RICORDI FANTASIE O SOGNO

RICORDI FANTASIE O SOGNO Non guastiam l’ora con tristi ricordi del passato, troppo bello il presente con l’amor mio avvinto a me. Rompiam tradizionali usanze malcelate invidie e bigi occhi torvi. Siam felici noi e soavemente tra loro andiamo per la divina sorte di...

leggi tutto

Una festa al Museo

Ieri, 10 marzo al Museo Veneto del Giocattolo si è svolta la festa di compleanno per Gaia. Sorprendendo tutti, addetti al Museo e nonni, ed anticipando un'idea in divenire,  i genitori di Gaia hanno chiesto di poter organizzare la festa per i 7 anni della loro...

leggi tutto

CENA DEL GIORNO PRIMA

CENA DEL GIORNO PRIMA Noi Socie di Agorà la giornata internazionale della Donna l’abbiamo festeggiata un giorno prima, perché siamo andate a cena con i nostri amici Uomini. E’ stata una serata molto piacevole e divertente, organizzata dalla nostra Presidente in due e...

leggi tutto

Le nozioni di bene e male

Per l’oncologo Umberto Veronesi, sostenuto da antropologi, genetisti, psicologi e psichiatri, le nozioni di bene e male sono innate in tutti gli uomini: dai cromosomi deriverebbero la generosità verso i soggetti più deboli e inermi e perfino il riconoscimento dei...

leggi tutto

ORGOGLIO DI NONNO

ORGOGLIO DI NONNO Nella mattina di giovedì ha fatto capolino in segreteria il nostro Socio Paolo, frequentatore del Blog e attivo nella Mediateca. Il viso di Paolo era illuminato da un largo sorriso e mi guardava. Ho pensato distrattamente che fosse contento di...

leggi tutto

Lyn e i suoi ragazzi

Dopo una cena veloce ma abbondante al Ristorante Buffet "Il Dodo"  in zona Guizza, dove abbiamo rischiato di partecipare alla serata dei "single"...  siamo andati ad assistere allo spettacolo messo in scena dalla nostra socia Lyn con una sua collega.  Un delizioso...

leggi tutto
  • From Luciana Ceron on Sabato 24 giugno in gita a San Daniele del Friuli

    Bellissimo Servizio, grazie Giancarla, una bella gita. Interessante la storia di questa bella cittadina che non avevo mai visto e naturalmente non dimentico il piacere di avere assaggiato nel luogo il loro famoso e favoloso prosciutto.
    Sarà bello rivederlo e ricordare che ancora una volta siamo stati bene insieme. Luciana

  • From paolo on L'ACQUA

    Rino !
    Ieri hai pubblicato la poesia sull’acqua, e oggi piove !!!
    Mi viene quasi da pensare . . . . .

  • From danilo solda on "Premio Cittadino Europeo" 2017 è stato assegnato alla Fondazione O.I.C.

    Vorrei aggiungere un particolare poco conosciuto e non molto considerato, mi riferisco alla partecipazione dei nostri soci ai vari progetti internazionali oltre che aderire volontariamente all’evento hanno sostenuto per proprio conto le spese di viaggio e soggiorno senza chiedere contributi ad Agorà ma solo la parte organizzativa. Un caloroso ringraziamento da parte mia a tutti
    i soci che si sono prestati a rappresentare Agorà e la Fondazione O.I.C.

  • From paolo on "Premio Cittadino Europeo" 2017 è stato assegnato alla Fondazione O.I.C.

    La Fondazione O.I.C. è oramai il fulcro di una ‘galassia’ di realtà a cui partecipano dipendenti, consulenti e volontari, tra questi vanno annoverati anche i soci di Agorà, e tutte queste realtà forniscono il loro contributo in base alle loro specifiche ‘mission’ ed alle loro potenzialità.

    Agorà, con i suoi soci, si è impegnata e lo è tuttora sia a livello locale che internazionale in vari ambiti e ci piace pensare, come ha fatto presente il nostro Presidente, che anche le nostre attività abbiano fornito un piccolo contributo all’ottenimento del “Premio Cittadino Europeo”

  • From giancarla milan on Agorà e amici Polacchi si incontrano a Cesenatico

    Grazie infinite al presidente Danillo per aver montato le foto e i video che gli avevo consegnato. È stata davvero una giornata a sorpresa, organizzata dalla signora Apolonia, direttrice di un’ Università della Terza Età polacca che avevamo conosciuto appunto nel loro paese in occasione della chiusura del progetto “key” durante il quarantesimo giubileo dell’Università di Breslavia. Sembrava dovessimo dar loro un salutino durante la loro vacanza a Cesenatico, ma ci hanno invece stupito con una favolosa accoglienza, omaggi del loro paese, canzoni in italiano e polacco, assaggi di alcuni loro prodotti, e per finire un’allegra sfilata nei costumi piû stravaganti.
    Peccato non aver potuto ricambiare per il momento tanta ospitalità, ma ci auguriamo ci sia presto un’altra opportunità.
    Come ha scritto il presidente Agorà ha dei soci speciali che sanno socializzare ovunque e con chiunque, lasciando un buon ricordo e la voglia di ritrovarsi.
    Giancarla

  • From Elisa Antonelli on Festa 10-11 giugno

    E’ stata veramente una bella festa, peccato pochi visitatori. Mi ha sorpresa la quantità degli ospiti e come sono stati accuditi: ho notato che le assistenti passavano continuamene con l’acqua (alimento indispensabile in questo periodo caldo) e l’abbondanza di gelati. La musica era conforme agli spettatori e molti avranno rivissuto attimi del loro passato. Sono stata stupita dalla bravura degli attori nella loro breve recita in dialetto veneziano, capacita invidiabile da certi attori professionali. Bellissimi i giochi in legno costruiti dai volontari tutti in legno. E’ stato un bel pomeriggio, spero sia stato vissuto così anche dagli ospiti.

  • From Rino Forese on IL MIO RIFUGIO

    Brava Milvia, bellissima notizia!
    Hai visto che ce l’hai fatta. Magari fatti un appunto del procedimento per il futuro.
    Grazie per i complimenti.
    Sono sicuro che se ti impegni un po’ potresti “scrivere” anche tu! Per esempio prendi qualcosa dei ricordi del tuo passato, ci fai un po’ di preambolo e due righe per finire. E’ fatta.
    Un abbraccio forte, Ceronte

  • From milvia on IL MIO RIFUGIO

    Evviva! Finalmente ho trovato il mio indirizzo giusto per entrare in blog. Potrò finalmente esprimere le mie impressioni e i miei pensieri attraverso il blog.. Sopratutto ringraziare Rino per tutte le belle poesie che ha scritto in questo periodo e che mi hanno fatto compagnia, mi hanno fatto sorridere, commuovere, e intenerire il cuore. Saluti cari Milvia