TE VOJO BEN

TE VOJO BEN Te vojo ben parché te sì mio, dolse, prepotente e caro. Parché sento el to corpo rumegare tuto tacà de mi. Te vojo ben parché te me ghe scuasi sgrafà ła pełe sensa voere ma co tanta passion, dispetoso, bałarin, dolse bestion. Te vojo ben parché so che no...

leggi tutto

CARNEVALE CON AGORA’

Anche il Carnevale di Agorà, come a Venezia, nel segno del colore. Ospitati nel grande salone del Centro Servizi  del Civitas Vitae i soci di Agorà hanno festeggiato in allegria il carnevale insieme con alcuni ospiti dell’Airone e del Santa Chiara, diventati ormai da...

leggi tutto

LYN and her English breakfast

I nostri studenti d’inglese hanno da qualche lezione anche il piacere e la fortuna di avere disponibile Lyn, per conversare con una vera inglese che parla, come dice lei,  il Queen’s English  e per scoprire qualche curiosità del suo paese. Un paio d’ore ogni martedì...

leggi tutto

In un giardino

In un giardino c’era una bellissima rosa però nessuno la tagliava perché al suo lato c’era un grande ranocchio grasso e brutto. Un giorno la rosa, molto arrabbiata, gli disse: “Perché non ti allontani da me? Così il ranocchio, molto triste, si allontanò… La settimana...

leggi tutto

“TERRAMATTA” di Costanza Quatriglio

SABATO 2 FEBBBRAIO ORE 15:  Tutti all’Auditorium Pontello per conoscere Costanza Quatriglio, la giovane regista del film-documentario presentato alla 69a  Mostra del Cinema di Venezia, vincitore del Premio Civitas Vitae .  Un’opera nata dal particolarissimo diario...

leggi tutto

Perchè mio nipote si chiama Leonardo

Come molti di voi già sanno, e quelli che non lo sapevano lo vengono a sapere ora, il 30 gennaio è nato mio nipote. Il marito di mia figlia è danese. All'inizio della gravidanza, quando non c'è molto da fare se non aspettare, si comincia a pensare al nome,...

leggi tutto

AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI 2012 / 2013

DOMENICA   03 FEB.  CARBONARA DI ROVOLON                                                                                          DOMENICA 10 FEB. VILLA DI TEOLO PD                                                                ...

leggi tutto

IL NONNO DEL CUORE

                                                                                                     SCRITTO DA     ORFEO CRIVELLARI   E CONSEGNATO      ALLA  ...

leggi tutto

Spendiamo bene le nostre qualità

Quando viviamo tristi e dolorose esperienze, spesso ci convinciamo che è necessario aspettare e vedere le acque finalmente calme prima di deciderci ad agire o a reagire. Ci facciamo forza e ci diciamo: “A partire da domani le cose andranno sicuramente meglio e...

leggi tutto
  • From ietri ines on Corso di Formazione "Nonni del cuore...in azione!"

    è molto bello,
    solo la fantasia e la pazienza di nonno Sergio
    poteva realizzare questo “pinocchietto”
    Ines

  • From Carla Solmi on Veci amori

    La poesia è tratta da in libercolo di fescennini, letti in un’occasione conviviale.
    Farò ricerche in merito e ti darò qualche notizia.

  • From Franca Gobbo on Veci amori

    Mi piace questa poesia: ma non ho trovato notizie di questa poetessa.
    E’ contemporanea?

  • From abc.psy on Corso di formazione "Nonni del cuore...in azione"

    Carissimi nonni, che dire?! E’ stata anche per me un’esperienza veramente emozionante e coinvolgente e sono io che ringrazio voi, per la partecipazione, per la simpatia, per l’attenzione che mi avete dimostrato e per essere stati un ottimo gruppo classe con cui iniziare questo importante progetto!
    Ora non ci resta che entrare insieme nel vivo dell'”azione” nella Scuola dell’Infanzia, al Museo del Giocattolo e al futuro Pistodromo! Un in bocca al lupo a tutti!
    Un arrivederci a presto nelle prossime settimane,
    ABC

  • From giancarla milan on Alla sera

    Personalmente non ho mai sentito questa preghiera. Potresti tenerla per uno degli incontri culturali che avremo con gli ospiti del Santa Chiara. Sarà interessante sapere se qualcuno la conosce e se altri ne hanno ancora da raccontare.

  • From civetta on I Nonni servono ancora

    Caro Giovanni, anche se non scrivevi il tuo nome, si sarebbe capito benissimo che eri tu!!! Almeno lo avrei capito io, poiché rammento che di queste cose abbiamo parlato molto volte.
    Io credo, come già sai, che le cose non siano giuste o sbagliate di per sè, dipende come le usiamo. ad esempio, se tutta questa tecnologie non ci fosse, io ora non potrei né leggerti né scriverti…
    Da quando sono qui e vedo tutti i giorni voi e gli ospiti, penso spesso ai miei nonni che purtroppo non ho più.
    A volte mi trovo a ripensare alle storie che mi raccontava la nonna Gigetta o al nonno Toni che mi portava frittelle, mentine, fichi… a seconda della stagione.
    Stando con voi, sento tanto la loro mancanza e vi apprezzo ancora di più per quanto fate.
    Caro Giovanni, io credo che quel bambino chiedendo di fare la foto con te ti abbia già risposto…
    E non pensare che i ragazzzi d’oggi non abbiano bisogno di sentire affetto, sicurezza, saggezza…
    Io sono convinta che l’uomo per certe cose sia sempre uguale a sè stesso in tutti i tempi e in tutti i luoghi…
    Quindi, Cari Nonni, continuate così che ci siete non sono utili, ma io direi indispensabili!!!!
    Con tanto affetto.

  • From danilo solda on I Nonni servono ancora

    Caro Ivan (alias Giovanni Migliavacca) sei forte e dai una visione particolarmente toccante, per il tuo modo di pensare e coinvolgerti, in riflessioni toccanti e rispecchianti la vita moderna. Sei di esempio per tutti noi. Oserei invitare qualche altro nonno a scrivere le esperienze maturate nella sua vita.

  • From paolo on La Sorpresa

    Spetemo el seguito con curiosità