Premio Alvise Cornaro

Anche quest’anno  Agorà è stata presente nell’Aula Magna del Palazzo Bo per la XVIII edizione del Premio Alvise Cornaro e alla III edizione del Premio Cornaro alla ricerca. Dopo i saluti delle autorità, fra cui  il prof. Angelo Ferro e il dr. Cavazzana, presidente di...

leggi tutto

RINO-CERONTE

Caro Ceronte anche se nascondi i tuoi testi tra gli anfratti del Blog, sono riuscito a leggerli !! e spero che anche gli altri frequentatori del Blog li trovino. 'Il passato', pur essendo lirica come il solito, non è proprio di facile comprensione a meno che non ti si...

leggi tutto

…la festa continua

                                                                                                                                                                                                             Un gruppo di soci ha deciso alla fine dell’assemblea del 12...

leggi tutto

IL TRAMONTO

Sulla via del tramonto t’avevo vista luminosa e retta, l’ingenuo dolce sorriso promettente celestiale paradiso. Fascinosa donna come noi calpestavi l’aspra zolla. Pareva volassi e non sembravi umana. Non era superbia l’alterigia che copriva la timidezza tua. M’hai...

leggi tutto

PRIMAVERA

Faceva capolino il sole tra le fessure delle persiane stinte stamane all’alba. Ho spalancato le finestre a questa tiepida luce. Anche le decrepite ossa, hanno scricchiolato più allegre oggi. Un novello geranio mi ha sorriso complice dal davanzale vuoto. Non arriva...

leggi tutto

BUON COMPLEANNO DANILLO

BUON COMPLEANNO DANILLO Scommetto che ti aspettavi questi auguri dal blog! D’altra parte è doveroso, oltre che un piacere farteli, caro Danillo. Tu, come socio fondatore ed ex Presidente di Agorà, sei figura conosciuta, rispettata e amata e da tutti noi. Ti chiamo...

leggi tutto

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Il 12 aprile si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei Soci Agorà per l’approvazione del bilancio del 2012, illustrato dalla dr.ssa Maria Teresa De Lorenzo e dal Revisore Unico Leonida Piovan.  La Presidente Giancarla Milan, dopo la...

leggi tutto
  • From Elisa Antonelli on Mia Madre

    Carissimo Danilo, comprendo molto bene i tuoi sentimenti. La mancanza della madre lascia dei vuoti incredibili. Basta pensare (solamente) che per nove mesi, periodo in cui ci formiamo, siamo accompagnati dal continuo battito del suo cuore.

  • From danilo solda on Mia Madre

    Non riesco ad esprimere un pensiero da condividere con il tuo amore per tua madre, non ho avuto la fortuna di assaporare la gioia di avere una madre che pensava di aprirti le porte della vita che ti attendeva. Tutto questo mi fa pensare a quanto ho perso nella mia vita. Pazienza…..

  • From Elisa Antonelli on Pandemia e Agorà

    Sono d’accordissimo con te caro Paolo. Questo povero Blog è proprio abbandonato, e pensare che è l’unico mezzo che ci è rimasto per tenere viva questa povera Associazione che ha dato tanto e che potrebbe ancora dare tanto attraverso quest’unico strumento che ci è rimasto.
    Ho sempre pensato che condividere le proprie esperienze ed i nostri pensieri sia un modo per arricchirci a vicenda. Personalmente non ho mai avuto timore di espormi.
    Riguardo all’attuale pandemia posso dire che, sebbene non mi sia mai trovata da sola, stà lasciando in me un brutto segno. Mi sento invecchiata più del dovuto, non riesco a sopportare la mascherina, limita molto il mio respiro. Mi lavo e disinfetto le mani forse più del dovuto e, quando esco non ho più la disinvoltura di una volta.
    Ho un’amica che l’ha avuta, è un’infermiera. Si è curata a casa e quello che più l’ha fatta soffrire è stata la grande debolezza. ha un figlio adolescente, si può dire che l’ha accudita lui e fortunatamente ne è uscito indenne. Uno dei miei figli ha un negozio di computer, la sua attività è dovuta stare sempre aperta e lui ha usato e usa tutte le accortezze. E’ in amicizia con parecchi suoi clienti e ha sentito cose poco piacevoli. Quella che più mi ha colpito è di una sua amica infermiera, che non è riuscita a non provare empatia per la sofferenza fisica e morale che ha visto e la conseguenza è stato un brutto esaurimento nervoso. Penso che ci convenga mettere da parte le paure, metterci nelle mani del nostro Creatore, ed andare avanti, sempre, nel rispetto delle regole, ma tranquilli. Queste ultime parole le stò dicendo sopratutto a me!

  • From Giancarlamilan on Addio al Passato

    Carissimo Rino non mi piace questo addio…tu sei sempre stato costruttore di nuove idee e in cerca di un futuro che ti desse comunque delle gioie. Lo so che è doloroso lasciare la propria casa ma sono solo delle mura che ti sono costate tanto, ma che non possono non lasciarti portare con te tutto il prezioso contenuto di gioie, ricordi, emozioni di anni felici e pieni d’amore. In questa tua nuova dimora saprai ritrovare affetti, soddisfazioni, momenti sereni e nuove ispirazioni per le tue poesie, come quella che hai appena scritto. E solo una persona che ha amato ed è stata amata sa invecchiare con grazia e con dolcezza. E questo sei tu. Spero di poterti vedere presto. Un abbraccio Giancarla

  • From Giancarla milan on Una sgradevole avventura

    Carissima, sono appena rientrata dalla montagna dove da parecchi anni mi confronto con soci e villeggianti del posto. Quest’anno un mezzo disastro per tutti….sembrava che dall’estate scorsa fossero trascorsi tre anni! Tra mascherine, disinfettanti, occhiali, e tutti i nostri piccoli acciacchi che ovviamente aumentano con l’età, sembravamo approdati sulla luna muovendoci ovunque come fossimo vestiti con la tuta spaziale…. L’unico posto in cui ci trovavamo tutti belli vispi e senza alcun timore era a tavola, di fronte a piatti che non ci facevano pensare al colesterolo o alla glicemia, o alla piccola slogatura per un piede messo male o alla confusione creata davanti alla cassa dei bar!
    Coraggio, siamo tutti un po’ fuori fase dopo lunghi mesi di corona virus e conseguente mancanza di carezze ed abbracci fra tutti noi.

  • From Vitaliano Spiezia on Una sgradevole avventura

    Cara Elisa,tutte cose alle quali io da un certo tempo sono abituato! mi succede anche di peggio. Esempio: capisco che nutro una grande antipatia per la mascherina che mi fa parecchio soffrire ogni volta che l’indosso;però è mai possibile che due volte su tre debba rientrare a casa per recuperarla, dopo che avevo raggiunto la meta alla quale ero diretto?

    • From Elisa on Una sgradevole avventura

      Ora, carissimo Vitaliano mi hai fatto sorridere tu

  • From Elisa on Una sgradevole avventura

    Grazie! Hai ragione caro Danilo!

  • From danilo solda on Una sgradevole avventura

    Elisa!!! fa tutto parte della vita quotidiana può succedere a tutti un momento particolare e previsto dalle cose che si fanno con naturalezza nella vita quotidiana, ma secondo il mio parere non penso sia il caso di avere delle remore con il timore di essere giudicata male dal prossimo a te vicino in quel momento. Penso solo che uno si deve comportare con naturalezza e modo di fare dettato dal proprio istinto, e non fermarsi a pensare a quello che potrebbe dire o fare chi ti è vicino in quel momento.