticissimo Donato, il merito non è mio ma nostro, di tutti noi soci, perchè ognuno di noi ha contribuito al successo della serata. Anche il tuo sbagliar strada (l’unico di tutti i partecipanti, ma d’altronde tu arrivi dall’Australia….!) è stato per noi motivo di divertimento. L’essere rimasto senza “risotto al radicchio mantecato Asiago” non è poi stato un dramma per te, perchè ti abbiamo visto servito in alternativa di un doppio piatto di pennette ai funghi che ti sei pappato senza ritegno….alla faccia della dieta del giorno dopo. Nemmeno farlo apposta, ti sei seduto davanti a “Estrattivegetali”, giusto in contrapposizione a tutte le sue nobili prodigiose ricette sulle erbe che fanno così bene…
    Avrei voluto vederti ballare uno scatenato twist… ma hai scelto di fare il fotoreporter. Attendo la pubblicazione delle foto, anche se qualcuna sarà da censurare…
    Ciao e buona domenica.

  • From donato on UNA SERATA INSIEME TRA AMICI

    Mi associo nel riconoscere una organizzazione impeccabile e abbondanza di felicita tra tutti i vecchi e nuovi visi, che esprimevano sorrisi gratuitamente nel mischiarsi tra loro in balli e sguardi.

  • From giancarla milan on UNA SERATA INSIEME TRA AMICI

    Grazie a te Raffaello per aver fatto tanta strada per unirti a noi e per questo tuo messaggio che conferma lo scopo e l’obiettivo della serata. Stare insieme in allegria per conoscerci un po’ di più. Da una parte I vecchi soci che da anni continuano a collaborare nelle varie attività e che molto spesso non si vedono tra di loro perchè impegnati in giorni diversi, dall’altra i soci nuovi che conoscono solo quelli del loro percorso di Terza Età Protagonista. Ho ritenuto per questo di organizzare questa festicciola. Sono contenta dell’esito, sia per il numero dei partecipanti che per quell’allegria che credo di aver visto in ognuno dei nostri volti.
    Quando tutti mettiamo qualcosa di nostro, che può essere anche la sola presenza con la voglia di non ricordare per qualche ora i nostri problemi, il buon risultato è garantito.
    Approfitto di questo spazio per ringraziare veramente ogni partecipante, in particolare gli insegnanti Michela e Giuseppe che hanno accettato di condividere una serata con questi indisciplinati e un po’ scatenati “Protagonisti della Terza Età” !

  • From Carla Solmi on Con la Candelora finisce l’inverno, perché questa tradizione?

    L’inverno è come un grembo in cui la natura si rinnova ogni anno. il mese di febbraio è l’ultimo atto di questa gestazione. A febbraio questa energia sta giungendo al suo punto massimo di concentrazione e maturazione per esssere partorita a marzo nell’esposione dei germogli che diventeranno fiori e frutti. Febbraio è anche il mese del Carnevale, la festa delle maschere. Un rito antico che prepara la rinascita primaverile: si getta via il vecchio guscio e si indossa un volto nuovo..

  • From giancarla milan on ALLAGAMENTI ZONE BRISBANE AUSTRALIA

    Grazie per la segnalazione. Prima e dopo: un confronto terribile, perchè l’occhio si sofferma soprattutto sul dopo… paesaggi che sembrano crateri o paludi … tetti come pezzi di carta galleggiante …..