In diretta da Tonezza del Cimone

Siamo a Tonezza del Cimone. Arrivati ieri pomeriggio siamo al secondo giorno di soggiorno. Il gruppo è già affiatato, eravamo sicuri che non ci avremmo impiegato molto, abituati come siamo noi di Agorà a socializzare con tutti. E poi questi nuovi amici di Santa Lucia...

leggi tutto

Ci mangiamo anche la pizza?

Qualcuno di noi si è accordato per mangiare la pizza  (10 Euro pizza + 1 birra media o altra bibita + caffè)  … chi aggiunge dell’altro lo paga a parte…. Quando e dove?   GIOVEDI’  ORE 20.30  TRATTORIA AGGUJARO  (zona Sacro Cuore) - arrivando dalla Stazione è subito...

leggi tutto

L’ospitalità di Rosanna e Ferdinando

Puntualmente alle ore 18 di sabato 17 agosto arriviamo  nella casa di campagna di Rosanna e Ferdinando. Non è difficile trovare:  Ferdinando ci ha dato delle indicazioni ben precise, dopo Praglia … strada per Luvigliano …. Immersa nel verde, ai piedi del colle, tra...

leggi tutto
Cena di ferragosto a Rovolon

Cena di ferragosto a Rovolon

I tre inseparabili, Danillo-Giovanni-Donato, arrivano a Rovolon quando il sole è ancora alto. E’ ferragosto ed una boccata di aria fresca e sana fa bene per chi in questi giorni è in città, ma forse fa aumentare anche l’appetito. Giancarla, Sergio, Antonio,Gabriella,...

leggi tutto

Cena di ferragosto

Per la sera di ferragosto ho già prenotato un tavolo con alcuni amici alla Trattoria "Gavin Dino", sui colli di Rovolon, in via Torre 57.  Si cena all'aperto (tempo permettendo) con un menu classico di primi fatti in casa e carni varie alla griglia.  E' un ambiente...

leggi tutto
Buon compleanno Lorenza!

Buon compleanno Lorenza!

Oggi è il compleanno di Lorenza. Molti dei nostri soci la conoscono dal primo giorno del suo arrivo in OIC, in particolare coloro che hanno imparato a realizzare con lei il libro tattile dal titolo "Il primo giorno di scuola". Un libro che ha fatto il giro di molte...

leggi tutto

Cenetta da “Il Dodo”

Cenetta estiva da “Il Dodo” in via Guizza per un gruppetto di soci Agorà: qualcuno appena tornato da una vacanza in attesa di ripartire per un altro periodo di relax, chi passa tutta l’estate al mare e torna a casa ogni fine settimana per incombenze familiari, chi non...

leggi tutto

Cena per chi non è in vacanza

Salve, a tutti coloro che in questi momenti non sono ancora al mare o in montagna e magari non avranno l'opportunità di lasciare la città, proponiamo una Cena per tutti quelli che vorranno partecipare nella serata del 20 Luglio p.v. alle 19:30,  per la...

leggi tutto
  • From giancarla milan on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Rientrerò a Padova il 7 novembre e non ho con me gli elementi per dare informazioni dettagliate. Ho incaricato comunque la nostra referente di provvedere al più presto.
    Ricambio il tuo saluto.

  • From Raffaello Scattolin on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Gentile Presidente
    Cara Giancarla,

    credo che mi sia sfuggita (e devo dire sfortunatamente, perché non la ricordo proprio!) la mail con l’invito a partecipare alla riunione con la dott.ssa Baschiera; del suo progetto di ricerca mi aveva parlato in anteprima il 12 ottobre, nel corso di una telefonata in collegamento Skype, l’ex presidente Soldà, che, però, non era riuscito a fornirmi soddisfacenti chiarimenti, essendo anch’egli, per sua ammissione, poco informato sull’argomento.
    Poi ho letto nel blog il tuo articolo del 22 ottobre col quale informavi dell’avvenuto svolgimento, nella stessa data, di una prima riunione con la compilazione di alcuni questionari da parte di soci volontari e poi della convocazione di una seconda riunione, il giorno 11 novembre, per la produzione di fiabe o storie insieme ai ragazzi.
    Nella riunione del 22 sono state fornite, credo, le indispensabili informazioni ai pochi soci presenti; a tutti gli altri, mi permetto di suggerire, potrebbero essere girate con il blog.
    Solo dopo si potrebbero avanzare con molta umiltà proposte e suggerimenti sul progetto in questione o su altre iniziative similari da organizzare in futuro, anche perché lo scambio intergenerazionale tra adolescenti e anziani è argomento così articolato da meritare impegno non occasionale.
    Apparteniamo, Giancarla, alla medesima associazione, una “vigna del Signore” che è anche una “palestra di umanità”, in cui i soci, come dici giustamente, collaboreranno sempre con lealtà e umiltà e si confronteranno in sincera amicizia e solidale generosità.
    Non mancherà l’occasione per conoscerci!

