CERCANDO L’AMORE

CERCANDO L’AMORE Camminavo solo verso l’ignoto lungo strade deserte cercando amore. Un capitello polveroso e stracco m’ha fermato. Ho trovato te Cristo mio Signore. Sembravi abbandonato con quel lumino bruciacchiato e spento. Tu, il padrone del mondo eri solo....

leggi tutto

SOCI IN FOTOGRAFIA

 SOCI IN FOTOGRAFIA Pubblico i miei articoli firmandoli con nome e cognome non servendomi di un nickname. Raccolgo l’invito di Donato rendendo pubblica anche la mia immagine. Francesca Boldrin

leggi tutto

TUTTI I SOCI DI AGORA’ sul BLOG

HO UN IDEA FISSA , DA QUANDO SONO ENTRATO IN AGORA , MI SONO CHIESTO COME MAI SIAMO IN TANTI MA NON CI CONOSCIAMO TUTTI PER NOME , LA MIA FISSAZIONE  E' DI POTER VEDERE DELLE PERSONE CON IL PROPRIO NOME  IN EVIDENZA . NON E' POSSIBILE MI DICONO PER LA PRIVACY, MA SE...

leggi tutto

ELEZIONI 2013

Anche in occasione delle elezioni politiche di quest'anno è stato istituito un seggio elettorale presso la struttura Paolo VI nel locale di fronte alla sede di Agorà, cioè nella sala multimediale dove generalmente proiettiamo i film e teniamo le nostre riunioni ecc....

leggi tutto

TEATRO VERDI

TEATRO VERDI Lo scorso giovedì 21 gennaio, al Teatro Verdi, ho assistito alla recita della commedia “Riccardo Terzo” di William Shakespeare. Altri Soci di Agorà hanno condiviso con me i posti nelle file del secondo ordine di palchi del teatro. L’interprete principale...

leggi tutto

Nonni del Cuore del 3° corso

Lunedi  18 Feb. 2013 Ci siamo riuniti per approfondire i significati delle parole usate per sofisticare o rendere più importanti  certe presentazioni . Molti di questi termini usati , non sono proprio adeguati al pubblico comune , ci hanno incuriositi nel loro uso...

leggi tutto

INCREDIBILE NOTIZIA

INCREDIBILE NOTIZIA Con lentezza naturale passano gli ultimi spicchi di luce giallo/rossastra. Si spengono così le ultime ore del giorno. Filtrano tra le sfogliate piante dell’inoltrato inverno le prime ombre della sera. Ma non è stato un’indifferente giorno quello...

leggi tutto

A volte i sogni possono diventare realtà

Per fare della vita la nostra vita dobbiamo sapere cosa amiamo. Ma questa operazione, che dovrebbe essere naturale e istintiva, il più delle volte si presenta delicata e malagevole. Abbiamo subìto molte volte l’influenza degli altri, ma sappiamo che possiamo bastare a...

leggi tutto

Il mio primo amore

Nei giorni scorsi ho assistito, nella sede di Agorà, assieme a mia moglie e altri amici alla proiezione del film Vacanze in Inghilterra. Non mi prolungo  nella trama del film, ma la fine dello stesso ha risvegliato in me un ricordo molto doloroso. Come il protagonista...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Rientrerò a Padova il 7 novembre e non ho con me gli elementi per dare informazioni dettagliate. Ho incaricato comunque la nostra referente di provvedere al più presto.
    Ricambio il tuo saluto.

  • From Raffaello Scattolin on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Gentile Presidente
    Cara Giancarla,

    credo che mi sia sfuggita (e devo dire sfortunatamente, perché non la ricordo proprio!) la mail con l’invito a partecipare alla riunione con la dott.ssa Baschiera; del suo progetto di ricerca mi aveva parlato in anteprima il 12 ottobre, nel corso di una telefonata in collegamento Skype, l’ex presidente Soldà, che, però, non era riuscito a fornirmi soddisfacenti chiarimenti, essendo anch’egli, per sua ammissione, poco informato sull’argomento.
    Poi ho letto nel blog il tuo articolo del 22 ottobre col quale informavi dell’avvenuto svolgimento, nella stessa data, di una prima riunione con la compilazione di alcuni questionari da parte di soci volontari e poi della convocazione di una seconda riunione, il giorno 11 novembre, per la produzione di fiabe o storie insieme ai ragazzi.
    Nella riunione del 22 sono state fornite, credo, le indispensabili informazioni ai pochi soci presenti; a tutti gli altri, mi permetto di suggerire, potrebbero essere girate con il blog.
    Solo dopo si potrebbero avanzare con molta umiltà proposte e suggerimenti sul progetto in questione o su altre iniziative similari da organizzare in futuro, anche perché lo scambio intergenerazionale tra adolescenti e anziani è argomento così articolato da meritare impegno non occasionale.
    Apparteniamo, Giancarla, alla medesima associazione, una “vigna del Signore” che è anche una “palestra di umanità”, in cui i soci, come dici giustamente, collaboreranno sempre con lealtà e umiltà e si confronteranno in sincera amicizia e solidale generosità.
    Non mancherà l’occasione per conoscerci!

