Concerto in chiesa

Domenica 21 aprile alle ore 16 il Civitas Vitae ha ospitato nella sua chiesa Madre di Dio il Coro S. Martino di Luvigliano,  diretto dalla professoressa Dianella Bisello. Arricchito dalla presenza di un organista professionista e da due giovani studenti del Pollini,...

leggi tutto

Premio Alvise Cornaro

Anche quest’anno  Agorà è stata presente nell’Aula Magna del Palazzo Bo per la XVIII edizione del Premio Alvise Cornaro e alla III edizione del Premio Cornaro alla ricerca. Dopo i saluti delle autorità, fra cui  il prof. Angelo Ferro e il dr. Cavazzana, presidente di...

leggi tutto

RINO-CERONTE

Caro Ceronte anche se nascondi i tuoi testi tra gli anfratti del Blog, sono riuscito a leggerli !! e spero che anche gli altri frequentatori del Blog li trovino. 'Il passato', pur essendo lirica come il solito, non è proprio di facile comprensione a meno che non ti si...

leggi tutto

…la festa continua

                                                                                                                                                                                                             Un gruppo di soci ha deciso alla fine dell’assemblea del 12...

leggi tutto

IL TRAMONTO

Sulla via del tramonto t’avevo vista luminosa e retta, l’ingenuo dolce sorriso promettente celestiale paradiso. Fascinosa donna come noi calpestavi l’aspra zolla. Pareva volassi e non sembravi umana. Non era superbia l’alterigia che copriva la timidezza tua. M’hai...

leggi tutto

PRIMAVERA

Faceva capolino il sole tra le fessure delle persiane stinte stamane all’alba. Ho spalancato le finestre a questa tiepida luce. Anche le decrepite ossa, hanno scricchiolato più allegre oggi. Un novello geranio mi ha sorriso complice dal davanzale vuoto. Non arriva...

leggi tutto

BUON COMPLEANNO DANILLO

BUON COMPLEANNO DANILLO Scommetto che ti aspettavi questi auguri dal blog! D’altra parte è doveroso, oltre che un piacere farteli, caro Danillo. Tu, come socio fondatore ed ex Presidente di Agorà, sei figura conosciuta, rispettata e amata e da tutti noi. Ti chiamo...

leggi tutto

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Il 12 aprile si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei Soci Agorà per l’approvazione del bilancio del 2012, illustrato dalla dr.ssa Maria Teresa De Lorenzo e dal Revisore Unico Leonida Piovan.  La Presidente Giancarla Milan, dopo la...

leggi tutto
  • From paolo on MA DOVE NASSEO L'AMORE

    Ciao Rino, vedo che la sorgente di acqua ‘frizzante’ continua a sgorgare.
    Grazie per le poesie che ci regali.

  • From paolo on Festa del Redentore a Venezia

    Cara Giancarla, senz’altro più di qualcuno ti avrà invidiato.
    Ma una festa popolare è più festa se è vissuta in mezzo alla gente !

  • From giancarla milan on Articolo Giornale di Arona (Venerdì 13 Luglio 2012

    Giovanni carissimo, grazie per aver fatto pubblicare l’articolo. Noi abbiamo conosciuto tua moglie attraverso i tuoi racconti e i tuoi scritti e già ci eravamo fatti un’idea della sua grandezza. Questo articolo è un’ulteriore conferma e riconoscimento da parte di una cittadina che ne ha ancora vivo il ricordo e la gratitudine.
    E’ sicuramente un enorme sollievo per te e la tua famiglia sapere la stima e l’affetto di cui godeva ovunque. Non sentirti solo e triste, noi ti aspettiamo e ti vogliamo bene.

  • From giancarla milan on Festa del Redentore a Venezia

    c’è stato un black out…. continuo il mio commento.
    Dicevo che ci sono stata per lavoro, per accompagnare l’allora governatore di Hong Kong C.H. Tung e signora (quando Hong Kong non era ancora passata sotto la Cina), ospiti sulla zattera-ristorante riservata al Provveditore del Porto di Venezia, ovviamente vicino al ponte di barche che portava alla chiesa del Redentore. Che fortuna, dirà qualcuno! In effetti non mi mancava niente: un meraviglioso menù caratteristico della serata, un servizio d’eccellenza, lo splendore di Venezia che faceva da sfondo ai due ricchi e potenti cinesi che avevo di fronte a me, un consistente rimborso per trasferta notturna da parte della mia azienda… Ma invidiavo quelli che erano liberi in barca con una bella fetta di anguria, che ridevano e cantavano in attesa della cascata di stelle artificiali su quel mare affollato.

  • From giancarla milan on Festa del Redentore a Venezia

    Mi associo ai vostri evviva. Ho sempre sentito parlare anch’io di questa grande festa e dell’indimenticabile spettacolo di luci e canti che si poteva godere soptattutto dal mare.
    Sono riuscita ad andarci una sola volta nella mia vita, ma purtroppo per lavoro e u

  • From paolo on Festa del Redentore a Venezia

    Cara Luisa, mi ha fatto proprio piacere leggere il tuo commento.
    In effetti mi sono dimenticato di scrivere degli addobbi, della ‘Galleggiante’ con la musica e delle luminarie alla ‘cinese’ (d’altra parte tra Venezia e la Cina ci sono sempre state ‘contaminazioni’).
    Il tuo riferimento all’anitra mi giunge nuovo ma, probabilmente, ogni famiglia con parenti, amici e vicini vari ha qualche tradizione sua propria, da noi si usavano abbastanza polpette e uova sode.
    Ovviamente il vino abbondava anche perchè, almeno allora non so adesso, non c’era l’etilometro.
    Evviva Venezia

  • From Carla Solmi on Articolo Giornale di Arona (Venerdì 13 Luglio 2012

    Carissimo Giovanni, sono profondamente addolorata per il grave lutto che ti ha colpito.
    Tua moglie è stata una grande donna e il suo ricordo rimarrà vivo in tutti coloro che l’hanno conosciuta e stimata. Un abbraccio affettuoso a te che sei rimasto solo e triste.

  • From luisa on Festa del Redentore a Venezia

    Grazie Paolo per aver fatto rivivere un ricordo lontano della festa del Redentore. Quando ero ragazzina mi piaceva sentire il racconto dei preparativi per la grande Festa, per mia mamma (nata e cresciuta a Venezia) rappresentava una grande occasione per riunire parenti e amici. Si addobbavano le barche con i caratteristici lampioni di carta crespata, poi si mettevano le sedie e i tavolini e le stoviglie per il tradizionale banchetto del Redentore.
    Non doveva mancare l’anitra arrosta con il ripieno, le verdure, la peperonata, angurie dai dieci chili in sù il tutto annaffiato dal “vin foresto” e una bella cantata. Evviva Venezia e le glorie del nostro Leon.