NO, DICO NO!

NO, DICO NO! No, dico no! Per te non morirò. M’hai lasciato ma io vivrò. Gli occhi al cielo l’ho visto ancor più bello senza nubi, senza te. Lo sguardo a terra era più verde il prato che non calpesterò. Sul viso ho sentito uno zefiro gentile che conserverò. No, dico...

leggi tutto

Buon compleanno a Francine e Giovanni

Due compleanni in questa settimana: Francine Fadigati (il 27) e Giovanni Migliavacca (il 29).  Non possiamo festeggiare Francine perchè in vacanza per qualche giorno, ma festeggeremo stasera Giovanni con quei pochi soci che non sono al mare o ai monti. Auguri comunque...

leggi tutto

MA DOVE NASSEO L’AMORE

MA DOVE NASSEO L’AMORE ?             Tosi, disemo ea verità sta storia xe tuta inventà. Chi ga dito che l’amore nasse e vien dal core? Mi digo no xe vero gnente l’amore nasse daea mente. Se no te ghe meti un fià de sarveo come feto dire: ghe vuio ben a cuesta o a...

leggi tutto

IL VEGLIARDO

                                                         Pur se vegliardo, è ancor bella la vita se i suoi non tanto appannati occhi, possono contemplare le familiari meraviglie del creato. La timida delicata violacciocca o la superba profumata rosa Tea. I prati verdi...

leggi tutto

Festa del Redentore a Venezia

              La terza domenica di luglio a Venezia,  si tiene la Festa del Redentore, in commemorazione della fine della epidemia di peste del XVI-XVII secolo. La maggior parte di voi ne ha sentito parlare e molti vi hanno,  anche...

leggi tutto

grazie Danillo per il bellissimo filmato

L'amico Danillo Soldà ha messo in rete un bellissimo filmato sulla "missione" a Massa Finalese per dare solidarietà agli amici purtroppo colpiti dal recente terremoto. Siamo noi di Agorà e Museo del giocattolo. Su Yotube Si può vedere il video scrivendo sulla barra di...

leggi tutto
  • From paolo on facebook

    Molti di noi “anziani”, anche se abbastanza tecnologici (nel senso che usano più o meno il pc, internet, Skype ecc.) pensano che i social networks siano cose da giovani, in buona parte è vero, perchè chi appartiene alla nostra categoria anagrafica da molta importanza ai contatti fisici nel senso che preferiamo vederci e sentirci in voce, magari anche tramite il pc, però l’uso di Facebook (o simili) può essere interessante se tra i propri contatti, oltre agli amici “persone fisiche”, si inseriscono anche siti di notizie per essere informati su quelle che succede nel mondo, sul meteo, o relativamente a qualche associazione di cui siamo interessati.

  • From donato on facebook

    Bello l’articolo , io avevo già previsto una cosa simile anni fa pensando ai miei futuri nipoti che il contatto futuro tra anziani e meno anziani sara’ molto difficile per noi in eta’ avanzata perche loro , i giovani non hanno tempo da perdere per noi ,e con la tecnologia che fa passi da gigante se non cerchiamo di adeguarci li perderemo , già non ave un cellulare ora non riesci più’ a contattare nessuno , il telefono fisso e quasi cosa morta , i televisori hanno skype , Facebook ed internet incluso . Penso pure a quei emigranti che come me hanno viaggiato e vissuto su due o più’ continenti per poter riavvicinare vecchi amici useranno e uso skype per rintracciarli e connettermi , per fortuna ancora gratis.

  • From donato on Ho scoperto una poetessa

    Mi sono commosso in più occasioni durante questo happening , ma sopratutto il Dr Zago il quale ho voluto stringere la mano per dimostrare il mio aprezzamento in un medico col cuore d’oro.

  • From giancarla milan on Ho scoperto una poetessa

    Ti sono grata, cara Francesca, per aver dedicato un tuo scritto molto dettagliato sulla mattina del 18 marzo dedicata al Convegno sui 10 anni di hospice. E’ stato un appuntamento davvero importante, soprattutto per chi come te comincia solo ora a conoscere il Civitas Vitae. Noi di Agorà abbiamo l’onore e la gioia di essere inseriti in questa stupenda struttura, in cui ci viene data la possibilità di dare un nostro piccolo contributo d’amore e di donazione.
    Approfitto del tuo articolo per ringraziare tutti i soci che hanno presenziato al Convegno, anche a nome del prof. Ferro.

  • From Franco Trentin on Uso di Skype

    Sono d’accordo con tutti Voi Danilo è da esempio è una locomotiva trainante all’agorà. Complimenti Danilo

  • From donato on Uso di Skype

    Ti ringrazio Paolo prima di tutto per ave finalmente inserito un articolo e sopratutto per aver chattato con simpatia e poter aiutare in tutto quello che è possibile, da soddisfazione .

  • From danilo solda on Uso di Skype

    Grazie a Paolo, con questo articolo manifesta il suo gradimento nel partecipare agli incontri del Lunedì, quanto descritto, per i tutor è motivo di compiacimento nel vedere che il tempo impiegato nelle varie discussioni di gruppo, incomincia a dare i suoi frutti. Ci auguriamo di vedere altri articoli. Forzaaaa………

  • From giancarla milan on Il concorso letterario 2011:"Cosa vuoi fare da grande?"

    Nelle precedenti edizioni abbiamo sempre avuto soci Agorà che hanno partecipato e vinto. Mi auguro che anche quest’anno ci sia la voglia di concorrere e mi rivolgo soprattutto ai nuovi soci fra i quali, sono sicura, c’è certamente qualcuno che sa scrivere divinamente.