NONNI A PRANZO CON I BAMBINI

  NONNI A PRANZO CON I BAMBINI Martedì  4 dicembre siamo stati ospiti alla Scuola dell’infanzia “Clara e Guido Ferro” per pranzare con i bambini. Siamo un gruppo di Nonni impegnati nell’ attività dell’asilo assieme alle maestre a alla Direttrice Alessandra Papaleo. ...

leggi tutto

Buon compleanno Maria Grazia!

Oggi è il compleanno della nostra socia Maria Grazia.  Per chi non la conosce è quella gentile e garbata signora che “da grande” ha scelto di fare la fotografa, che nel passato ha partecipato a parecchi concorsi fotografici arrivando sempre tra i vincitori, che ha...

leggi tutto

AL DI LA’ DELLA SIEPE

AL DI LÀ DELLA SIEPE Al di là della siepe uno scoppiettante mondo di voci fresche e squillanti. Chiassosi strilletti precipitosi o ansanti per vivace competizione. Alcuni acuti richiami come calci di pallone e tanti nomi urlati rimbalzano frequenti. Un correre...

leggi tutto

Il Blog Verso il futuro

Ieri ho voluto premiare i volonterosi pubblicando i loro articoli, e che hanno seguito l'approccio dei rudimenti propinatevi da Danillo, Antonio e Giancarla, vedo che è stato un successo e i commenti incoraraggianti lo dimostrano. Sembrava tutto confuso e difficile ma...

leggi tutto

Il successo del BLOG

Anche se 'in trasferta' apro il pc almeno una volta al giorno e, dopo aver letto le notizie 'italiane' e le mie mail, apro quasi sempre il blog........ e con un po' di sorpresa e molta soddisfazione ho visto una vera e propria 'innondazione' di articoli e di commenti...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Windows 10

    Per il momento mi accontento di Windows 7, che uso anche in segreteria. Mi farete vedere al mio rientro che cosa fa il 10, me ne potrei innamorare!
    Sono d’accordo con Paolo sugli apprezzamenti fatti a Danilo. Il mio caro predecessore è un genio!

  • From paolo on Windows 10

    Ogni generazione è figlia del suo tempo !
    Il mio nipotino Leonardo, che ha due anni e mezzo, ha volato in aereo per la prima volta quando aveva 10 (!) giorni, sa che che sul computer o il cellulare si possono vedere i nonni e parlarci, e sa che con il mio smartphone si possono vedere i cartoni su you tube.

  • From danilo solda on Windows 10

    Grazie Paolo, il tuo pensiero mi fa scoprire delle qualità che non sapevo di avere, qualche cosa ritengo sia vera, altro è dettato dalla mia curiosità di conoscere quanto può la mia cultura, che certamente ha fonte
    autodidattica.
    Per quanto riguarda le generazioni io mi colloco all’era che cercavamo di captare le onde radio con minerale detto galena e un paio di cuffie,questi erano i passatempi dei ragazzini dei miei tempi, curiosi di scoprire le novità prospettate dal campo scientifico con idee rivolte al futuro, ricordo anche l’interesse alla telegrafia con l’alfabeto morse e le difficoltà per scrivere e decifrare il messaggio in arrivo. Grazie ancora per lo spunto che hai lanciato.

  • From donato on Dopo tanto caldo ... Finalmente al fresco!

    Bellissima vacanza ben rinfrescato, qualche piccola camminata stupendo cuoco alla vecchia maniera mi ha ricordato il modo di far da mangiare di mia nonna, e poi ho giocato carte cercando di imparare il BURRACO, interessante gioco. Non potendo rimanere tutta la durata del soggiorno a Tonezza ritorno a Padova. Pensando di aver imparato un po’ di tutto, ringrazio la Giancarla e la compagnia molto cordiale .

  • From Vitaliano Spiezia on EMIGRAZIONE 2.0 parte finale

    Caro Paolo, sicuramente ha ragione Giancarla quando dice che tua figlia è “bella tosta”; io aggiungo anche molto coraggiosa, intraprendente e non priva di spirito di sacrificio; e ti spiego, a mio modo di vedere, il perchè: io, diplomato, nato nel 1938, vivo a Padova da sempre vissuto in Via Mentana, nel quartiere della S.Famiglia, a ventinove anni (anno del matrimonio) mi esilio alla Guizza per diciotto mesi e dopo, per quattordici anni, nel quartiere di S.Giuseppe, in via Tripoli, a meno di ottocento metri da Via Mentana; dall’anno 1983 poi, rientro definitivamente alla S.Famiglia, in Via Aosta, a circa 500 metri da dove sono nato.
    Fortunatamente noi, negli anni sessanta, non abbiamo avuto grossi problemi per trovare impiego, anche un buon impiego in definitiva, che io comunque, non avrei cambiato con una sistemazione migliore, non dico fuori dall’Italia ma nemmeno lontano da Padova, dalla mia famiglia, dai molti amici, dai luoghi dell’infanzia per i quali nutro anche oggi grande nostalgia soltanto dopo brevi periodi di lontananza.
    Oggi non è più così: molti giovani o per necessità, o per giusta ambizione o per spirito d’avventura, tenuto in debito conto anche delle mutate, favorevoli condizioni di comunicazione con i propri cari e di spostamento, da un luogo ad un’altro, migrano con più facilità.
    Li ammiro molto, ma sinceramente non li invidio assolutamente.

  • From lucia on L'UNICA STELLA

    romantico e sognatore ……………….bello cosi’

  • From lucia on Buon compleanno Giovanni…

    il solito Fortunato, mi fa propio piacere che cosi’ a sorpresa
    tu sia stato festeggiato e scusa se solo adesso lo comunico ma,
    tra una partenza e un altra …………………….
    ci vedremo a settembre
    Un abbraccio di buona vita

  • From donato on EMIGRAZIONE 2.0 parte II°

    PROPRIO OGGI FERRAGOSTO HO LETTO LA SECONDA PARTE, ED E VERO CHE AL’ESTERO CI SI FORMA CON UN IDEA PIU’ SOCIEVOLE TRA PERSONE. FORSE LA LONTANANZA DAL PROPRIO PAESE AVVICINA CON ENTUSIASMO QUANDO CI SI TROVA TRA COMPAESANI, PER I RICORDI E I MODI DI FARE AL’ITALIANA.
    SPECIE IL MANGIARE ITALIANO CHE E’TIPICAMENTE UNICO, CAFE, PASTA, PIZZA, VINO, MOZZARELLA E QUI CE NE ANCHE PER L’EXPO .