    Un caro saluto a te e a tutti

  • From giancarla milan on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Alla riunione con la dr.ssa Baschiera erano stati invitati via e-mail tutti i soci. Lo scopo era proprio quello di essere informati sul progetto della stessa e di dare, se interessati, la propria disponibilità a collaborare. Dopo questa prima tranche che vedrà impegnati 40 bambini di prima media e 10 soci di Agorà nell’elaborazione di una favola o storiella, ci saranno altre sperimentazioni con ragazzi più grandi. La referente di Agorà è come sempre a disposizione per ogni chiarimento. Ben vengano aiuti, proposte, suggerimenti da chi ha già le mani in pasta e sa fare meglio di noi.
    Ricordo che Agorà è appunto un’associazione di auto mutuo aiuto, dove tutti siamo pronti ad imparare e ad insegnare con molta umiltà, sia nell’uno che nell’altro caso.
    Non ti conosco ancora, quando vieni a trovarci in Agorà?

  • From Maria Grazia Reggi on Un faentino nel cammino dei Legionari di Cristo

    Sono molto felice per Luca e per le sue scelte, auguri tanti tanti

  • From Raffaello Scattolin on Sperimentazione tra i ragazzi di prima media e i nonni di Agorà

    Il Presidente e il Direttivo di Agorà potrebbero trasmettere adeguate informazioni e fornire concrete indicazioni sull’articolazione del progetto di ricerca relativo allo scambio intergenerazionale tra adolescenti e anziani della dott.ssa Baschiera. Persone già occupate in iniziative collegate, in qualche modo, alle attività delle scuole con l’impegno degli anziani, potrebbero offrire la loro collaborazione e aiutare l’associazione a conseguire questi nuovi prestigiosi obiettivi.

  • From Raffaello Scattolin on L’arrivo della vecchiaia

    Rispondo al messaggio positivo di Cecilia come Garibaldi dopo la battaglia di Bezzecca: “Obbedisco!” E’ per questo che ho pensato di offrirvi un momento leggero, perchè possiamo ridere ed essere felici tutti insieme, come tanti di voi e la cara amica Luciana. Mi auguro che il blog possa rivere anche queste simpatiche “amenità”. Una donna di 98 anni sul letto di morte fa un’ultima confidenza al marito di 99 anni che è schiacciato dal dispiacere.

    “Gerardo, prima di chiudere per sempre gli occhi, voglio rivelarti un segreto. Vai nel granaio e sulla terza traversa di sinistra troverai una scatola. Cercala!

    Il marito, sorpreso, sale a fatica nel granaio e dopo 5 minuti ritorna in camera con una scatola. La apre e dentro trova altre due piccole scatole: una contiene 3 uova e l’altra 250.000,00 euro. Alla vista dei soldi gli occhi si illuminano.

    “Dimmi dolcezza, cosa significano le 3 uova?” “Sai Gerardo, è da 78 anni che siamo sposati, ed io, ogni volta che facevo l’amore senza arrivare all’orgasmo, mettevo da parte 1 uovo”.

    Allora Gerardo, soddisfatto nel sapere che in 78 anni di matrimonio ha sbagliato solo 3 volte, domanda alla moglie: “E i 250.000 euro da dove vengono?”

    “Beh, ogni volta che avevo 12 uova andavo a venderle!!!” Ciao a tutti!

  • From giancarla milan on L’arrivo della vecchiaia

    Luciana, penso che da questo momento non ti fermi più nessuno! Scrivi, scrivi e scrivi, perchè la tua soddisfazione di esserci riuscita produce gioia anche a noi.

  • From lucianaceron on L’arrivo della vecchiaia

    AAAA! che vedo la mia foto che con tanta fatica ho inserito e credevo di avere perso per incapacita’ di manovre appena inegnatemi grazie (che brava é ??)