Nonni del cuore al Centro Infanzia

Iniziata martedì 2 ottobre al Centro Infanzia la prima attività per l'anno 2012/2013 dei "nonni del cuore", secondo il programma stabilito con la direttrice Alessandra Papaleo e la dr.ssa Alessandra Bocchio.  Tutto si è svolto all'aperto, grazie alla temperatura...

leggi tutto

PRENDERSI CURA DELLE PERSONE IN DIFFICOLTA’

INCONTRO PROGETTO  COM-MUNITAS AVVOCATI E PSICOLOGI DI STRADA Prendersi cura delle persone in difficoltà In una gremitissima Sala Anziani di palazzo Moroni del Municipio di Padova, si è tenuto mercoledì 3 ottobre l’incontro del PROGETTO COM-MUNITAS “Prendersi cura...

leggi tutto

L’ALBA

L’ ALBA Che tenera luce stamane mi accarezza il viso e mi avvolge il corpo. Non ha colore l’alba, noi l’inventiamo col nostro umore e la nostra memoria. Oggi sento l’amore e diventa rosa il raggio di sole che mi porta a lei a darle soavemente il buongiorno con...

leggi tutto

“AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI”

    La partecipazione conporta degli obblighi da parte di tutti. Particolarmente l'osservanza delle norme che vengono di volta in volta impartite all'inizio di ogni escursione, oltre all'esonero degli organizzatori da ogni responsabiita' per qualsiasi fatto...

leggi tutto

Le campane

Concorso letterario 2012 “A casa coi nonni. Storie di famiglie allargate..tra le generazioni”                                         -----------------------------------------   LE CAMPANE Io non avevo molta voglia di nascere, stavo molto bene al calduccio nella...

leggi tutto

Concorso letterario 2012

Nonni e nipoti, genitori, parenti ed amici in festa domenica 23 settembre al Civitas Vitae. La manifestazione, preceduta alle ore 9.30 dalla celebrazione della Santa Messa nella Chiesa “Maria di Dio”,  si è svolta all’Auditorium Pontello con un vasto programma ma...

leggi tutto

VIVA LA MUSICA

VIVA LA MUSICA       Arriva da lontano un suono, lieve, dolce, suadente. Sopiti turbamenti aprono il cuore e la mente. Non era per me, ma la commozione ugualmente mi prende. Vibra ogni cellula ad ascoltare queste note celestiali, per l’aere volanti. Tacito appena la...

leggi tutto
  • From Rino Forese on LA FINESTRA

    Ciao Elisa, grazie per i tuoi complimenti che così mi impegnano a
    continuare. Cari saluti, un abbraccio e un arrivederci.

  • From Antonelli Elisa on LA FINESTRA

    Stupenda!
    Non è da tutti saper descrivere, con poche parole, il proprio stato d’animo. Complimenti caro Rino, un abbraccio!!!

  • From Monique on RICORDANDO LA MIA ISTRIA DOVE SONO NATA (Scritto da Marina Degrassi)

    Je suis émue .

  • From Elisa Antonelli on COME NUBI PROFONDE

    Grazie delle tue belle poesie!

  • From Elisa Antonelli on A volte mi chiedo.....

    Proprio così, caro Vitaliano!!

  • From Vitaliano Spiezia on A volte mi chiedo.....

    Cara Elisa, credo purtroppo che la tua speranza sia una utopia e non per il solo motivo che nel mondo di oggi prevalgano la cattiveria o l’indifferenza ma in quanto siamo immersi nell’egoismo e nella sete dell’avere e questo fa passare in secondo piano la riconoscenza e la solidarietà verso i più deboli e gli anziani considerati un inutile peso per la società.
    Una piccola osservazione su quanto da te evidenziato nel realistico racconto: spesso mi capita di partecipare a cerimonie funebri e di osservare che se il defunto è un giovane o relativamente tale, la chiesa è solitamente molto frequentata; al contrario se si tratta di un anziano.

  • From Rino Forese on Le avventure con i miei figli.

    Cara Elisa. soeo do paroe: manco mae che te te ghe calmà. Almanco cussì me pare, però no so se sotoventovia tira uncora un fià de aria dea to
    giovinessa (no me ricordo in diaeto come se scrive, ma te gera bastansa
    ramenga). Scusa eà confidensa ma mejo de cussì no so fare!
    Te abrasso de core. Rino-ceronte

  • From Vitaliano Spiezia on Navigando sul blog: riflessioni

    Ottima idea che potrà incentivare la frequenza di soci e non in mediateca. L’inizio è stato incoraggiante; una decina le presenze in sala. Grazie a tutti loro, ed in particolare alla Presidente Giancarla,all’ideatore e coordinatore dell’iniziativa Danillo, alla blogger Elisa; è da uno dei suoi tanti articoli infatti,che è stato preso lo spunto per l’odierno dibattito.