    Un caro saluto a te e a tutti

  • From giancarla milan on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Alla riunione con la dr.ssa Baschiera erano stati invitati via e-mail tutti i soci. Lo scopo era proprio quello di essere informati sul progetto della stessa e di dare, se interessati, la propria disponibilità a collaborare. Dopo questa prima tranche che vedrà impegnati 40 bambini di prima media e 10 soci di Agorà nell’elaborazione di una favola o storiella, ci saranno altre sperimentazioni con ragazzi più grandi. La referente di Agorà è come sempre a disposizione per ogni chiarimento. Ben vengano aiuti, proposte, suggerimenti da chi ha già le mani in pasta e sa fare meglio di noi.
    Ricordo che Agorà è appunto un’associazione di auto mutuo aiuto, dove tutti siamo pronti ad imparare e ad insegnare con molta umiltà, sia nell’uno che nell’altro caso.
    Non ti conosco ancora, quando vieni a trovarci in Agorà?

  • From Maria Grazia Reggi on Un faentino nel cammino dei Legionari di Cristo

    Sono molto felice per Luca e per le sue scelte, auguri tanti tanti

  • From Raffaello Scattolin on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Il Presidente e il Direttivo di Agorà potrebbero trasmettere adeguate informazioni e fornire concrete indicazioni sull’articolazione del progetto di ricerca relativo allo scambio intergenerazionale tra adolescenti e anziani della dott.ssa Baschiera. Persone già occupate in iniziative collegate, in qualche modo, alle attività delle scuole con l’impegno degli anziani, potrebbero offrire la loro collaborazione e aiutare l’associazione a conseguire questi nuovi prestigiosi obiettivi.

  • From Raffaello Scattolin on L’arrivo della vecchiaia

    Rispondo al messaggio positivo di Cecilia come Garibaldi dopo la battaglia di Bezzecca: “Obbedisco!” E’ per questo che ho pensato di offrirvi un momento leggero, perchè possiamo ridere ed essere felici tutti insieme, come tanti di voi e la cara amica Luciana. Mi auguro che il blog possa rivere anche queste simpatiche “amenità”. Una donna di 98 anni sul letto di morte fa un’ultima confidenza al marito di 99 anni che è schiacciato dal dispiacere.

    “Gerardo, prima di chiudere per sempre gli occhi, voglio rivelarti un segreto. Vai nel granaio e sulla terza traversa di sinistra troverai una scatola. Cercala!

    Il marito, sorpreso, sale a fatica nel granaio e dopo 5 minuti ritorna in camera con una scatola. La apre e dentro trova altre due piccole scatole: una contiene 3 uova e l’altra 250.000,00 euro. Alla vista dei soldi gli occhi si illuminano.

    “Dimmi dolcezza, cosa significano le 3 uova?” “Sai Gerardo, è da 78 anni che siamo sposati, ed io, ogni volta che facevo l’amore senza arrivare all’orgasmo, mettevo da parte 1 uovo”.

    Allora Gerardo, soddisfatto nel sapere che in 78 anni di matrimonio ha sbagliato solo 3 volte, domanda alla moglie: “E i 250.000 euro da dove vengono?”

    “Beh, ogni volta che avevo 12 uova andavo a venderle!!!” Ciao a tutti!

  • From giancarla milan on L’arrivo della vecchiaia

    Luciana, penso che da questo momento non ti fermi più nessuno! Scrivi, scrivi e scrivi, perchè la tua soddisfazione di esserci riuscita produce gioia anche a noi.

  • From lucianaceron on L’arrivo della vecchiaia

    AAAA! che vedo la mia foto che con tanta fatica ho inserito e credevo di avere perso per incapacita’ di manovre appena inegnatemi grazie (che brava é ??)