Il mio primo amore

Nei giorni scorsi ho assistito, nella sede di Agorà, assieme a mia moglie e altri amici alla proiezione del film Vacanze in Inghilterra. Non mi prolungo  nella trama del film, ma la fine dello stesso ha risvegliato in me un ricordo molto doloroso. Come il protagonista...

leggi tutto

TE VOJO BEN

TE VOJO BEN Te vojo ben parché te sì mio, dolse, prepotente e caro. Parché sento el to corpo rumegare tuto tacà de mi. Te vojo ben parché te me ghe scuasi sgrafà ła pełe sensa voere ma co tanta passion, dispetoso, bałarin, dolse bestion. Te vojo ben parché so che no...

leggi tutto

CARNEVALE CON AGORA’

Anche il Carnevale di Agorà, come a Venezia, nel segno del colore. Ospitati nel grande salone del Centro Servizi  del Civitas Vitae i soci di Agorà hanno festeggiato in allegria il carnevale insieme con alcuni ospiti dell’Airone e del Santa Chiara, diventati ormai da...

leggi tutto

LYN and her English breakfast

I nostri studenti d’inglese hanno da qualche lezione anche il piacere e la fortuna di avere disponibile Lyn, per conversare con una vera inglese che parla, come dice lei,  il Queen’s English  e per scoprire qualche curiosità del suo paese. Un paio d’ore ogni martedì...

leggi tutto

In un giardino

In un giardino c’era una bellissima rosa però nessuno la tagliava perché al suo lato c’era un grande ranocchio grasso e brutto. Un giorno la rosa, molto arrabbiata, gli disse: “Perché non ti allontani da me? Così il ranocchio, molto triste, si allontanò… La settimana...

leggi tutto

“TERRAMATTA” di Costanza Quatriglio

SABATO 2 FEBBBRAIO ORE 15:  Tutti all’Auditorium Pontello per conoscere Costanza Quatriglio, la giovane regista del film-documentario presentato alla 69a  Mostra del Cinema di Venezia, vincitore del Premio Civitas Vitae .  Un’opera nata dal particolarissimo diario...

leggi tutto

Perchè mio nipote si chiama Leonardo

Come molti di voi già sanno, e quelli che non lo sapevano lo vengono a sapere ora, il 30 gennaio è nato mio nipote. Il marito di mia figlia è danese. All'inizio della gravidanza, quando non c'è molto da fare se non aspettare, si comincia a pensare al nome,...

leggi tutto

AMICI DEI COLLI EUGANEI E BERICI 2012 / 2013

DOMENICA   03 FEB.  CARBONARA DI ROVOLON                                                                                          DOMENICA 10 FEB. VILLA DI TEOLO PD                                                                ...

leggi tutto

IL NONNO DEL CUORE

                                                                                                     SCRITTO DA     ORFEO CRIVELLARI   E CONSEGNATO      ALLA  ...

leggi tutto
  • From danilo solda on RICORDANDO I DEFUNTI

    Ottimo articolo, lo scritto e le foto danno una particolare emozione, grazie Francesca

  • From maria ravazzolo on Il piccolo pittore

    Giancarla, solo ora leggo la poesia che hai dedicato al tuo Alberto e ti ringrazio per la serenità che sai trasmettere a tutti noi. Hai un’animo delicato, sensibile e generoso e sprizzi gioia e voglia di vivere da tutti i pori. Molte grazie ancora e che Dio ti benedica ogni giorno e ti protegga sempre!

  • From giancarla milan on I pozzi di Venezia

    Sempre più interessanti le curiosità su Venezia. Simpatiche le espressioni “pozzeri”, “acquaroli”, “scoazzere” …. altro che inglese!

  • From giancarla milan on I camini di Venezia

    Grazie Paolo per aver arricchito quanto il nostro amico Gerardo ha accennato sui camini durante l’incontro di ieri con Art Café.
    Ci accorgiamo quanto siamo veloci e frettolosi quando facciamo i turisti con la testa in su per ammirare le meraviglie del mondo, senza porci qualche domanda su dettagli che sembrano di poco conto, ma che in realtà erano e sono essenziali per la vita quotidiana. Diventa quindi molto interessante, curioso ed istruttivo conoscere la storia di questi camini e le motivazioni della loro forma e materiale scelto per la loro costruzione.

  • From paolo on Art Café con Agorà

    Io non sono potuto essere presente, però mi è stato riferito che c’è stato un discreto successo di pubblico e di ‘critica’.
    L’argomento ‘Venezia’ è estremamente vasto però qualche flash può essere interessante.
    Ad esempio, sempre la stessa fonte, mi ha riferito che si è accennato ai ‘camini di Venezia’, tema molto vario ed interessante, però se qualcuno fosse interessato a saperne un po’ di più riporto in un altro articolo una pagina che ho trovato su Wikipedia, che è abbastanza esplicativa pur nella sua semplicità.
    Ovviamente chi ha voglia può fare tutte le ricerche che preferisce su internet.
    Paolo

  • From luciana on Alunni sul pistodromo e soci Agorà sul bocciodromo

    Cari Soci, ho trascorso una giornata di sole autunnale in mezzo ai ragazzi del pistodromo. E’difficile esprimere la soddisfazione che ho provato quando ho visto una ragazzina, incapace di reggersi su due ruote e tremante di paura, percorrere da sola la pista. Per noi “nonni del cuore” sono momenti che fanno sentire gioia di vivere, siamo ancora utitli e cercati: Tressy (il suo nome) mi cercava ovunque e la “sua” bici, durante la pausa l’ha messa accanto alla mia. Ero il suo appoggio e le davo tanta sicurezza, magari incoraggiandola a voce alta. Un grazie di cuore a Giancarla per le foto. Luciana T.

  • From lucia on Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

    grazie per la bella giornata e la bella gente

  • From donato on Un sabato soleggiato trascorso a Zelarino

    Wow , va ben veloci ma cosi e ultra fast , complimenti per la precisione , layout e le belle foto , una bellissima giornata tra amici e nuove conoscenze . , Thank you