HIHTAST Project, Ankara e la Cappadocia

Inizio con la Cappadocia, perchè non è facile togliersela dalla mente. L’avevo vista una trentina d’anni fa quando era ancora poco conosciuta e limitati erano i luoghi che si potevano visitare. Sono tornata da qualche giorno da questo posto favoloso, unico al mondo,...

leggi tutto

ALL’ULTIMO RINTOCCO

  All’ultimo rintocco stavo per strada andando alla non lontana pieve. Allungai il passo quasi involontariamente per radicata abitudine, a non tardar l’incontro col Supremo Padre. Un gioviale prelato avrebbe celebrato il rito per i più o meno devoti fedeli. Presi...

leggi tutto

LA VITA NON FINISCE MAI…

  Ho colto involontario un sospiro dalle tue labbra socchiuse. Non piangere per me ermetica amica mia. Trattieni il tuo represso umore, sarà più gaio senza di me il futuro. Vivevo all’ombra della tua figura, ma era mia gioia  codesto stare. Ora solitario al mondo, gli...

leggi tutto
Nonni e nipoti studiano…insieme

Nonni e nipoti studiano…insieme

Lunedì 23 sett.ore 14. Il giovane Ion arriva in Agorà per la sua lezione d'inglese. La non più giovane Luciana deve invece compilare un questionario in lingua inglese per  il progetto europeo  "HIHTAST" (Hand in hand to a social tomorrow). Luciana ha una sufficiente...

leggi tutto

Viaggio in Germania

  Quest'estate, tra metà luglio e la fine di agosto, sono stato quasi un mese e  mezzo in Germania, per l'esattezza ad Amburgo, in quanto mia figlia si è trasferita li definitivamente, ..... è un'emigrata, con tutta a famiglia, e, da buoni nonni italiani, siamo...

leggi tutto
Addio alle vacanze e un brindisi a Lorenza

Addio alle vacanze e un brindisi a Lorenza

L’addio alle vacanze e un brindisi per il compleanno di Lorenza sono state le motivazioni per riunire un numeroso gruppo di soci al Ristorante “Le Querce” di Due Carrare, a qualche centinaio di metri dal Castello di San Pelagio e dal Museo dell’Aria. Solo qualche...

leggi tutto

AMORE E GIOCO

AMORE E GIOCO   Potesse l’amore guidare il gioco forse sarei campione anch’io, che il cuore mi pulsa emozionato quando vedo ingenue e vivaci creature rincorrersi allegre e rumorose dietro una palla colorata. Per un attimo ho rivisto la mia, costruita con stracci,...

leggi tutto

Resoconto Progetto Educazione Stradale

                                                                                                                                                                                                                             Presenti la Polizia Municipale, gli amici della...

leggi tutto
  • From donato on Angelo Ferro, il nostro amato Socio n.1

    Mi associo nel dolore che un grande uomo non e più tra noi fisicamente, ma molto presente in noi che lo abbiamo conosciuto ,il suo entusiasmo e modo di chiarire le cose da farsi . Mi associo a porre Condoglianze alla Famiglia .

  • From marocco milvia on Angelo Ferro, il nostro amato Socio n.1

    Mi unisco a te cara giancarla con la preghiera alla MADONNA che Lui amava tanto!…Ho il cuore che piange,non so dire altro.
    Milvia

  • From marocco milvia on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Ringrazio tutti per i complimenti, forse un po’ eccessivi, per quello che ho scritto..é stata una semplice chiacchierata, sapete quanto mi piace parlare!…Però…adesso, non illudetevi che questo si ripeterà spesso!…..vedremo.
    ciao a tutti MILVIA.

