PIOVE

PIOVE                                                                      Piove finalmente. Era il primo giorno di acqua benedetta. Ne son passati tanti e ancora piove. La sentivo battere sul viso a ombrello spento e pensavo quando fanciullo ingenuamente fu lo...

leggi tutto

QUANDO SI DICE AMORE!!!!

Un uomo con due biglietti di tribuna centrale numerata per la finalissima di Coppa del Mondo entra allo stadio e si accomoda sulla poltrona assegnatagli lasciando libero il posto a fianco. Un altro uomo seduto la fila appena sopra, nota il posto vuoto e, così,...

leggi tutto

FAGIOLI CON L’OCCHIO

FAGIOLI CON L’OCCHIO Non ho visto mai occhio più bello. Mi intenerivo tutto al sol pensier che saresti stato mio tra poco. E mentre ti guardavo estasiato pure lo stomaco sentiva una stretta. Qual piacevole sensazione pensarti morbido dolce e tenero. Con il tuo colore...

leggi tutto

CAMPANE A FESTA

CAMPANE A FESTA Bronzei rintocchi vicini e lontani, con sonorità calde e maestose incrociano brillanti tintinnii. Quasi un’invasione di allegra musicalità vola nel cielo. Sembra un inno alla vita, di fraternità e pace. Per questo richiamo avanza la vecchierella, un...

leggi tutto

Buon ritorno in Bangladesh, Suor Ginevra!

Suor Ginevra, dopo undici anni di servizio al Civitas Vitae, è rientrata in Bangladesh. A salutarla prima della sua partenza una rappresentanza di tutte le comunità che operano all’interno del Civitas Vitae: suore e sacerdoti, dipendenti, residenti all’Airone, Vada,...

leggi tutto

E’ nata Margherita!

E’ nata la quarta nipotina di Giuliano e Maria Teresa Peruzzi.  Pesa kg.3,5 ed è lunga cm 50. Ecco la sua prima foto a due ore dalla nascita. Congratulazioni da tutta Agorà ai nostri due ex-segretari e un grosso bacio a Margherita e ai suoi genitori.  

leggi tutto

BUON COMPLEANNO GIANCARLA

BUON COMPLEANNO GIANCARLA! Il 16 marzo Giancarla compie gli anni, la Presidente di Agorà, la Presidente di tutti noi Soci. La vediamo impegnata in tutte le attività dell’associazione. Instancabile, dall’ energia inesauribile, corre da un luogo all’ altro del Civitas...

leggi tutto

SURPRISE!

SURPRISE! Qualcosa bolle in pentola in Agorà. Si sentono canti corali dietro le porte delle aule del centro  di formazione di via Toblino. Nel grande spazio della sala dei buffet al piano terra, si vedono volonterosi ballerini avventurarsi in passi di danza al suono...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Rientrerò a Padova il 7 novembre e non ho con me gli elementi per dare informazioni dettagliate. Ho incaricato comunque la nostra referente di provvedere al più presto.
    Ricambio il tuo saluto.

  • From Raffaello Scattolin on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Gentile Presidente
    Cara Giancarla,

    credo che mi sia sfuggita (e devo dire sfortunatamente, perché non la ricordo proprio!) la mail con l’invito a partecipare alla riunione con la dott.ssa Baschiera; del suo progetto di ricerca mi aveva parlato in anteprima il 12 ottobre, nel corso di una telefonata in collegamento Skype, l’ex presidente Soldà, che, però, non era riuscito a fornirmi soddisfacenti chiarimenti, essendo anch’egli, per sua ammissione, poco informato sull’argomento.
    Poi ho letto nel blog il tuo articolo del 22 ottobre col quale informavi dell’avvenuto svolgimento, nella stessa data, di una prima riunione con la compilazione di alcuni questionari da parte di soci volontari e poi della convocazione di una seconda riunione, il giorno 11 novembre, per la produzione di fiabe o storie insieme ai ragazzi.
    Nella riunione del 22 sono state fornite, credo, le indispensabili informazioni ai pochi soci presenti; a tutti gli altri, mi permetto di suggerire, potrebbero essere girate con il blog.
    Solo dopo si potrebbero avanzare con molta umiltà proposte e suggerimenti sul progetto in questione o su altre iniziative similari da organizzare in futuro, anche perché lo scambio intergenerazionale tra adolescenti e anziani è argomento così articolato da meritare impegno non occasionale.
    Apparteniamo, Giancarla, alla medesima associazione, una “vigna del Signore” che è anche una “palestra di umanità”, in cui i soci, come dici giustamente, collaboreranno sempre con lealtà e umiltà e si confronteranno in sincera amicizia e solidale generosità.
    Non mancherà l’occasione per conoscerci!

