A tutti gli amici dell’OIC e di Agorà

Quando l’inverno regala qualche magica nevicata notturna e tanti fiocchi di neve tingono di bianco le nostre campagne, inizia il periodo più suggestivo dell’anno. Ci tornano alla memoria i tempi passati, ci ritroviamo con quanti amiamo e siamo toccati da intense...

leggi tutto

Tornano le catene da neve

ABROGATO L'EMENDAMENTO SULL'USO ESCLUSIVO DEI PNEUMATICI INVERNALI Pubblicata il 20/12/2012  28 Commenti   Le catene da neve sono state riabilitate. Il provvedimento contenuto del Ddl sviluppo che affidava agli enti proprietari delle strade il potere di ordinare...

leggi tutto

Natale!!!!!!!!

Cari nonni, grazie per la bellissima proiezione del film, visto il 16 Dicembre 2012, è stato molto bello ed entusiasmante. Vedere queste persone anziane che lasciavano tutto quello che avevano nel loro paese ed andare in un mondo completamente diverso. Ci sono state...

leggi tutto

UNA SOCIETA’ SPORTIVA AL CIVITAS VITAE

UNA SOCIETA’ SPORTIVA AL CIVITAS VITAE Mercoledì 19 dicembre 2012 nella sede del Pontello, il Professor Angelo Ferro ha presentato alla stampa, la nuova Società Sportiva che agirà all’interno del Civitas Vitae dell’ OIC di Padova.  La Società Sportiva ha due strutture...

leggi tutto

IL TRENINO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

IL TRENINO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Martedì 18 dicembre è arrivato il trenino alla Scuola dell’Infanzia con Babbo Natale e i suoi doni per portare i bambini a fare un giro. I bimbi sono stati vestiti e preparati dalle maestre, ordinati in file di due per due e messi...

leggi tutto

Auguri di Buon Natale dal Mozambìco

  Maputo, dicembre 2012  “Tutto faccio per il vangelo”  1 Cor 9:23 Carissime amiche e amici,mi trovo per qualche giorno a Maputo, la capitale del Mozambico, per una riunione tra comboniani di tutta l’Africa orientale. L’Avvento, già iniziato, qui coincide più o...

leggi tutto

Auguri Francesca!

17 dicembre: Doppio brindisi oggi per la nuova segretaria di Agorà. Eccola in un attimo di pausa che l’ex-segretario Giuliano le ha concesso nella sua prima mattina d’insediamento al nuovo posto di “lavoro”.  Le vicine di laboratorio le hanno fatto una sorpresa...

leggi tutto

MARIGOLD HOTEL

MARIGOLD HOTEL Il pomeriggio di domenica 16 dicembre 2012, per citare Donatella De Mori,  non è stato un pomeriggio sprecato. Una folta rappresentanza di Soci Agorà, era presente, assieme a genitori e insegnanti degli allievi della Scuola Secondaria di Primo Grado...

leggi tutto

Domenica 16 Dic.

Come previsto, puntuali, una ad una le auto sono arrivate nel piazzale dove ci siamo incontrati per un breve saluto e presentazione, poi entrati al Pontello ci siamo accomodati per vedere il film "Marigold hotel": bello, con molti stimoli, per le molteplici...

leggi tutto

I nonni alla Scuola elementare di Vigonovo

Con i nonni Danilo e Antonio sono stata in trasferta alla scuola elementare “Leonardo da Vinci” di Vigonovo dove è conosciuta la nostra dr.ssa Alessandra Bocchio a cui era arrivata la richiesta, per raccontare il nostro Natale di quando eravamo bambini. E’ stata una...

leggi tutto
  • From muslummilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni
    mi sono piaciuti i rocconti e aggettivi che avete scritto in questo blog perché ogni volta che leggo un vostro racconto mi sento piu felice di quanto pensiate.
    Ogni volta che leggo un racconto imparo tante cose importanti mi rende FELICE , INTERESSANTE e DIVERTENTE.
    Voglio ringraziare la professoressa Barbara; mi piace tanto questo progetto, come quello del Flauto magico
    Un saluto a tutti da parte di Muslum 🙂 ………;)

  • From eleonoramilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Ciao carissmi nonni, che bello quello che avete scritto proprio fantastico e fantasioso.
    Io quando parlo con voi sento il mio cuore che si apre cm (come) se non lo aprissi da tanto tempo ccn qualcuno.
    Provo felictà e tantissimo amore.Mi sento una bottiglia quando si stappa

    Un bacione Eleonora:)

