RICORDI FANTASIE O SOGNO

RICORDI FANTASIE O SOGNO Non guastiam l’ora con tristi ricordi del passato, troppo bello il presente con l’amor mio avvinto a me. Rompiam tradizionali usanze malcelate invidie e bigi occhi torvi. Siam felici noi e soavemente tra loro andiamo per la divina sorte di...

leggi tutto

Una festa al Museo

Ieri, 10 marzo al Museo Veneto del Giocattolo si è svolta la festa di compleanno per Gaia. Sorprendendo tutti, addetti al Museo e nonni, ed anticipando un'idea in divenire,  i genitori di Gaia hanno chiesto di poter organizzare la festa per i 7 anni della loro...

leggi tutto

CENA DEL GIORNO PRIMA

CENA DEL GIORNO PRIMA Noi Socie di Agorà la giornata internazionale della Donna l’abbiamo festeggiata un giorno prima, perché siamo andate a cena con i nostri amici Uomini. E’ stata una serata molto piacevole e divertente, organizzata dalla nostra Presidente in due e...

leggi tutto

Le nozioni di bene e male

Per l’oncologo Umberto Veronesi, sostenuto da antropologi, genetisti, psicologi e psichiatri, le nozioni di bene e male sono innate in tutti gli uomini: dai cromosomi deriverebbero la generosità verso i soggetti più deboli e inermi e perfino il riconoscimento dei...

leggi tutto

ORGOGLIO DI NONNO

ORGOGLIO DI NONNO Nella mattina di giovedì ha fatto capolino in segreteria il nostro Socio Paolo, frequentatore del Blog e attivo nella Mediateca. Il viso di Paolo era illuminato da un largo sorriso e mi guardava. Ho pensato distrattamente che fosse contento di...

leggi tutto

Lyn e i suoi ragazzi

Dopo una cena veloce ma abbondante al Ristorante Buffet "Il Dodo"  in zona Guizza, dove abbiamo rischiato di partecipare alla serata dei "single"...  siamo andati ad assistere allo spettacolo messo in scena dalla nostra socia Lyn con una sua collega.  Un delizioso...

leggi tutto
  • From Rino Forese on L'URAGANO

    Carissimi amici,
    grazie per i vostri intelligenti commenti. Avete interpretato in due modi il mio pensiero. Impossibile dare un giudizio perché davanti a certi cataclismi si resta sconvolti ed è facile far entrare dei dubbi nelle nostre conoscenze ormai radicate per istruzione o per abitudine.
    Ecco il mio pensiero che resta ancora senza risposta.

  • From paolo on L'URAGANO

    Caro Ceronte,
    nonostante ci conosciamo, oramai, da un po’ di anni e ti legga, come sai, sempre e volentieri, riesci ancora a sorprendermi!
    In questo caso hai preso spunto dall’attualità, descrivendola molto bene e ponendo dei quesiti profondi che coinvolgono al scienza, l’etica e la fede.

    P.s.:
    caro Rino, forse hai dei problemi fisici, ma il tuo cervello è lucido e ragiona meglio di molte persone più giovani di te.

  • From Elisa Antonelli on L'URAGANO

    Hai ragione perché?
    Forse perché per le nostre comodità e per la nostra avarizia abbiamo distrutto nostra madre terrà. Perché continuiamo a distruggerla?

  • From Vitaliano Spiezia on Un'esperienza positiva

    Più che “un’esperienza positiva”, mi permetto definire il racconto di Elisa una ulteriore grande lezione di vita per tutti i fortunati che non sono ridotti a vivere da clochard. Cerchiamo di farne tesoro e metterla in pratica!

  • From Giancarla Milan on una giornata in montagna.

    Anche se ritornata da poco dalla montagna, mi hai fatto venire voglia di fare un giretto ad Asiago. Tanti anni fa trascorrevo con la mia famiglia sia le vacanze di Natale che quelle estive. A dire il vero da giovane preferivo il mare ed ho cominciato ad apprezzare l’aria fresca e pura dell’altopieno solo in età matura. Cima Ekar, con il suo osservatorio, era una delle nostre mete. Ma come dimenticare la torta Ortigara della pasticceria Carli? Non c’era una volta che ritornassimo a Padova senza portarcene a casa una.
    Fa ancora caldo, io sto spendendo gli ultimi giorni al mare e davvero mi piacerebbe ritornarmene tra il verde rilassante delle nostre montagne.
    Ma c’è Agora …. e bisogna rimettersi al lavoro!
    Giancarla

  • From Elisa Antonelli on Un'esperienza positiva

    Parole vere, caro Rino. Parole che mi portano a ricordare un particolare della mia vita che mi ha fatto riflettere. Tanti e tanti anni fà. Sono andata a trovare un parente anziano e malato con mia figlia. Era Ferragosto i figli dell’infermo erano tutti fuori città, lui era solo con la moglie molto anziana. L’abbiamo trovato sporco in un modo indicibile. Che fare? non c’erano guanti usa e getta, con coraggio ci siamo tirate su le maniche e l’abbiamo lavato e cambiato e sistemato il letto….. Tornando a casa, mentre guidavo ho provato una gioia immensa e mi sono detta, ringraziando il Signore:”Ora capisco Madre Teresa!” Sono piccole esperienze che la vita ti propone, ma noi non comprendiamo mai a sufficienza.
    Un abbraccio.

  • From Rino Forese on Un'esperienza positiva

    Dolcissima Elisa,
    mi hai commosso col tuo semplice racconto con l’ultimo
    nella scala dei viventi.
    Quel vergognoso bacio alla mano da una “persona” ignorata dalla infastidita gente che cambia marciapiede
    per non avvicinarsi a questi miseri.
    Son sicuro che in te s’è accesa la fiamma dell’amore per il prossimo. Quel prossimo tuo da amare come te stesso.
    Non conta niente il mio “brava” di fronte alla gioia
    che ti ha riempito l’anima.

  • From giancarla milan on Un'esperienza positiva

    Dietro a queste persone non c’è sempre povertà. Molto spesso hanno alle spalle dei grandi dolori che li hanno portati a lasciarsi andare, rinunciando alla vita. Nessuno li ha aiutati ad uscire da una forte depressione, anche se appartenenti a qualche ricca famiglia, anzi i parenti se ne sono spesso vergognati. Ho avuto modo anch’io di conoscerne qualcuno nelle mie esperienze di volontariato. Qualcuno é stato ospitato anche nelle residenze dell’OIC. Ascoltare le loro storie ti fa capire quanto siamo fortunati quando si può contare sull’affetto di parenti od amici quando ti sembra che tutto stia crollando.
    Giancarla

    • From Elisa Antonelli on Un'esperienza positiva

      E’ proprio vero, cara Giancarla!
      Presi dalla nostra vita quotidiana, ci dimentichiamo sempre di ringraziare per tutto quello che abbiamo.
      Un abbraccio.