    Un caro saluto a te e a tutti

  • From giancarla milan on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Alla riunione con la dr.ssa Baschiera erano stati invitati via e-mail tutti i soci. Lo scopo era proprio quello di essere informati sul progetto della stessa e di dare, se interessati, la propria disponibilità a collaborare. Dopo questa prima tranche che vedrà impegnati 40 bambini di prima media e 10 soci di Agorà nell’elaborazione di una favola o storiella, ci saranno altre sperimentazioni con ragazzi più grandi. La referente di Agorà è come sempre a disposizione per ogni chiarimento. Ben vengano aiuti, proposte, suggerimenti da chi ha già le mani in pasta e sa fare meglio di noi.
    Ricordo che Agorà è appunto un’associazione di auto mutuo aiuto, dove tutti siamo pronti ad imparare e ad insegnare con molta umiltà, sia nell’uno che nell’altro caso.
    Non ti conosco ancora, quando vieni a trovarci in Agorà?

  • From Maria Grazia Reggi on Un faentino nel cammino dei Legionari di Cristo

    Sono molto felice per Luca e per le sue scelte, auguri tanti tanti

  • From Raffaello Scattolin on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Il Presidente e il Direttivo di Agorà potrebbero trasmettere adeguate informazioni e fornire concrete indicazioni sull’articolazione del progetto di ricerca relativo allo scambio intergenerazionale tra adolescenti e anziani della dott.ssa Baschiera. Persone già occupate in iniziative collegate, in qualche modo, alle attività delle scuole con l’impegno degli anziani, potrebbero offrire la loro collaborazione e aiutare l’associazione a conseguire questi nuovi prestigiosi obiettivi.

  • From Raffaello Scattolin on L’arrivo della vecchiaia

    Rispondo al messaggio positivo di Cecilia come Garibaldi dopo la battaglia di Bezzecca: “Obbedisco!” E’ per questo che ho pensato di offrirvi un momento leggero, perchè possiamo ridere ed essere felici tutti insieme, come tanti di voi e la cara amica Luciana. Mi auguro che il blog possa rivere anche queste simpatiche “amenità”. Una donna di 98 anni sul letto di morte fa un’ultima confidenza al marito di 99 anni che è schiacciato dal dispiacere.

    “Gerardo, prima di chiudere per sempre gli occhi, voglio rivelarti un segreto. Vai nel granaio e sulla terza traversa di sinistra troverai una scatola. Cercala!

    Il marito, sorpreso, sale a fatica nel granaio e dopo 5 minuti ritorna in camera con una scatola. La apre e dentro trova altre due piccole scatole: una contiene 3 uova e l’altra 250.000,00 euro. Alla vista dei soldi gli occhi si illuminano.

    “Dimmi dolcezza, cosa significano le 3 uova?” “Sai Gerardo, è da 78 anni che siamo sposati, ed io, ogni volta che facevo l’amore senza arrivare all’orgasmo, mettevo da parte 1 uovo”.

    Allora Gerardo, soddisfatto nel sapere che in 78 anni di matrimonio ha sbagliato solo 3 volte, domanda alla moglie: “E i 250.000 euro da dove vengono?”

    “Beh, ogni volta che avevo 12 uova andavo a venderle!!!” Ciao a tutti!

  • From giancarla milan on L’arrivo della vecchiaia

    Luciana, penso che da questo momento non ti fermi più nessuno! Scrivi, scrivi e scrivi, perchè la tua soddisfazione di esserci riuscita produce gioia anche a noi.

  • From lucianaceron on L’arrivo della vecchiaia

    AAAA! che vedo la mia foto che con tanta fatica ho inserito e credevo di avere perso per incapacita’ di manovre appena inegnatemi grazie (che brava é ??)