  • From simonemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni
    non è semplice trovare i tre aggettivi o sostantivi, però siccome questo progetto per me è molto bello, non ci metterò molto a trovarli.
    Come primo metterei AVVENTURA, perchè noi ci immergiamo nel mondo dei vostri racconti.
    Il secondo è SCOPERTA, perchè ogni vostro commento nasconde qualcosa di nuovo.
    Il terzo è DIVERTIMENTO, perchè in questo laboratorio mi diverto molto.
    Ringrazio molto la professoressa Baschiera che ci fa fare questo progetti e vi mando un grande saluto.
    SIMONE:-)

  • From sofiamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni…sono felice di rivedervi!!!
    Oggi sono qua per descrivervi i tre nomi che per me rappresentano la bellissima esperienza passata assieme a voi… 🙂
    Il primo agettivo è FELICITA’…INTERESSE…e…AMICIZIA.
    L’mmagine che di più rappresenta questi NOMi è: tanti cagnolini che si coccolano tutti felici…perchè gli animali sono una cosa che fa parte della vita, una cosa importantissima.
    Ecco quello che per me rappresenta :
    TANTI,TANTI GROSSI ABBRACCI E BACI :*

    SOFIA

  • From beatricemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    cari nonni, le cose che avete scritto sono bellissime. I tre aggettivi con cui voglio descrivere questa esperienza sono: coinvolgente, interessante e simpatico. Mi sembra di essere un mare mosso, questa metafora, rappresenta la gioia che provo nel leggere i vostri commenti. Quando ne trovo uno nuovo mentre sono collegata da casa, e magari c’è qualcuno (mamma, papà…) dico: “mi hanno appena lasciato un commento!”, e lo dico con allegria. Un grande abbraccio da Beatrice

  • From samuelemilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni riguardo a questo progetto intergenerazionale mi sento prima di tutto entusiasta di “chattare ” con voi, non sto piu’ nella pelle per la felicita’ di presentarvi la commedia del FLAUTO MAGICO e insicuro di non farvi contenti per la recita. Un bacio Samuele:-) 🙂

  • From tatianamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Ciao prof. e cari nonni, i tre aggettivi/nomi con cui possso descrivere questa bella esperienza sono: L’ANSIA, che sta nel fatto che son sempre più ansiosa di sentire le vostre storie, che mi hanno commosso tantissimo e di vedere i vostri commenti…..LA GIOIA, che sta nel fatto che sono felice di parlare con voi e sentire sempre qualcosa di nuovo e imparare qualcosa da voi……DIVERTENTE sta per li fatto che mi diverte un sacco parlare con voi attraverso questo blog…..aspetto con molta ansia il 18 maggio il giorno in cui ci incontreremo…..un BACIONE E UN GRANDE ABBRACCIO DA TATIANA!!!

  • From valentinamilani on A conclusione del nostro primo laboratorio

    Cari nonni, sono felice di rivedervi, sopratutto te, nonna Giancarla, hai scritto delle cose meravigliose; sei stata capace di farmi viaggiare con la fantasia attraverso il computer, le tue parole mi hanno riempito di gioia, erano bellissime, sopratutto la descizione dei sentimenti… E’ la prima volta che faccio un laboratorio simile e sono molto felice di svolgerlo. Ogni volta che mi collego nel Blog, provo sempre gli stessi sentimenti: FELICITA’ EMOZIONE CURIOSITA’
    FELICITA’ perchè sono felice di risentirvi e vedere cosa succede a Padova, anche se siamo lontani questo blog riesce a farmi sentire ancora molto vicino a voi e questo mi riempie di gioia.
    EMOZIONE perchè sono emozionatissima di vedere se ho nuovi post e per commentare i vostri articoli 🙂 volevo anche ringraziere i miei compagni di classe che sono molto solidali con tutti e se qualcuno è triste perchè non ci sono commenti, loro provvedono subito e te li scrivono, e questo semplice gesto mi riempeil cuore di gioia
    CURIOSITA’ perchè sono curiosa di leggere quello che fate e poi vi risponderò dicendovi cosa sta succedendo a noi qui a Mestre 🙂
    Come immagine che ci rappresenti io sceglierei l’immaginedi una ragazza che balla oppure di un disco perchè quando io sono FELICE ballo e scateno tutta la mia energia e questo mi fa sentire bene, (senza la danza non so proprio come farei 🙂
    Infatti sono molto felice anche perchè alla fine della presentazione del Flauto Magico io e tutta la mia classe ci divideremo in gruppi e balleremo, lo stile che balleremo sarà tipo Hip Hop o breakedance e io sono molto contenta perchè io pratico l’Hip Hop, in poche parole non vedo l’ora di vedervi , per fortuna mancano pochi giorni e sono più tranquilla perchè ci incontriano di nuovo,(ma nel frattempo sono molto nervosa perchè ho paura di dimenticarmi le battute 🙂
    Un grosso abbraccio Valentina 🙂 🙂 🙂