  • From danilo solda on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Cara Milvia mi sono permesso di spostarti il Tuo commento tra i commenti del tuo bell’articolo. Così penso di aver accontentato tutti

  • From Marocco Milvia on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Devo imparare a scrivere sul compiute, non conosco ancora bene la tastiera e non ho mai scritto a macchina, perciò eccomi ad allenarmi, come mi ha consigliato giustamente Giancarla..Parlerò del mio compito in mediateca svolto al martedì. Ero, come al solito, con il mio compagno di lavoro Rino Forese,”il poeta”, ma anche uomo straordinario, gentile e sensibile..Non viene molta gente in mediateca per prendere libri, però, molto spesso vengono ospiti con la carrozzina, accompagnati da qualche famigliare o anche da soli, vengono avanti, si guardano attorno e poi se ne vanno. Martedì scorso è venuta una signora, viene spesso perché legge tantissimo, una signora colta e molto intelligente, mi piace parlare con lei, abbiamo creato una certa confidenza, lei è sempre sola perciò capisco che le fa piacere fare due chiacchiere assieme. Dopo un po’ è arrivata un’altra signora, anche lei sola, spingeva con le mani la carrozzina, purtroppo ha perso una gamba, sembrava smarrita, sorridendo mi sono avvicinata, le ho chiesto se voleva leggere qualche libro, spiegandole che noi siamo lì apposta per questo, lei non aspettava altro, aveva bisogno di parlare, non è molto che è ospite in questa struttura. Mi ha raccontato la sua storia, come ha perso la gamba, un po’della sua vita, mi ha anche detto che si trova bene qui, che è ben curata, ma che è tanto sola, io le sorridevo, la consolavo e la incitavo a parlare, a raccontare, sentivo che ne aveva bisogno.. Poi ci siamo salutate, le ho detto di tornare che avrebbe trovato sempre qualcuno per fare due chiacchiere e anche una risata come aveva fatto con me.
    Io mi sono sentita felice e contenta quanto queste due signore, sentivo di avere dato loro un po’ di serenità, ne hanno tanto bisogno. Penso che questo è uno dei compiti importanti che abbiamo tutti noi soci di AGORA’, lavorando in questa struttura, inoltre ci farà tanto bene anche a noi.
    Cari saluti a tutti.
    MILVIA

  • From Paolo Brolati on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Cara Milvia, leggendo il tuo articolo ho scoperto quanto sensibile sei con le persone, in modo particolare con queste che mi racconti, sei veramente brava, ti faccio tante congratulazioni e complimenti dicendoti anche che sono orgoglioso di averti amica. Paolo

  • From paolo on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    Molto bene Milvia.

    Quando ho visto che c’era un tuo (lungo) commento all’articolo di Vitaliano sul campionato di calcio mi sono stupito non poco: non avevi mai scritto sul blog, e per di più un commento sul calcio !?!
    Mi sono affrettato a leggero con curiosità in cerca del nesso con il calcio ……. che non ho trovato !
    A parte questo piccolo inconveniente “tecnico”, mi unisco a Danilo, Rino e Giancarla nel farti i complimenti. Tra l’altro, se non si ha mai scritto a macchina usare la tastiera del pc non è proprio semplice e richiede impegno e ….. tempo.
    Però vorrei aggiungere qualcos’altro a questo mio commento.
    Tu hai evidenziato molto bene una delle funzioni della Mediateca: la relazione con gli ospiti del Santa Chiara.
    Questa è una delle motivazioni per cui Agorà si è trasferita dalla sede vecchia a quella attuale nei locali del Santa Chiara ed è uno degli auspici del Prof.Ferro.
    I locali della Mediateca sono (dovrebbero) essere un punto di ritrovo, di relazione e di comunicazione tra i soci ed anche tra i soci e gli ospiti del Santa Chiara ed i loro famigliari.
    Aspetto con curiosità qualche tuo altro intervento.
    Brava, continua così.

  • From danilo solda on Il mio servizio in Mediateca al Santa Chiara

    E’ proprio vero, Cara Milvia non finisci mai di sorprendere, sono felice di leggerti e commentarti. per me sei di esempio per molti soci che hanno paura di esporsi. Posso dire che ti sei sempre negata all’uso del computer perchè non ti sentivi attratta, stimolata da me e Giancarla ti sei convinta, ti sei armata di Pc portatile e dopo un pò di suggerimenti eccoti qui a scrivere come niente fosse. Brava Brava Brava…… !!!!!!