TE VOJO BEN

TE VOJO BEN Te vojo ben parché te sì mio, dolse, prepotente e caro. Parché sento el to corpo rumegare tuto tacà de mi. Te vojo ben parché te me ghe scuasi sgrafà ła pełe sensa voere ma co tanta passion, dispetoso, bałarin, dolse bestion. Te vojo ben parché so che no...

leggi tutto

CARNEVALE CON AGORA’

Anche il Carnevale di Agorà, come a Venezia, nel segno del colore. Ospitati nel grande salone del Centro Servizi  del Civitas Vitae i soci di Agorà hanno festeggiato in allegria il carnevale insieme con alcuni ospiti dell’Airone e del Santa Chiara, diventati ormai da...

leggi tutto

LYN and her English breakfast

I nostri studenti d’inglese hanno da qualche lezione anche il piacere e la fortuna di avere disponibile Lyn, per conversare con una vera inglese che parla, come dice lei,  il Queen’s English  e per scoprire qualche curiosità del suo paese. Un paio d’ore ogni martedì...

leggi tutto

In un giardino

In un giardino c’era una bellissima rosa però nessuno la tagliava perché al suo lato c’era un grande ranocchio grasso e brutto. Un giorno la rosa, molto arrabbiata, gli disse: “Perché non ti allontani da me? Così il ranocchio, molto triste, si allontanò… La settimana...

leggi tutto

“TERRAMATTA” di Costanza Quatriglio

SABATO 2 FEBBBRAIO ORE 15:  Tutti all’Auditorium Pontello per conoscere Costanza Quatriglio, la giovane regista del film-documentario presentato alla 69a  Mostra del Cinema di Venezia, vincitore del Premio Civitas Vitae .  Un’opera nata dal particolarissimo diario...

leggi tutto

Perchè mio nipote si chiama Leonardo

Come molti di voi già sanno, e quelli che non lo sapevano lo vengono a sapere ora, il 30 gennaio è nato mio nipote. Il marito di mia figlia è danese. All'inizio della gravidanza, quando non c'è molto da fare se non aspettare, si comincia a pensare al nome,...

leggi tutto

AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI 2012 / 2013

DOMENICA   03 FEB.  CARBONARA DI ROVOLON                                                                                          DOMENICA 10 FEB. VILLA DI TEOLO PD                                                                ...

leggi tutto

IL NONNO DEL CUORE

                                                                                                     SCRITTO DA     ORFEO CRIVELLARI   E CONSEGNATO      ALLA  ...

leggi tutto

Spendiamo bene le nostre qualità

Quando viviamo tristi e dolorose esperienze, spesso ci convinciamo che è necessario aspettare e vedere le acque finalmente calme prima di deciderci ad agire o a reagire. Ci facciamo forza e ci diciamo: “A partire da domani le cose andranno sicuramente meglio e...

leggi tutto
  • From Raffaello Scattolin on NATALE

    Cara Bianca,

    ho fatto una ricerca sul sito https://www.meteorologica.it/index.php?limitstart=18 a cui potrai accedere facilmente anche tu.
    Ti riporto la previsione di sabato 9 ottobre riferita alla settimana 11 – 16 ottobre (il 16, giorno in cui si celebra, appunto, San Gallo, un eremita che operò a Bregenz, città capoluogo della regione del Vorarlberg in Austria).

    “Dopo la pesante fase di maltempo di questa settimana che, tra lunedì e martedì, ha portato forti piogge … con eventi anche alluvionali, le condizioni atmosferiche sul Mediterraneo centro-occidentale sono ancora condizionate da un campo di pressione livellato che appare insufficiente per garantire un deciso miglioramento del tempo. La nostra penisola, infatti, è zona di convergenza tra masse d’aria di diversa origine che producono una nuvolosità diffusa in grado di interessare quasi tutte le nostre regioni”.

    Si può dedurre che il 16 ottobre scorso è stato sicuramente un giorno, non di sole, ma di maltempo!
    Per cui, con una piccola modifica del testo, il detto riportato potrebbe suonare così:

    SE FA BRUTO A SAN GAL, FARÀ BRUTO FIN A NADAL

    Come, purtroppo, sembra accadere! … con nostro grande disappunto.
    Ma speriamo per il nostro piacere e benessere … che … torni il Sole!

    Un caro saluto

  • From Bianca on NATALE

    Caro Raffaello, tu che sapevi, ricordi se san Gallo era bello o brutto?
    O diamo per certo che fosse brutto?

  • From cecilia davanzo on Visita alla Cappella degli Scrovegni

    Che dire di più se non un grazie caloroso a Giancarla che con la sua disponibilità ci ha permesso di passare un pomeriggio tra tanta bellezza!!

  • From Franca Gobbo on Invito alla Pizzata

    Caro Donato, grazie per la disponibilità, ma tu abiti lontano. Io sto a Sarmeola, e se trovassi qualcuno da queste parti., andrebbe ancora meglio.

  • From Raffaello Scattolin on L’equilibrio della Terza Età

    Conoscere se stessi
    Credo che nel lungo periodo degli “anta” si dovrebbe aumentare la capacità di controllo sulla nostra vita per darle un senso nuovo.
    Un Progetto pensato per i ragazzi delle nostre Scuole Superiori negli anni 1989/90 si identificava in uno slogan centrato sulla nozione dello star bene: “star bene con se stessi per star bene con gli altri …”. Tutti sappiamo che, per vivere bene con gli altri, dobbiamo avere prima un buon rapporto con noi stessi. E perché questo si realizzi bisogna che, come diceva Socrate, ci conosciamo meglio: invece ignoriamo i molteplici aspetti del nostro mondo interiore e non riusciamo a dare risposte soddisfacenti ai nostri bisogni e aspirazioni. Quasi tutti siamo i primi e più feroci giudici di noi stessi: non ci perdoniamo nulla e nello stesso tempo ci affanniamo a cambiare alcuni nostri aspetti difficilmente modificabili. Andiamo a esaminare, piuttosto, alcuni nostri punti deboli abbastanza secondari e banali e continuiamo a ignorare le nostre potenzialità: ci chiudiamo in noi stessi, ostinati a non voler percepire le opportunità offerte dall’ambiente che ci circonda e a non voler cogliere i nostri reali bisogni e ragionevoli intimi desideri, fuorviati sempre dall’ambizione, dalla voglia del potere e del successo e dalla bramosia per amori inusuali e disinvolte esperienze.
    Invece sarebbe più ragionevole liberarci dai pregiudizi e dai condizionamenti di una vita, aprire gli occhi per guardare più serenamente gli altri e far partire con loro un rapporto virtuoso, fatto di giusta consapevolezza e dignitosa responsabilità.

  • From donato on Invito alla Pizzata

    tutto pronto per il 17 dicembre Cicillo e moglie contenti per nostra PIZZATA anzi speriamo che venghino pure tutti i AGORINI IL POSTO C’è .

  • From donato on Agli amici di Agorà

    Spero di far cosa gradita a tutti i partecipanti e anche a quelli che non hanno potuto . Sperando che nel futuro potremmo effettuare altre” PIZZATA ” raggruppando e facilitando ancor di più persone .

  • From donato on Invito alla Pizzata

    FACCIO PRESENTE CHE L’ORARIO DELLA PIZZATA E’ AGGIORNATO ALLE ORE 19:00 DEL 17 DICEMBRE