RITORNO AL PASSATO

RITORNO AL PASSATO                                         Sembrava un cammino senza fine per il lento andare del non più valente corpo. Rari gli incontri con muti poco sorridenti volti. Improvvisamente, increduli ci siamo rivisti! L’immagine era un pò mutata ma...

leggi tutto

Una serata da Franca e Antonio

 Vecchi e nuovi soci allegramente insieme nel casolare di campagna di Franca e Antonio, a due passi dalle Residenze dell'OIC alla Mandria. Dal tardo pomeriggio di sabato fino a quasi mezzanotte, abbiamo trascorso delle ore spensierate uniti dalla voglia di conoscerci...

leggi tutto

NUOVI SOCI

NUOVI SOCI Nella mediateca di Agorà, lunedì 24 giugno, si sono dati appuntamento i nuovi Soci per ricevere le tessere dell’associazione. La Presidente Giancarla Milan, dando loro il benvenuto, ha illustrato le varie possibilità per attivarsi nel volontariato...

leggi tutto

NAZIONALE DI PALLACANESTRO IN CARROZZINA

NAZIONALE DI PALLACANESTRO IN CARROZZINA Il 24 giugno è stata convocata al Centro Direzionale dell’O.I.C. la squadra Nazionale femminile di pallacanestro in carrozzina, per la sua presentazione e l’annuncio della partecipazione ai Campionati Europei, che si terranno a...

leggi tutto

Ricordando Giancarlo Martinico

Il 22 giugno è mancato il nostro socio Giancarlo Martinico. Giancarlo è stato membro del consiglio direttivo di Agorà nel triennio 2009-2012. Un anno fa era subentrato a Lino Sorze in qualità di amministratore di sostegno di un’ospite del Nazareth e proprio per questo...

leggi tutto

AMORE ETERNO

AMORE ETERNO                           Su una strada deserta un sole indifferente allunga le ombre all’ora del tramonto. Vedo questi amici miei leggermente curvi allontanarsi lenti e l’un all’altra sostenersi il braccio e regolare il passo. Non son più giovani e...

leggi tutto

Vacanze romane…

Cinque giornate intere di condivisione turistica, culturale e spirituale per un gruppo di soci Agorà. Sempre accompagnati da un tempo magnifico, abbiamo fatto il pieno di chiese e monumenti, abbiamo incontrato gente da tutto il mondo, consumato i nostri pasti in...

leggi tutto

Raduno a Vedelago dei volontari V.A.d.A.

 Simpatico raduno a  Vedelago dei volontari V.A.d.A. (Volontari Amici degli Anziani), associazione nata più di vent’anni fa al Nazareth e presente in tutte le residenze dell’OIC. Presenti il prof. Ferro e i vari direttori e responsabili delle diverse sedi, dopo la...

leggi tutto

Presentazione divertente

Età di mezzo cliccate su età di mezzo Guardate come è divertente e veritiera questa presentazione, suggerita dal nostro socio Giovanni Migliavacca, buon divertimento scritto da Danilo Soldà

leggi tutto
  • From milvia on BUON NATALE

    Grazie Rino, il tuo cuore e la tua mente riesce sempre a sorprenderci con queste meravigliose poesie. Spero tanto che prima o poi verrai a trovarci in Agora. Tanti cari a auguri Buon Natale Milvia

  • From lucia on BUON NATALE

    Grazie ,grazie,Grazie
    Un Grande Augurio a Te Rino caro

  • From dino bertuzzi on BUON NATALE

    Grande Rino Forese, penso di interpretare il pensiero di molti nel ringraziarti dei sempre belli versi e augurandoti buon Natale e felice anno nuovo
    Dino B.

  • From paolo on BUON NATALE

    Grazie Rino per gli Auguri di Natale in poesia.

    BUON NATALE a te, anche se te li farò di persona.

  • From Elisa Antonelli on Buona volontà

    Più volte mi sono chiesta se, gli immigrati che arrivano da noi, sono a conoscenza delle situazioni che trovano nel nostro paese e che nel loro viaggio rischiano la vita.
    Senz’altro gli scafisti faranno i loro interessi e sapranno come convincerli con lusinghiere informazioni, ma anche la loro disperazione dev’essere molta.
    Questo dovrebbe bastare per renderci un po’ più tolleranti nei loro riguardi e cercare di guardarli con occhi diversi. Lo so che certe notizie ci terrorizzano ma a questo dovrebbero pensare un po’ di più le forze dell’ordine

  • From Elisa on Buona volontà

    Grazie Paolo del tuo acuto commento!!!|

  • From paolo on Buona volontà

    Problema difficile, di non facile soluzione e soggetto a strumentalizzazioni sia da una parte che dall’altra.
    Le istituzioni a volte fanno quello che possono, altre non fanno quello che potrebbero.
    In una società che si rifà alle radici cristiane della propria cultura, certe prese di posizione stridono un po.
    E’ vero che tra i tanti che arrivano ce ne sono parecchi di poco raccomandabili, ma le generalizzazioni non sono mai corrette, c’è chi viene via dal proprio paese perchè non ha niente da perdere e chi fugge da situazioni drammatiche.
    Siamo in una fase storica in cui nella nostra ‘civile’ Europa si tende ad alzare muri per timore di perdere il nostro ‘benessere’ anche se poi non si esita a sfruttare i più deboli, non solo immigrati (vedi call center e lavori part time) o a delocalizzare certe attività in paesi dove i diritti umani sono un’utopia.

  • From paolo on Oggi è "la giornata contro la Violenza alle donne "

    FINALMENTE UNA DISCUSSIONE!
    Ringrazio Elisa che creato quest’occasione.
    A mio avviso la violenza è (quasi) sempre deprecabile, in modo particolare quando è rivolta verso i più deboli, chi non è in perfette condizioni psico fisiche e verso si fida di noi.
    Per quanto riguarda la condotta di vita delle persone, i giudizi e le prese di posizione generiche lasciano lo spazio che trovano.