PIOVE

PIOVE                                                                      Piove finalmente. Era il primo giorno di acqua benedetta. Ne son passati tanti e ancora piove. La sentivo battere sul viso a ombrello spento e pensavo quando fanciullo ingenuamente fu lo...

leggi tutto

QUANDO SI DICE AMORE!!!!

Un uomo con due biglietti di tribuna centrale numerata per la finalissima di Coppa del Mondo entra allo stadio e si accomoda sulla poltrona assegnatagli lasciando libero il posto a fianco. Un altro uomo seduto la fila appena sopra, nota il posto vuoto e, così,...

leggi tutto

FAGIOLI CON L’OCCHIO

FAGIOLI CON L’OCCHIO Non ho visto mai occhio più bello. Mi intenerivo tutto al sol pensier che saresti stato mio tra poco. E mentre ti guardavo estasiato pure lo stomaco sentiva una stretta. Qual piacevole sensazione pensarti morbido dolce e tenero. Con il tuo colore...

leggi tutto

CAMPANE A FESTA

CAMPANE A FESTA Bronzei rintocchi vicini e lontani, con sonorità calde e maestose incrociano brillanti tintinnii. Quasi un’invasione di allegra musicalità vola nel cielo. Sembra un inno alla vita, di fraternità e pace. Per questo richiamo avanza la vecchierella, un...

leggi tutto

Buon ritorno in Bangladesh, Suor Ginevra!

Suor Ginevra, dopo undici anni di servizio al Civitas Vitae, è rientrata in Bangladesh. A salutarla prima della sua partenza una rappresentanza di tutte le comunità che operano all’interno del Civitas Vitae: suore e sacerdoti, dipendenti, residenti all’Airone, Vada,...

leggi tutto

E’ nata Margherita!

E’ nata la quarta nipotina di Giuliano e Maria Teresa Peruzzi.  Pesa kg.3,5 ed è lunga cm 50. Ecco la sua prima foto a due ore dalla nascita. Congratulazioni da tutta Agorà ai nostri due ex-segretari e un grosso bacio a Margherita e ai suoi genitori.  

leggi tutto

BUON COMPLEANNO GIANCARLA

BUON COMPLEANNO GIANCARLA! Il 16 marzo Giancarla compie gli anni, la Presidente di Agorà, la Presidente di tutti noi Soci. La vediamo impegnata in tutte le attività dell’associazione. Instancabile, dall’ energia inesauribile, corre da un luogo all’ altro del Civitas...

leggi tutto

SURPRISE!

SURPRISE! Qualcosa bolle in pentola in Agorà. Si sentono canti corali dietro le porte delle aule del centro  di formazione di via Toblino. Nel grande spazio della sala dei buffet al piano terra, si vedono volonterosi ballerini avventurarsi in passi di danza al suono...

leggi tutto
  • From donato on NOVA SPERANSA

    Bravo come sempre, te ringrasio per averme contentà

  • From valentinamilani on Laboratorio autobiografico intergenerazionale

    cari nonni, anche per noi questo blog è una novità e siamo anche noi molto entusiasti… Non vediamo l’ora di incontrarvi tutti il 18 maggio per farvi vedere lo spettacolo del flauto magico.. Un bacio valentina

  • From giancarla milan on Un Bisnonno

    Avete visto ragazzi? SI è fatto avanti addirittura un bisnonno! Gli facciamo tante congratulazioni per l’arrivo di Sofia, una bimba fortunata perchè possiede già un tesoro: un bisnonno.
    Leggendo il racconto di Danilo, che ha vissuto la sua infanzia in campagna, mi è venuto in mente quando anch’io andavo a trovare i nonni in campagna alla domenica o quando, terminate le scuole, mi trasferivo là per un lungo periodo. Erano sicuramente le vacanze più belle, più divertenti proprio per i grandi spazi a disposizione e per la bellezza della natura. Ero bambina ma ricordo i numerosi alberi di pesche, i ciliegi, i vigneti, il frumento, i contadini che lavoravano dalla mattina presto fino al pomeriggio inoltrato. E il mio grande compito era portare la merenda a metà mattina e a metà pomeriggio con una bicicletta da uomo e due borse attaccate al manubrio. Panini col salame, uova sode e vino! Era la nonna a preparare tutto ed io la sua “donnina di fiducia”. Certo che facevo una fatica da matti andare con la bicicletta da uomo: era troppo grande per me, dovevo stare sotto il “bastone” e pedalare in piedi tutta spostata verso sinistra…. Ma andavo come un razzo, per quelle stradine in mezzo ai campi piene di buche e segnate dalle ruote dei carri e dei trattori. Non sono mai caduta? Ebbene sì, ve lo confesso, ma allora non lo sapeva nessuno. L’importante era che la merenda fosse salva!

