NO, DICO NO!

NO, DICO NO! No, dico no! Per te non morirò. M’hai lasciato ma io vivrò. Gli occhi al cielo l’ho visto ancor più bello senza nubi, senza te. Lo sguardo a terra era più verde il prato che non calpesterò. Sul viso ho sentito uno zefiro gentile che conserverò. No, dico...

leggi tutto

Buon compleanno a Francine e Giovanni

Due compleanni in questa settimana: Francine Fadigati (il 27) e Giovanni Migliavacca (il 29).  Non possiamo festeggiare Francine perchè in vacanza per qualche giorno, ma festeggeremo stasera Giovanni con quei pochi soci che non sono al mare o ai monti. Auguri comunque...

leggi tutto

MA DOVE NASSEO L’AMORE

MA DOVE NASSEO L’AMORE ?             Tosi, disemo ea verità sta storia xe tuta inventà. Chi ga dito che l’amore nasse e vien dal core? Mi digo no xe vero gnente l’amore nasse daea mente. Se no te ghe meti un fià de sarveo come feto dire: ghe vuio ben a cuesta o a...

leggi tutto

IL VEGLIARDO

                                                         Pur se vegliardo, è ancor bella la vita se i suoi non tanto appannati occhi, possono contemplare le familiari meraviglie del creato. La timida delicata violacciocca o la superba profumata rosa Tea. I prati verdi...

leggi tutto

Festa del Redentore a Venezia

              La terza domenica di luglio a Venezia,  si tiene la Festa del Redentore, in commemorazione della fine della epidemia di peste del XVI-XVII secolo. La maggior parte di voi ne ha sentito parlare e molti vi hanno,  anche...

leggi tutto

grazie Danillo per il bellissimo filmato

L'amico Danillo Soldà ha messo in rete un bellissimo filmato sulla "missione" a Massa Finalese per dare solidarietà agli amici purtroppo colpiti dal recente terremoto. Siamo noi di Agorà e Museo del giocattolo. Su Yotube Si può vedere il video scrivendo sulla barra di...

leggi tutto
  • From paolo on Assemblea ordinaria soci Agorà

    In attesa (forse) della cronaca ‘ufficiale’ dell’assemblea da parte di Giancarla mi permetto di esporre un paio di considerazioni personali.

    Di assemblee di Agorà ne ho viste parecchie, anche e non tutte, nei cinque anni in cui sono socio, però quest’ultima è stata, a mio avviso, la più significativa.
    In tanto per l’intervento del Prof.Ferro. E’sempre un piacere ascoltare il Professore nei suoi interventi, per il suo modo di parlare e di esporre in modo semplice anche concetti …. ‘alti’, ma questa volta, dopo un excursus sulla storia e l’evoluzione di O.I.C., il Prof.Ferro ci ha illustrato quale sarà la ‘mission’ futura della Fondazione, focalizzata oltre alle attività istituzionali classiche (semplificando: l’assistenza agli anziani più o meno autosufficienti) verso la disabilità in modo particolare con l’obiettivo fare relazionare con il territorio e la società i giovani, ma anche quelli meno, traumatizzati a causa di incidenti vari.

    Però, nell’ottica di Agorà, è stato senz’altro molto importante l’intervento di Giancarla, che ha gettato le basi per la futura riorganizzazione del Direttivo Agorà.
    Devo ammettere che, personalmente, sarei stato favorevole ad una modifica dello statuto che permettesse a Giancarla di continuare la sua opera come presidente.
    La sua presidenza è ed è stata molto significativa, lei ha dato un’impronta molto personale ad Agorà frutto della sua energia, vitalità e della sua rete di relazioni istituzionali ed umane nazionali ed anche estere che non sarà ripetibile.
    D’ altra parte Giancarla ha tutto il diritto di farsi da parte e di vivere una vita un pò meno impegnata.
    Certo sarà un problema trovare delle alternative ma ….. la vita è piena di problemi anche se, quando si è in pensione, vorremmo averne pochi.

    Paolo

  • From danilo solda on Tradizioni Pasquali in Germania

    Caro Paolo, ricordo che da bambino, al tempo di Pasqua andavo dai nonni che abitavano in campagna, durante la settimana di Pasqua con le zie e la nonna coloravamo le uova, fornite fresche fresche dalle galline che razzolavano nell’aia, l’uovo di cioccolato lo sognavo. Quanto mi divertivo|

  • From Vitaliano Spiezia on NOZZE D'ORO

    Bravo Paolo (Brolati) per le belle cose che hai dette sulla coppia di cari amici quali sono Grazia e Giancarlo).
    A loro vadano anche i miei complimenti vivissimi e tutti quegli
    auguri che Paolo tanto affettuosamente ha loro rivolti.
    Vitaliano Spiezia

  • From paolo on Storia della mia educazione, parte II^

    Bene Vitaliano !
    Articolo interessante e anche …. coinvolgente !
    Scritto anche bene, in buono stile (per quello che può valere il mio giudizio), a dimostrazione che basta rompere il ghiaccio e poi le cose vengono da se, e scrivere sul blog non è particolarmente difficili.

  • From lucia on Halloween

    un grosso saluto

  • From paccagnella francesco on Halloween

    Sono lucia e con piacere leggo gli scritti di Paolo dato che il 1° Novembre è il mio Compleanno. Mi fa ricordare come noi bambini con tante zucche a disposizione ..giocavamo,. la Mia Mamma mi faceva preparare e intagliare occhi e bocca. Naturalmente dopo che Lei aveva tolta la polpa per fare minestre e risotti prelibati
    Grazie Paolo

  • From Fra Pacca on MAH! ALLORA SONO IO

    Complimenti CERONTE hai il cuore in fermento come un ragazzo alle prime armi amorose; commovente e piena di sentimento, ho capito a chi è dedicata. fra pacca
    Commento di Francesco Paccagnella

  • From civetta on BUON COMPLEANNO PRESIDENTE

    Anche se in ritardo, mi unisco agli auguri! Buon compleanno e un milione ancora di questi giorni, Mamma 2!!!