Perchè mi chiamo Donato

Salve  ragazzi, io  sò il  perchè i miei genitori mi hanno dato questo nome, dunque da quello che mi hanno riferito, visto anche  che sono il quarto figlio, unico sopra vissuto, i miei primi tre fratellini sono tutti passati nei primi giorni di vita,  solo io sto...

leggi tutto

Perchè non mi chiamo Marina

Carissimi nipoti del cuore! E' proprio vero, come ho scritto tempo fa sul blog, voi siete come dei fiocchi di neve che scendono improvvisamente in silenzio.  Oggi nevica a Padova e siete arrivati. Avete scelto un altro bell'argomento per chattare con noi. Avremo...

leggi tutto

Perchè mi chiamo Paolo

Bravi ragazzi della Milani! Ben tornati nel nostro blog che oramai è diventato un pò anche vostro. Raccolgo la vostra richiesta. Ovviamente, come avete visto dal titolo, io mi chiamo Paolo.  Perchè i miei genitori mi hanno dato questo nome esattamete non lo solo,  era...

leggi tutto

I SORPRENDENTI NIPOTI DELLA SCUOLA MILANI

Care ragazze e ragazzi, scrivo questo breve articolo per rispondere a tutti voi, oggi sono stato lietamente sorpreso quando ho aperto come di consueto il nostro Blog, nel leggere tutti i vostri elaborati sul significato dei nomi,  avete avuto una bella idea per...

leggi tutto

Elena! Raggio di sole!

Cari nonni, felice anno nuovo! È da un po’ che non ci sentiamo e aspettavo tanto di riscrivervi. L’altro giorno mi è venuta proprio una bella idea: è da un po’ che so il significato e l’origine del mio nome. Mio padre e mia madre erano indecisi tra Elena e Giulia e...

leggi tutto

una nuova tematica

Carissimi nonni, ben ritrovati.  Eccoci di fronte ad un nuovo anno che spero sia ricco di stimoli e novità. Per quanto riguarda gli stimoli, eccone uno di nuovo: i ragazzi sono pronti per raccontarvi la storia del loro nome .. scoprirete tante nuove cose. Attendiamo...

leggi tutto

Un anno speciale per Padova

Questo sarà per Padova un anno davvero speciale, culturalmente e turisticamente parlando. Sono infatti in programma, fino a sovrapporsi l'un l'altra per alcune settimane, tre grandi mostre. La prima ( in ordine di tempo ) " DE NITTIS  1864-1884 " è appunto dedicata al...

leggi tutto

Microsoft Messenger lascia a marzo, sostituire con Skype

                       Il Sydney Morning Herald                                                                                                                                                      09:04 Giovedi 10 Gennaio 2013 CEO di Microsoft Steve Ballmer parla...

leggi tutto

PRATO DELLA VALLE : fu un project financing

Da un articolo di R.Brumat sulle pagine di cultura del CORRIERE DELLA SERA. Una città senza soldi ha realizzato un prato senza erba. Fatto a tempo di record in 17 mesi, tra il 1775 e il "76 su idea del provveditore della Serenissima  Repubblica di Padova, Andrea...

leggi tutto

EA’ MEMORIA

EÀ MEMORIA Gò perso ea memoria che no xe tanto e gò messo massa tempo pa sercarla, finchè no gò capio che posso farghene de manco. A gò cambià idea co gò visto me amigo Piero meso imbriago, sentà in ostaria co un fiasco de frigoearo chel beveva.. pa desmentegare! E...

leggi tutto
  • From Franca Gobbo on STARE INSIEME

    Questa del tam tam mi sembra una iniziativa bellissima, e ve ne ringrazio moltissimo.

  • From giancarla milan on GLI ANZIANI DELLA PANCHINA

    Un parco senza nome, in un quartiere qualunque della nostra città. Potrebbe essere quello vicino a casa mia, dove porto a giocare i miei nipoti quando sono miei ospiti. Ma l’estate è finita, il tepore dei giorni scorsi ha dato spazio ad un venticello freddo e, ahimé, le panchine si stanno svuotando. I bambini sono ritornati a scuola, solo qualche gioco nel primo pomeriggio se c’è bel tempo. Gli appartamenti si riempiono, le mamme strillano perchè i bimbi mettono tutto in disordine, molti anziani trascorrono le ore davanti alla televisione attendendo l’ora di cena, passivamente senza scambiare una parola con nessuno.
    Cara panchina del parco, tu non sai quanto sollievo hai portato a chi è solo, a chi non può fare lunghe passeggiate, a chi ha voglia di sentire il vociare dei bambini per ricordare…..
    Grazie Francesca per l’argomento introdotto.

  • From paolo on GLI ANZIANI DELLA PANCHINA

    Complimenti per l’articolo, cara Francesca, soffuso di poesia e molto soft.
    Non so dove hai scattato le foto, però situazioni simili si possono vedere un pò ovunque sparse nelle nostre città, è un modo abbastanza diffuso di affrontare la 3° e, perchè no, anche la 4° età, si cerca di passare il tempo tra persone she si trovano in situazioni simili, socializzando e chiaccherando soprattutto tra donne, e …… gli uomini? forse al bar?
    Complimenti anche per essere riuscita ad inserire le foto!
    Un caldo saluto
    paolo

  • From Bianca on Laboratorio a "Este Ceramiche Porcellane"

    Mamma, che bello! Una visita molto interessante; grazie per le foto!

  • From giancarla milan on ARRIECCO I RAGAZZACCI!

    Mi unisco a Donato nell’augurare buon onomastico a tutti i soci che portano il nome di Francesca e Francesco.
    Per quanto riguarda la serata devo dire che il gruppo dei ragazzacci è riuscito a smuovere anche i più tranquilli. Quando ci si ritrova basta un niente per ridere e scherzare; perfino i compiti di matematica assegnati da Luciana sono stati motivo di allegro intrattenimento.
    Complimenti a tutti i ballerini che presi dalla febbre del sabato sera si sono lanciati in pista senza alcun pudore.
    Alla prossima dunque!

  • From donato on ARRIECCO I RAGAZZACCI!

    Mi dimenticavo , AUGURI A TUTTI I FRANCECHI E FRANCESCHE in questo giorno .

  • From donato on ARRIECCO I RAGAZZACCI!

    Posso confermare da parte mia che se ben non sono un ballerino le molteplici signore mi hanno costretto dopo numerevoli richieste di dare dimostrazione della mia mole e agilità con mia sorpresa me la son cavata bene . Certo che essendo in molti ci si lascia andare più facilmente e fa anche bene all’umore , ho visto Antonio P. molto su di giri e contento con sorriso di soddisfazione e allegria , spero che le occasioni si moltiplicano anche nelle feste all’oic dove veramente siamo in molti . Alla prossima .

  • From giancarla milan on Cosa farò da grande: premiazione

    Come nelle precedenti edizioni la nostra associazione si è distinta per merito dei nostri bravissimi “scrittori”: Francesca Boldrin, Rino Forese, Giovanni Migliavacca, Maria Ravazzolo, Maria Grazia Reggi, con cui mi congratulo nuovamente. Grazie anche agli altri soci che hanno partecipato alla manifestazione con altrettanto significative storie.
    Durante la giornata Agorà ha dato inoltre un contributo all’OIC per la segreteria, l’accompagnamento degli ospiti sia esterno che in auditorium, per la fotografia ed altro ancora. Collaborare insieme per degli scopi comuni è sempre gratificante e quindi a tutti un sincero ringraziamento.