  • From giancarla milan on Assemblea Ordinaria dei Soci 19 aprile 2012

    Molte grazie Francesca per il tuo articolo sulla nostra assemblea, che è utile ai soci che non hanno potuto partecipare ed anche ai nostri “nipoti del cuore” che hanno la possibilità di vedere qualche nostra foto e di conoscere alcune delle attività che noi facciamo oltre al museo del giocattolo.
    Ovviamente non hai potuto citare tutti gli ospiti che hanno presenziato all’assemblea. Lo faccio io ringraziandoli per aver accettato il mio invito: Padre Spartaco Galante (consigliere spirituale di Agorà), l’ing. Geremia (Presidente del Museo Veneto del GIocattolo), il dr. Iessi (consulente scientifico del Museo Veneto del Giocattolo), la dr.ssa Maria Teresa De Lorenzo (consulente amministrativia di Agorà), la dr.ssa Lorenza Vettor e la sig.ra Francine Fadigati (le nostre maestre dell’arte dei riciclo, della ceramica e del libro tattile), il dr. Carlos dalla Colombia che sarà presso il Civtas Vitae fino a luglio per “apprendere” e monitorare tutto quello che viene fatto in questa grande moderna struttura. CI ha raggiunti a pranzo anche il direttore generale dell’OIC, il dr. Ernesto Burattin.
    Un ringraziamento a tutti i soci per la numerosa partecipazione.

  • From giancarla milan on Laboratorio autobiografico intergenerazionale

    Cara Barbara e cari ragazzi, questo nuovo laboratorio intergenerazionale è per noi entusiasmante e ci dà la possibilità di aprire un ulteriore dialogo con i ragazzi, in particolare con quelli di una scuola con cui noi abbiamo il piacere di collaborare da anni. Un nonno ha scritto che siamo un po’ lenti, è vero, soprattutto quando si tratta di scrivere perchè i nonni hanno dimenticato un po’ la grammatica e l’ortografia e hanno sempre paura di fare brutta figura con i giovani. Forse per loro è più facile parlare, raccontare direttamente come fanno con i propri nipoti, ma vedrete che con un po’ di pazienza arriveranno anche i “compiti” scritti!
    Sappiamo tutti che state preparando per noi uno spettacolo con il flauto. Non vediamo l’ora che arrivi il 18 maggio per conoscervi o per rivedervi, per trascorrere insieme qualche ora gioiosa come voi saprete sicuramente offrirci. Sarà uno scambio di valori, oltre che di parole e di sorrisi. Nonna Giancarla

  • From giancarla milan on I NONNI SONO LENTI

    Carissimi nonni,amici e soci di Agorà. E’ vero che siamo lenti rispetto ai ragazzi ma non pensate di esserlo un po’ troppo? Capisco che è stato un periodo di feste pasquali, che abbiamo nella nostra agenda personale prime comunioni e cresime dei nostri nipoti, è vero anche che abbiamo un calendario pieno di attività nell’ambito della nostra associazione, ma per favore cerchiamo di trovare una mezz’ora di tempo anche per rispondere a questi stupendi ragazzi che sono curiosi e impazienti di leggere qualcosa su di noi!

  • From Donatella De Mori on Laboratorio autobiografico intergenerazionale

    Cari ragazzi, la vostra proposta è meravigliosa. Vi aspettiamo comunque il 18 maggio. Per noi sarà una grande gioia.
    Un grazie infinito
    Donatella

  • From giancarla milan on I NONNI GIOCANO

    MA CHE BRAVI QUESTI BIMBI !!!
    Diventare maestra di girandole è sempre stata la mia più grande aspirazione, fin da piccola….!!!
    Scherzi a parte, è stato un pomeriggio davvero divertente. Un quadrato di carta colorata è stato sufficiente per dare inizio alla grande sfida …
    Tornare bambini fa bene al cuore.