Spendiamo bene le nostre qualità

Quando viviamo tristi e dolorose esperienze, spesso ci convinciamo che è necessario aspettare e vedere le acque finalmente calme prima di deciderci ad agire o a reagire. Ci facciamo forza e ci diciamo: “A partire da domani le cose andranno sicuramente meglio e...

leggi tutto

IT’S A BOY!

E' arrivato Leonardo, il tanto atteso primo nipotino dei nostri soci Paolo Vianello e Rosantonia Di Maggio. AGORA' si congratula con i neo-nonni ma soprattutto con i giovani genitori del piccolo Leonardo.    

leggi tutto

IL MIO SOGNO

IL MIO SOGNO Amo il mio sogno, ospito chi voglio e caccio l’intruso. C’era tanta luce oggi e t’ho vista comparire improvvisa. Non era brillante il tuo viso, leggere nuvole coprivano i tuoi pensieri. Leggevo sul tuo mesto sorriso un dolore occulto e mai rivelato....

leggi tutto

‘NA SERA A CASA

‘NA SERA A CASA So’ contento che de più no posso forse parchè no te me geri ‘dosso e tranquiamente podevo pensare quaeunque roba sensa frenare. Ga scuminsià tuto chel giorno che te te ghe levà da torno pa no tocare sto “deficente” che te voeva ben soeamente. Xe nato...

leggi tutto

Perchè mi chiamo Carla

I miei genitori  nel dopoguerra  vivevano in un paese della provincia di Padova. Mio padre Titta era stato in guerra e ne era tornato provato e stanco. Non  c'era più traccia in lui del bel ragazzo che era stato: ora era grasso  e  stempiato. Mia madre Teresa  era...

leggi tutto

Patente europea ENTRA IN VIGORE IL 19 GENNAIO

                                                                                                                                                                        Pubblicata il 16/01/2013  Quindici categorie. Le novità più importanti riguardano il numero di...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Nonni del cuore in azione:il mio debutto in pistodromo.

    E bravo il nostro Vitaliano! Promosso come nonno del pistodromo e come scrittore. La descrizione della tua prima esperienza fa venir voglia di provare a chi non si è mai cimentato in questa simpatica attività.
    Sono desiderosa di ritornarci anch’io, sperando di trovare una giornata calda come è capitato a te. Ricordo il mio primo giorno… Novembre con nebbia e umidità, incappucciata e con i guanti di lana, ma riscaldata dalla gioia dei bambini che correvano sulla loro bici con il consueto entusiasmo.
    Vorrei chiederti se ti è mancato il tuo famoso fischietto…

    .

  • From Rino Forese on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Caro Paolo, grazie per il tuo positivo commento all’ultima mia “robetta”. Però sono io che ti faccio i COMPLIMENTI per quei due tesori di nipoti che ci hai presentato. Se mi permetti, posso dirti che condivido la tua gioia. Grazie Rino

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte,
    il mio primo commento era a ‘caldo’ perchè la tua poesia è molto diversa dalle tue solite e mi ha colpito.
    Poi l’ho letta e riletta con calma e concordo pienamente con quello che scrive Giancarla.
    Hai saputo raccontare, in poesia dialettale, l’irrazionalità della guerra e della propaganda, e i contrasti di quel periodo storico in termini lievi, senza retorica e demagogia.

    Paolo

  • From giancarla milan on RICORDI DI UN VECIO

    Anche tu racconti la storia, in forma poetica come sai fare molto bene, anche se la guerra non era proprio poesia. Io sono “vecia” ormai ma la guerra non l’ho vissuta per fortuna. Quando ne sento parlare dai miei amici un po’ più anziani ascolto in silenzio e con tanta ammirazione per chi ha saputo affrontare tante paure, fatiche, dolori, lutti.
    Come sempre, Rino carissimo, hai saputo descrivere nel migliore dei modi anche questi sentimenti.
    Giancarla

  • From giancarla milan on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Avevo visto le foto “parcheggiate in redazione e non vedevo l’ora che fossero pubblicate per dire quanto sono belle, anzi quanto sono belli i tuoi nipoti. Ha ragione Danilo quando parla di esempio di evoluzione di vita famigliare. Bimbi che crescono in una famiglia moderna, ma sotto la protezione (anche a distanza) dei nonni. I modelli di giovani famiglie sane li abbiamo e ci aiutano a confidare in un futuro in qualche modo sereno.
    E allora forza cuccioli, contiamo anche su di voi!
    Giancarla

  • From paolo on RICORDI DI UN VECIO

    Caro Ceronte
    una poesia molto diversa dalle tue solite (a parte el diaeto) ma molto toccante e, a mio avviso, più che mai attuale.
    Mi è piaciuta molto, bravo e, tanto per cambiare, …….. COMPLIMENTI !!

    Paolo

  • From danilo solda on RICORDI DI UN VECIO

    Bella come sempre caro Ceronte la tua poesia in dialetto, come sempre aspettiamo anche la versione in italiano per i lettori non veneti.

  • From danilo solda on Cuccioli d'uomo - parte II°

    Bel lavoro Paolo, molto bello e significativo il tuo esempio che fa vedere l’evoluzione della vita famigliare. C’è di più mi sembra bello che il nostro Blog ringiovanisca e dia spazio alle nuove generazioni